ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Perillo: «La mia elezione è una vittoria per il nostro movimento»

Perillo: «La mia elezione è una vittoria per il nostro movimento»

Il neo vicepresidente della EEF: «I miei obiettivi? Fare del cavallo atleta uno standard internazionale, e abbracciare discipline come reining, polo e horseball»

8 Ottobre 2025
di Corrado Piffanelli
Perillo: la crescita del mondo equestre ha numeri eccezionali

Simone Perillo ©FISE

Simone Perillo, Segretario generale della Federazione Italiana Sport Equestri, è stato eletto vicepresidente vicario della European Equestrian Federation: a tutti gli effetti è dunque il primo vicepresidente della federazione europea ed entrerà a breve nel board (uno dei due rappresentanti per l’Europa) della Fei. La votazione si è tenuta questa mattina a San Marino: 40 le nazioni europee che hanno votato, tre i candidati alla vicepresidenza per Italia, Croazia e Slovacchia con l’affermazione finale del candidato italiano.

Perillo, in concreto cosa porta questa elezione per l’Italia: certamente prestigio e poi?

«Certamente, come primo dato, si tratta di un riconoscimento di prestigio; in seconda analisi, viene riconosciuto il valore del movimento sportivo italiano a partire dalla legge sul cavallo atleta che è stata, perdonatemi il gioco di parole, un cavallo di battaglia per far capire al resto d’Europa cosa abbiamo fatto in Italia. Certamente, essendo vicepresidente della Federazione europea e poi, se verrà notificato a Hong Kong dall’assemblea generale della Fei, anche componente nel board della Federazione internazionale, avrò modo di vedere più da vicino tematiche importanti come l’assegnazione dei campionati, le questioni regolamentari, le opportunità di sviluppo del movimento».

Ci dica qual è il sogno nel cassetto…

«Che il riconoscimento del cavallo atleta diventi uno standard europeo. Inoltre vorrei cambiare il modello di collaborazione tra federazione internazionale e comitati organizzatori trasformandolo in una vera partnership o alleanza. Infine vorrei allargare lo scambio di conoscenze e collaborazioni tra le federazioni europee e dare una apertura importante ad attività come il reining il polo e l’horseball».

E magari portare un grande evento in Italia…

«Già adesso abbiamo ottenuto a Borgo la Caccia l’organizzazione della Longines Series: si tratta di una svolta epocale, perché la Federazione ha creato un campionato su più tappe, con qualifiche, semifinali e finali, ovvero un vero campionato a tabellone, che si segnala nel panorama degli sport equestri mondiali come un torneo articolato nel tempo, che crea una aspettativa e una continuità, che non si esaurisce in un week end e che attira quindi visibilità e continuità. Un po’ come succede in molti altri sport: il campionato del mondo di calcio, con gironi eliminatori e tabellone finale».

Parliamo delle tre discipline che ha citato prima: il Reining è una disciplina con numeri enormi e margini di sviluppo enormi, il polo dà immagine e l’horseball è in grande crescita. Un po’ strano che siano fuori dal perimetro Fei no?

«Il reining è una disciplina in cui gli appassionati sono numerosissimi, i cavalli sono belli e girano montepremi interessanti: quest’anno in Svizzera è stato organizzato un mondiale di grande interesse e valore. Come Federazione europea dobbiamo dare un segnale di attenzione in un mondo disorientato dopo quanto accaduto in Fei. Il polo è disciplina Fise ma non è disciplina federale a livello europeo: è un gioco a squadre con grande visibilità, ma a livello europeo non è sistematizzato. Il polo è un mio pallino, lo sarà anche a livello europeo. E lo stesso ragionamento vale per l’horseball».

Come è arrivato a questa Vicepresidenza che è l’apice di una carriera costruita a più livelli in vari sport e settori

«Io sono nato in Confindustria, che è stata una grande palestra per la conoscenza del mondo e per capire come comporre gli interessi. A seguire ho lavorato nell’associazione delle squadre di Formula 1, il che mi ha permesso di conoscere un mondo avvincente e di entrare in contatto con il mondo Ferrari. Ho avuto poi una breve parentesi con il Coni per la candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024 e dal 2017 sono in Fise dove ho potuto utilizzare e migliorare questo bagaglio di esperienze precedenti. Dal 2021 sono componente della Federazione europea».

Il ruolo nel board della Fei invece che porte apre?

«Siamo due rappresentanti per continente, quindi un board ristretto. Se contiamo che il movimento muove tre miliardi di euro in Italia e lo moltiplichiamo per 140 paesi, abbiamo una misura dell’importanza della Federazione mondiale, in un mondo tra l’altro in evoluzione da un punto di vista economico, organizzativo e strategico con flussi economici e tecnologici rilevanti ed una crescita evidente a livello equestre. La Federazione mondiale in questo contesto interviene in vari livelli, dall’assegnazione di gare ai mondiali alle questioni regolamentari forti, dai progetti allo sviluppo. La Fei è una delle federazioni più importanti a livello mondiale».

Lei vicepresidente della Federazione europea, Di Paola vicepresidente del Coni. Cosa deve far pensare?

«Che dopo un periodo difficile, iniziato un decennio fa quando la Fise era in difficoltà, possiamo dire oggi che dopo otto anni di presidenza Di Paola e di lavoro costante a livello nazionale e regionale, il movimento è diventato forte. Purtroppo, l’unica nota stonata di questa giornata è che ieri è venuto a mancare Marco Salvatori, anima del movimento italiano e dei Pratoni, una persona con cui lavorato tanto e dalla quale ho imparato tanto, una persona con un grande entusiasmo ed un’energia infinita, con una grande voglia di fare, una enorme disponibilità, che mi ha trasmesso la passione che aveva nel sangue».

Un’ultima domanda sui regolamenti: da questa posizione cosa aspettarsi che possa cambiare per il cavallo e per amazzoni e cavalieri?

«Noi come Fise ma anche la Fitetrec-Ante e gli enti di promozione sportiva dobbiamo passare da una posizione difensiva, ad una più realista. Noi dobbiamo essere i primi a garantire l’esistenza e il benessere del cavallo atleta, i nostri cavalli devono essere curati, avere medicine, spazi di allenamento e possibilità di attività. Ma ricordiamoci che in assenza di questo movimento non ci sarebbero neanche i cavalli. I primi a tutelare l’ambiente e i cavalli siamo noi e non è una condizione regolamentare ma un cambio di passo, perché ricordiamo che Fise e Fei sono il miglior baluardo per la salute ed il benessere dei cavalli e per ambiente in cui vivono».

Tags: eef elezione Europa fei simone perillo vicepresidente
Articolo Precedente

Fieracavalli inizia qui: le prime novità nel palinsesto della 127ª edizione

Prossimo Articolo

Fiorente 2025: cavalli, tradizione e bellezza nel cuore di Firenze

Della stessa categoria ...

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà
People & Horses

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

24 Novembre 2025

La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi...

di Redazione Cavallo Magazine
Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal
People & Horses

Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal

22 Novembre 2025

Ornella Vanoni, voce unica e donna elegante, ha sempre amato i cavalli. Dall’infanzia alle corse di San Siro fino alla...

di Maria Cristina Magri
Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti
People & Horses

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

21 Novembre 2025

Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta...

di Maria Cristina Magri
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro
People & Horses

Selleria Equitime: quando il cuoio incontra il futuro

20 Novembre 2025

Dal restauro artigianale del cuoio al Biothane®, fino al primo configuratore 3D per accessori equestri personalizzati.

in collaborazione con Selleria Equitime
Piergiorgio Bucci: torno a casa
People & Horses

Piergiorgio Bucci: torno a casa

19 Novembre 2025

Il campione azzurro chiude alla fine del 2025 una lunga parentesi della sua vita che l’ha visto per sedici anni...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
Fiorente 2025: cavalli, tradizione e bellezza nel cuore di Firenze

Fiorente 2025: cavalli, tradizione e bellezza nel cuore di Firenze

Articoli correlati

cronaca

Simone Perillo Vicepresidente Vicario della EEF

Simone Perillo Vicepresidente Vicario della EEF
Sport

Il Fei Forum apre con il benessere

Il Fei Forum apre con il benessere
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025
Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

24 Novembre 2025
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP