No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • “Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • “Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Buon anno del Drago: oggi è il Capodanno lunare cinese

Buon anno del Drago: oggi è il Capodanno lunare cinese

Il Cavallo è parte importante della cultura cinese: anche molto al di là di quello dell'oroscopo, viste le tante invenzioni che lo riguardano e hanno visto la luce nel paese della Grance Muraglia

10 Febbraio 2024
di
Buon anno del Drago: oggi è il Capodanno lunare cinese

Da Wiki Commons: una cavalcata in mezzo alle neve dei Tuvan, un gruppo etnico cinese

Bologna, 10 febbraio 2024 – Lo facciamo tutti, su, ammettiamolo: una sbirciatina alla pagina dell’oroscopo tra brioche e cappuccino la diamo sempre volentieri, anche se magari è più per trovare conferma a quello che desideriamo che per farci rivelare davvero cosa ci riserverà la giornata.

Una maniera di cercare conferme confortanti, che se le stelle girano male basta tirare fuori lo scettico ragionevole che è in noi e sbuffare superiori su ‘sta figlia folle (l’astrologia, anche cinese) di una saggia madre (l’astronomia).

Se poi vogliamo anche regalarci un po’ d’esotismo niente di meglio che l’oroscopo cinese, così simpatico con tutti quegli animali. E che oggi festeggia l’inizio dell’anno del Drago.

Che poi più che le stelle c’è da dare retta alla luna: il calendario cinese è infatti lunisolare, e prende come punto di riferimento per ogni nuovo mese il novilunio.
Oggi quindi è il primo giorno del Drago di legno, perché oltre al ciclo di dodici anni identificato con gli animali l’astrologia cinese tiene conto anche dei cinque elementi (aria, fuoco, terra, legno, metallo). Ulteriormente declinati ognuno secondo il genere maschile e femminile e distribuiti in un ciclo di dieci anni.

Per quello del Cavallo dobbiamo aspettare ancora un paio d’anni, l’ultimo infatti è stato nel 2014.

Ma anche sotto il segno del Drago la Cina rimane un paese che ha parecchio a che fare con i cavalli e l’ambito equestre.

A dire la verità i cinesi non erano cavallo-dipendenti come i Mongoli.

Sono stati piuttosto costretti ad allevarli proprio da loro, nomadi e razziatori, che imponevano spesso e volentieri tributi in natura equina per lasciare un po’ tranquille le terre di confine.

Ma un popolo così intelligente non poteva non dotarsi di uno strumento tanto efficace. Così nel terzo secolo a.C. anche i cinesi si applicarono alle arti equestri, ottenendo come sempre ottimi risultati.

Tanto per cominciare resero i carri trainati da cavalli qualcosa di molto più efficace.

Un attacco del famoso esercito di terracotta cinese: questi sono conservati al Museo di Minneapolis

La braca dei finimenti da tiro per esempio l’hanno inventata loro, dotando così gli attacchi della forza frenante esercitata dai cavalli stessi una volta addestrati alla bisogna.

Pensarono anche alla parte anteriore. Sempre loro inventarono collana e pettorale da tiro, quest’ultimo per gli attacchi più eleganti a un cavallo era già praticamente identico a quelli europei del XIX secolo.

Anche le carrozze a due ruote tirate da un singolo cavallo, attaccato tra le due stanghe laterali sono una invenzione cinese. Idem per l’attacco in tandem, cioè con un cavallo di punta attaccato davanti al solito tra le stanghe.

Allora come nei secoli successivi questo tipo di equipaggio era un modo per aumentare potenza e velocità. Magari per brevi tratti, come una salita particolarmente faticosa e anche su strade strette che non permettevano di attaccare i due cavalli paralleli ad un timone centrale.

Oltre agli attacchi, gli antichi abitanti della Cina si dilettavano anche nel Polo, cui disputano all’India la paternità. Dipinti e statue in terracotta testimoniano di questa passione, condivisa anche dalle dame dell’alta società.

Una curiosità: studiando i dipinti cinesi dell’epoca Qing che raffigurano cavalieri si nota la mancanza di un accessorio indispensabile per l’equitazione europea, lo sperone.

gengis Khan in un rotolo dipinto conservato al Museo di Brooklyn, da Wiki Commons: notare i quartieri della sella

Le selle cinesi infatti presentavano sempre un quartiere così largo e allungato verso il basso da contenere del tutto la gamba e il piede del cavaliere.

Che cosi sembra non potesse esercitare che un aiuto di gambe limitato alla pressione, senza poter toccare il costato del cavallo direttamente.

Evidentemente i maneggevolissimi piccoli cavalli di origine Mongola si guidavano molto con il peso e l’assetto, che infatti nei quadri più realistici è decisamente e sportivamente in avanti e leggero.

Il gioco del Polo alla corte cinese

Tags: arte attacchi capodanno cinese cavalli cina invenzioni mongoli oroscopo cinese storia
Articolo Precedente

Asi Sport Equestri ha festeggiato i primi 30 anni di attività

Prossimo Articolo

Buon ponte all’agente Aurora

Della stessa categoria ...

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP