No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Montefalco: il GP di Luca Coata Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame
    • Federico Tesio, il poeta dei Purosangue Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica italiana.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Montefalco: il GP di Luca Coata Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame
    • Federico Tesio, il poeta dei Purosangue Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica italiana.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Buon anno del Drago: oggi è il Capodanno lunare cinese

Buon anno del Drago: oggi è il Capodanno lunare cinese

Il Cavallo è parte importante della cultura cinese: anche molto al di là di quello dell'oroscopo, viste le tante invenzioni che lo riguardano e hanno visto la luce nel paese della Grance Muraglia

10 Febbraio 2024
di
Buon anno del Drago: oggi è il Capodanno lunare cinese

Da Wiki Commons: una cavalcata in mezzo alle neve dei Tuvan, un gruppo etnico cinese

Bologna, 10 febbraio 2024 – Lo facciamo tutti, su, ammettiamolo: una sbirciatina alla pagina dell’oroscopo tra brioche e cappuccino la diamo sempre volentieri, anche se magari è più per trovare conferma a quello che desideriamo che per farci rivelare davvero cosa ci riserverà la giornata.

Una maniera di cercare conferme confortanti, che se le stelle girano male basta tirare fuori lo scettico ragionevole che è in noi e sbuffare superiori su ‘sta figlia folle (l’astrologia, anche cinese) di una saggia madre (l’astronomia).

Se poi vogliamo anche regalarci un po’ d’esotismo niente di meglio che l’oroscopo cinese, così simpatico con tutti quegli animali. E che oggi festeggia l’inizio dell’anno del Drago.

Che poi più che le stelle c’è da dare retta alla luna: il calendario cinese è infatti lunisolare, e prende come punto di riferimento per ogni nuovo mese il novilunio.
Oggi quindi è il primo giorno del Drago di legno, perché oltre al ciclo di dodici anni identificato con gli animali l’astrologia cinese tiene conto anche dei cinque elementi (aria, fuoco, terra, legno, metallo). Ulteriormente declinati ognuno secondo il genere maschile e femminile e distribuiti in un ciclo di dieci anni.

Per quello del Cavallo dobbiamo aspettare ancora un paio d’anni, l’ultimo infatti è stato nel 2014.

Ma anche sotto il segno del Drago la Cina rimane un paese che ha parecchio a che fare con i cavalli e l’ambito equestre.

A dire la verità i cinesi non erano cavallo-dipendenti come i Mongoli.

Sono stati piuttosto costretti ad allevarli proprio da loro, nomadi e razziatori, che imponevano spesso e volentieri tributi in natura equina per lasciare un po’ tranquille le terre di confine.

Ma un popolo così intelligente non poteva non dotarsi di uno strumento tanto efficace. Così nel terzo secolo a.C. anche i cinesi si applicarono alle arti equestri, ottenendo come sempre ottimi risultati.

Tanto per cominciare resero i carri trainati da cavalli qualcosa di molto più efficace.

Un attacco del famoso esercito di terracotta cinese: questi sono conservati al Museo di Minneapolis

La braca dei finimenti da tiro per esempio l’hanno inventata loro, dotando così gli attacchi della forza frenante esercitata dai cavalli stessi una volta addestrati alla bisogna.

Pensarono anche alla parte anteriore. Sempre loro inventarono collana e pettorale da tiro, quest’ultimo per gli attacchi più eleganti a un cavallo era già praticamente identico a quelli europei del XIX secolo.

Anche le carrozze a due ruote tirate da un singolo cavallo, attaccato tra le due stanghe laterali sono una invenzione cinese. Idem per l’attacco in tandem, cioè con un cavallo di punta attaccato davanti al solito tra le stanghe.

Allora come nei secoli successivi questo tipo di equipaggio era un modo per aumentare potenza e velocità. Magari per brevi tratti, come una salita particolarmente faticosa e anche su strade strette che non permettevano di attaccare i due cavalli paralleli ad un timone centrale.

Oltre agli attacchi, gli antichi abitanti della Cina si dilettavano anche nel Polo, cui disputano all’India la paternità. Dipinti e statue in terracotta testimoniano di questa passione, condivisa anche dalle dame dell’alta società.

Una curiosità: studiando i dipinti cinesi dell’epoca Qing che raffigurano cavalieri si nota la mancanza di un accessorio indispensabile per l’equitazione europea, lo sperone.

gengis Khan in un rotolo dipinto conservato al Museo di Brooklyn, da Wiki Commons: notare i quartieri della sella

Le selle cinesi infatti presentavano sempre un quartiere così largo e allungato verso il basso da contenere del tutto la gamba e il piede del cavaliere.

Che cosi sembra non potesse esercitare che un aiuto di gambe limitato alla pressione, senza poter toccare il costato del cavallo direttamente.

Evidentemente i maneggevolissimi piccoli cavalli di origine Mongola si guidavano molto con il peso e l’assetto, che infatti nei quadri più realistici è decisamente e sportivamente in avanti e leggero.

Il gioco del Polo alla corte cinese

Tags: arte attacchi capodanno cinese cavalli cina invenzioni mongoli oroscopo cinese storia
Articolo Precedente

Asi Sport Equestri ha festeggiato i primi 30 anni di attività

Prossimo Articolo

Buon ponte all’agente Aurora

Della stessa categoria ...

Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre

Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre

15 Settembre 2025
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP