No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Addio al Senatore in sella Tanti rappresentanti del mondo politico ma anche amici di quello equestre a Varese per l’ultimo saluto al senatore Antonio Tomassini, il Sen Tom's
    • Annullo postale per ippo-collezionisti A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli fa
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Addio al Senatore in sella Tanti rappresentanti del mondo politico ma anche amici di quello equestre a Varese per l’ultimo saluto al senatore Antonio Tomassini, il Sen Tom's
    • Annullo postale per ippo-collezionisti A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli fa
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Etica e benessere in 24 punti

Etica e benessere in 24 punti

Dal Fei Sport Forum 2023 di Losanna, le 24 raccomandazioni per una convivenza più rispettosa e più qualitativa, frutto del lavoro della speciale Commissione sull'etica e sul benessere di nostri compagni di sport

28 Aprile 2023
di Liana Ayres
Etica e benessere in 24 punti

Bologna, 28 aprile 2023 – Losanna ha da poco ospitato l’annuale Sport Forum della Fei che è stata quest’anno l’occasione per focalizzare l’attenzione sugli studi condotti dalla Equine Ethics and Wellbeing (EEWB) in tema di etica e benessere dei cavalli impiegati nell’ambito sportivo.

La commissione di esperti indipendenti che ha condotto le ricerche ha portato sul tavolo della Fei alcuni punti che da tempo vengono percepiti (e riconosciuti) come critici nell’ambito degli sport equestri. E che probabilmente sono alla radice delle annose diatribe che contrappongono persone che, nella maggior parte dei casi, condividerebbero la stessa passione seppur in maniera diversa.

Il frutto delle ricerche e delle analisi della EEWB si sono concretizzate in una bozza di raccomandazioni in 24 punti rivolte alla Fei e alla comunità equestre. Tra queste ci sono misure che possono essere adottate per raggiungere standard più elevati di benessere dei cavalli attraverso la responsabilità individuale e collettiva, la fiducia, la trasparenza, la reattività e la valutazione indipendente.

La presentazione della commissione della Equine Ethics and Wellbeing ha generato un livello entusiastico di discussione e feedback nelle sessioni di apertura della due-giorni elvetica. È la prima volta che la Commissione EEWB si consulta ‘in presenza’ con la comunità equestre in generale sul suo lavoro e sui suoi risultati, da quando è stata creata dalla FEI nel giugno 2022.

 

Le parole del presidente della Fei Ingmar De Vos

«Sono certo di parlare a nome di tutti gli appartenenti alla comunità equestre quando dico che, dal profondo del cuore, per i nostri partner equini desideriamo solo il meglio.

Il legame tra cavallo e uomo è profondo. Si tratta di un rapporto secolare che si è evoluto dai cavalli che svolgevano ruoli vitali nella società del passato, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui gli equini sono apprezzati per la profonda compagnia che offrono agli esseri umani. Questo legame tra uomo e animale è costruito sulla fiducia e sul rispetto reciproci e come appartenenti al mondo equestre è un legame che a volte diamo per scontato.

Se vogliamo che il nostro rapporto con i cavalli, e di conseguenza il nostro sport, resista alla prova del tempo, dobbiamo riaffermare l’essenza del nostro rapporto con i cavalli e assicurare una buona vita ai nostri partner equini con una linea d’azione tangibile.

Sotto la guida della dottoressa Natalie Waran, la Commissione per l’Etica e il Benessere Equino ha elaborato una bozza di raccomandazioni che la FEI e la comunità equestre possono ora prendere in considerazione. Ci auguriamo che questo processo serva a rafforzare la nostra Licenza Sociale di Operare, riaffermando la fiducia del pubblico in ciò che facciamo».

A seguito del feedback dei delegati durante il Fei Sport Forum, la Commissione EEWB presenterà ufficialmente per l’approvazione un documento con le raccomandazioni in occasione della FEI General Assembly di novembre a Mexico City.

 

Equine Ethics and Wellbeing: perché?

Lo scopo del lavoro della Commissione è quello di considerare in modo indipendente le questioni di interesse pubblico ed equestre che possono influire sull’accettazione sociale del coinvolgimento dei cavalli nello sport.

In particolare, la Commissione è stata incaricata di fornire consulenza e raccomandazioni indipendenti alla FEI per garantire la salvaguardia del benessere degli equini attraverso politiche e pratiche etiche e basate sull’evidenza in relazione all’addestramento, alla gestione, alle prestazioni e alle gare, e per migliorare la licenza sociale dello sport (SLO).

L’esordio della Commissione risale all’Assemblea generale della FEI, tenutasi a Città del Capo nel novembre 2022. In quella sede si evidenziò la necessità di un cambiamento e si delineaò il ruolo della Commissione per l’etica e il benessere equino come “amici critici”. Ai delegati sono stati forniti i risultati di due sondaggi su larga scala commissionati dalla EEWB (uno sull’opinione pubblica e l’altro sull’opinione degli equini) e una panoramica del lavoro svolto per sviluppare un approccio strategico per affrontare le principali aree prioritarie del benessere equino.

 

Un dialogo positivo per guardare al futuro

 

«La proposta della Commissione per l’Etica e il Benessere degli Equini di una visione FEI incentrata sul benessere per sostenere la partecipazione degli equini allo sport ora e in futuro, mira ad affrontare le preoccupazioni etiche legate al coinvolgimento degli equini nello sport e durante la vita del cavallo» ha dichiarato la professoressa Natalie Waran (nella foto), presidente della Commissione per l’Etica e il Benessere degli Equini.

«Ci auguriamo che l’esito delle nostre ricerche, insieme con le raccomandazioni che ne sono scaturite, contribuiscano a informare e ispirare un dialogo sempre positivo. Accettando la visione del futuro equestre che emerge dai nostri studi, crediamo che la FEI avrà un solido punto di partenza per realizzare un vero cambiamento nella mentalità e nelle pratiche degli sport equestri. La nostra ‘vision’ e le bozze di raccomandazioni, così come la Carta della FEI, sono solo un punto di partenza per influenzare il cambiamento in tutto il settore dell’equitazione. Le raccomandazioni vertono principalmente intorno al concetto di garantire una buona vita ai nostri cavalli e alla responsabilità che tutti noi abbiamo nella realizzazione di questo obiettivo. Ciò richiederà l’impegno a lungo termine non solo della FEI, ma di tutti coloro che vogliono che gli sport equestri abbiano un brillante futuro».

 

Per la bozza delle raccomandazioni Fei CLICCA QUI (file pdf, in inglese)

Tags: benessere commissione etica fei raccomandazioni social licence sport Sport Forum 2023 studi
Articolo Precedente

A Ittireddu la Rassegna Regionale delle razze equine di Sardegna…e molti amici!

Prossimo Articolo

Gorla: in Coppa vince la Francia

Della stessa categoria ...

Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?
cronaca

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025

Si chiama Proton, è un bellissimo Purosangue Arabo grigio che viene dalla Polonia donato a Leone XIV da Andrzej Michalski

di Maria Cristina Magri
Paris, la capitale del Purosangue
Cultura equestre

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025

Ridente cittadina del Kentucky, Paris strizza l’occhio al titolo di capitale del turf e inaugura il murales dedicato a Sunday...

di Liana Ayres
Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo
Eventi

Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo

15 Ottobre 2025

Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti: la tavola rotonda al Circo Massimo

di Redazione Cavallo Magazine
In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Roma Global: non è stato ‘solo’ sport
People & Horses

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025

Durante lo spettacolo 'Cavalli a Roma' è stato consegnato un premio speciale ad Annamaria Bernardini de Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

Addio al Senatore in sella

Addio al Senatore in sella

17 Ottobre 2025
Annullo postale per ippo-collezionisti

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025
Clara Pezzoli: Global e Jappeloup, tutto in cinque giorni

Clara Pezzoli: Global e Jappeloup, tutto in cinque giorni

17 Ottobre 2025
Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

17 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP