No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | I Pony dei Pirati

I Pony dei Pirati

Una nuova razza di pony selvaggi: i pony dell'isola di Chincoteague. Arrivati a nuoto sulla terraferma, questi piccoli pony sono i discendenti diretti dei cavalli sopravvissuti ad un naufragio all'epoca delle battaglie navali tra i conquistadores ed i pirati. Oggi vivono indisturbati su un'isola barriera al largo della penisola di Delmarva.

18 Febbraio 2024
di Monica Ciavarella
I Pony dei Pirati

Roma, 18 febbraio 2024 – Oggi, esiste una nuova razza riconosciuta di pony rinselvatichiti: i Pony di Chincoteague dell’isola di Assateague. Una scoperta questa che si inserisce a pieno titolo dentro al dibattito sull’origine del cavallo in America. I cavalli sono arrivati con i conquistadores spagnoli o erano già presenti nel Nuovo Continente? Probabilmente non esiste una sola risposta a questa domanda, così come non esiste una sola verità. I piccoli pony dell’isola di Assateague ci raccontano la loro versione della storia, dimostrandoci, con la loro esistenza, che la lotta per la vita è molto, molto più forte della morte, in mare.

Parlando di isola già possiamo immaginare le sabbie bianche, sentire il vento salmastro sul viso e vedere la natura selvaggia. Effettivamente dobbiamo dire che è proprio così, ma tra le dune possiamo scorgere anche dei piccoli pony (massimo 137 cm al garrese), perlopiù pezzati e variopinti ma mai con mantello maculato, leopard.

Non sono dei pony socievoli, anzi, sono decisamente selvatici e non amano essere avvicinati. Vivono in modo frugale, sono molto resistenti e intelligenti. Ma la domanda centrale è: come hanno fatto ad arrivare dei cavalli su quest’isola diversi secoli fa?

Non che sia un’isola normale poi, ovviamente, infatti l’Assateague è un’isola barriera al largo della Penisola di Delmarva, a cavallo di due Stati: Virginia e Maryland, proprio di fronte all’Oceano Atlantico. Sessanta km di sabbia e paludi, spazzate dai venti atlantici e travolte dalle correnti e tempeste oceaniche, capaci di distruggerne delle intere zone, cambiando costantemente la loro conformazione fisica.

Ebbene, esistono varie leggende sull’arrivo dei pony su queste spiagge, ma ce ne sono due che sembrano essere le più attendibili: pirati e conquistadores.

Strano pensare come siano costantemente intrecciate la storia e la vita dei pirati con quella dei conquistadores spagnoli e dei mercanti: tutti dominati dal “real de a ocho”, la moneta d’argento spagnola che invase l’Europa a partire dal 1500.

Una valanga d’argento che ha letteralmente travolto tutto il commercio mondiale, alimentando continui viaggi di galeoni tra l’America e l’Europa, e continue guerre tra i pirati (spesso finanziati dall’Inghilterra e dalla Francia) e i conquistadores e mercanti spagnoli. Continue battaglie che sono arrivate anche qui, sulla tranquilla e solitaria Isola di Assateague. Fortunatamente, almeno questa volta, c’è una meravigliosa testimonianza dell’avidità umana, e sono loro, i pony selvatici.

Infatti, si narra che al largo di quest’isola, ci furono non poche battaglie navali tra i galeoni spagnoli, colmi d’argento, ed i corsari, che portarono, inevitabilmente, a dei naufragi. Gli unici sopravvissuti? Loro, i pony che arrivarono a nuoto, sfiniti, sulle spiagge dell’isola di Assateague.

In verità, si pensa che in origine non fossero pony, ma cavalli, e che si siano adattati all’ambiente, in quanto la loro principale fonte di nutrimento sono arbusti, alghe e piante di palude salmastra. Questa teoria è supportata anche da una dimostrazione scientifica: nel 2022 un gruppo di studiosi, in collaborazione con il Museo della Florida ed il Governo di Haiti, ha comparato il DNA estratto dal dente di un cavallo dell’epoca coloniale, caraibico e proveniente da Puerto Real (Porto Rico) con quello di questi pony odierni. I due DNA hanno dimostrato che il parente genetico più vicino al cavallo coloniale fosse proprio il pony di Chincoteague.

Potremmo definirli i pony del mare, perché dal mare sono arrivati, nuotando tra le onde per salvarsi la vita. Una vita che si sono ricostruiti tra i venti e le tempeste atlantiche, avvolti dalla salsedine. Il loro legame con il mare sembra essere rimasto un punto fermo nella loro storia, così come il nuoto. Sì, proprio il nuoto. Possiamo affermare che questi sono gli unici pony al mondo che vengono spostati di pascolo, a nuoto. E non è uno scherzo.

Ogni anno, dal 1835, l’ultimo mercoledì di luglio avviene lo spostamento delle mandrie dall’isola di Assateague attraverso l’omonimo canale per arrivare sul lato est dell’isola di Chincoteague: una nuotata di circa 900 metri, accompagnata e guidata da dei cowboys, ovviamente. Però questi sono dei mandriani unici al mondo. Sono i cowboys del mare (o dell’acqua salata, come dir si voglia): SaltWater Cowboys. Il mare ovunque.

Ma non solo, questi SaltWater Cowboys hanno anche la particolarità di non essere realmente solo mandriani, ma sono principalmente dei vigili del fuoco: i pony che vivono nella zona dell’isola di Assateague compresa nello Stato della Virginia appartengono alla Chincoteague Volunteer Fire Company e sono gestiti direttamente da loro. Pompieri o Cowboys del mare, a seconda delle necessità.

Lo spostamento delle mandrie è oggi diventato un vero e proprio evento annuale, oltre che culturale in America. Fin dalle prime luci dell’alba del giorno prestabilito, migliaia di persone prendono posto sulla sabbia per godersi con tutta la famiglia questo avvenimento che è poi seguito da un’asta di alcuni soggetti (per il controllo della popolazione dei pony).

E così, tra le dune del Nuovo Mondo vivono dei pony che erano cavalli del Vecchio Continente, fuggiti dalla morte a nuoto, sopravvissuti per secoli tra la libertà e il mare. Un mare che uccide ma che dona anche la vita a chi non lo vuole affrontare ma solo assecondare. I pony del mare oggi hanno trovato la dignità di essere riconosciuti ufficialmente a livello mondiale come Pony di Chincoteague.

Tags: amercan pony america american horse Assateague cavalli cavalli selvaggi cavallo cavallo iberico cavallo magazine chincoteague curiosita equitazione mare maryland people people & horses pirati pony pony mare pony penning pony selvaggi racconti stati uniti stati uniti d'america storia storie virginia western
Articolo Precedente

Doha a tre stelle: Gaudiano vince il Gran Premio!

Prossimo Articolo

Murano: il cavallo da record del maestro Signoretto

Della stessa categoria ...

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Cultura equestre

I cavalli dell’isola che non c’è: i superstiti di Sable Island

I cavalli dell’isola che non c’è: i superstiti di Sable Island
Salto ostacoli

La campionessa d’Italia pony, Maria Privitera: sbagliando si impara

La campionessa d’Italia pony, Maria Privitera: sbagliando si impara

In evidenza

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP