ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Dove finiscono le strade e cominciano i pony iceland 2420768 1280 1 Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno nell’altro sotto lo stesso cielo di tempesta.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Dove finiscono le strade e cominciano i pony iceland 2420768 1280 1 Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno nell’altro sotto lo stesso cielo di tempesta.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno nell’altro sotto lo stesso cielo di tempesta.

30 Ottobre 2025
di Monica Ciavarella
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

C’è un punto, nel nord del mondo, dove la terra finisce e l’oceano diventa tutto. È lì che vivono i pony delle Shetland, piccoli, solidi, scolpiti dal vento e dalla sopravvivenza. È lì che Catherine Munro ha deciso di restare, per ascoltare.

Il suo libro Ponies at the Edge of the World non è un diario di viaggio, né un saggio antropologico nel senso stretto del termine. È piuttosto un atto d’amore nei confronti di una terra estrema e delle creature che la abitano. Munro, antropologa di formazione, si trasferisce nelle isole per studiare il rapporto tra gli abitanti e i loro animali, ma ben presto si accorge che l’osservazione accademica non basta: per capire davvero, bisogna partecipare, sporcarsi le mani di fango e di vento.

I pony delle Shetland, con la loro forza compatta e la criniera scossa dalle tempeste, diventano il filo conduttore di un racconto che intreccia quotidianità, mito e introspezione. In loro Munro vede riflessa la natura del luogo stesso — resistente, selvaggia, indifferente alle logiche del mondo moderno. Ogni descrizione è impregnata di realismo e meraviglia: i pascoli che si affacciano sul mare, la luce che cambia a ogni ora del giorno, le famiglie che vivono ancora in simbiosi con i propri animali.

Tra le righe, si avverte la lentezza delle giornate scandite dal ritmo delle maree, la fatica e la gratitudine di chi alleva pony in un contesto che non concede tregua. Munro non idealizza, non cerca il pittoresco: restituisce piuttosto un ritratto sincero di una comunità che resiste, dove l’uomo e l’animale condividono un destino di dipendenza reciproca. In queste pagine, la vita dei pony non è mai separata da quella delle persone, e ogni gesto quotidiano diventa testimonianza di una relazione antica.

La scrittura è sobria ma poetica, intessuta di osservazioni che nascono dal silenzio più che dalla parola. Munro racconta l’impatto del paesaggio sulle emozioni, la perdita e la rinascita che si riflettono nel ciclo naturale dell’isola. Nei momenti più intensi, la voce dell’autrice si fa quasi contemplativa, come se la narrazione fosse un modo per restituire qualcosa al luogo che l’ha accolta.

La presenza dei pony non è solo materiale: è simbolica. Sono custodi di un equilibrio fragile, esseri che incarnano la libertà e insieme la sopravvivenza. Munro li osserva muoversi tra le tempeste e le distese erbose, e nella loro calma ostinata ritrova una forma di saggezza che appartiene anche all’uomo. Il libro, in fondo, parla proprio di questo: della necessità di abitare il mondo con la stessa dignità dei pony delle Shetland, in equilibrio costante tra vulnerabilità e forza.

Pubblicato nel 2022, Ponies at the Edge of the World è un’opera che si muove sul confine tra memoir e etnografia, tra scienza e poesia. Non risulta ancora tradotto in italiano, e forse è giusto così: la lingua originale conserva quella musicalità ruvida del vento del Nord che sarebbe difficile rendere altrove. Leggerlo significa immergersi in un ritmo diverso, più lento, in cui ogni frase sembra dettata dal respiro del mare e dal passo dei cavalli.

Alla fine del libro, resta una sensazione di quiete e di rispetto. Non per un mondo remoto, ma per un modo di vivere in cui l’uomo non è al centro, bensì parte di un tutto. I pony delle Shetland continuano a pascolare ai margini del mondo, e in quelle isole che sembrano ai confini della civiltà, Catherine Munro ha trovato qualcosa che somiglia all’essenza stessa della connessione: quella tra la terra, l’animale e il cuore umano.

E così, quando si chiude l’ultima pagina, rimane la sensazione che quei cavalli continuino a camminare tra la nebbia del Nord, là dove l’acqua incontra il cielo, portando con sé un insegnamento che non ha bisogno di parole: che anche ai confini del mondo, la vita trova sempre il modo di restare.

Tags: cavalli cronaca equitazione Munro notizie people ponies pony shetland
Articolo Precedente

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Prossimo Articolo

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

Della stessa categoria ...

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

Articoli correlati

People & Horses

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!
Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Cultura equestre

Isole Shetland: sarà il Geoparco…

Isole Shetland: sarà il Geoparco…
cronaca

Uno Shetland per amico

Uno Shetland per amico

In evidenza

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP