ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!

30 Ottobre 2025
di Maria Cristina Magri
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Happy feet, happy horse - Photo EPA/TIL BUERGY

Provate a pensarci così: su quei quattro singoli punti (tutto sommato abbastanza piccoli) si concentra tutto il peso di ogni cavallo, il tutto aumentato in modo esponenziale quando si muove al trotto, al galoppo o durante la ricezione di un salto.

I piedi di un cavallo sono veramente la base del suo benessere generale, e la loro buona condizione gli permette di esprimersi al meglio qualunque sia il suo ambito di azione.

Sì, ma da dove si comincia a prendersene cura?

Prima di tutto facendolo seguire da un buon maniscalco o pareggiatore, se abbiamo fatto la scelta ‘barefoot’ e curando che si inserisca nella ‘squadra’ del cavallo, insieme a noi e al veterinario.

La comunicazione all’interno di questa squadra è fondamentale, perché ognuno degli elementi che la forma può trasmettere informazioni utili agli altri e contribuire a creare quindi un quadro completo della situazione.

L’importanza della lettiera

Che va considerata in ogni minimo particolare: a partire dalla lettiera, tanto per cominciare.

Perché specialmente per i cavalli che passano molte ore in box è determinante nel condizionare lo stato di salute del piede: meno la lettiera è tenuta pulita, più i piedi dei cavalli costretti a subirla avranno possibilità di problemi, dal marciume del fettone in poi.

Quelle in truciolo areato sono le più comuni, ma in casi particolari sono utili anche quelle in carta o in torba, che evitano una eccessiva pressione alla suola dei soggetti affetti, ad esempio, da laminite.

Ma qualunque sia il tipo di materiale scelto per farla il mantra è solamente uno: pulizia, pulizia, pulizia.

20140531 155510 1
I fondamentali

Una ottima abitudine, di quelle che vanno instillate con caparbietà nella testa degli allievi di ogni scuola di equitazione è di pulire con meticolosità i piedi del cavallo non appena esce dal box.

Scaricargli i piedi dalla segatura, pulire con attenzione le lacune del fettone, togliere sassi e sassolini: valutare stato dell’unghia, consistenza del fettone, eventuali cattivi odori, controllare i chiodi.

Deve essere una routine immancabile, in modo che ogni cambiamento sia notato e considerato.

Fondamentale toccare la muraglia dello zoccolo per sentirne la temperatura, nel caso fosse più calda del solito chiamare subito il veterinario.

Da usare con delicatezza le spazzole ruvide per pulire l’unghia: rovinano la benda perioplica che protegge la muraglia, quindi usarle con parsimonia.

Attenzione anche alle docce: specialmente d’inverno molto meglio non esagerare, per evitare una eccessiva morbidezza dell’unghia.

Fondamentale riuscire a giostrare acqua e grasso per mantenere il giusto grado di umidità: in estate e col tempo secco bene bagnare i piedi e poi dare il grasso per mantenerli un pochino più morbidi, in inverno il grasso andrà dato sull’unghia asciutta proprio per proteggerla dalla troppa umidità.

Particolare attenzione alle unghie bianche, sempre più delicate e tendenti ad ammorbidirsi di più.

IMG 20210530 184244
Bauletti perfetti

Qual’è il necessaire perfetto per la pedicure dei nostri cavalli?

Prima di tutto un buon curasnette, di quelli con la spazzolina incorporata in modo da non tribolare a cercare l’altro attrezzo quando sei lì con il piede in mano.

Poi il grasso per gli zoccoli, la nostra barriera per l’umidità modulabile: lo possiamo trovare in tante varianti, dal classico naturale a quello verde disinfettante al nero ristrutturante.

Utilissimo anche il catrame vegetale quando il tempo si fa umido e si lavora tanto su terreni bagnati.

Ottenuto dalla distillazione del legno di betulla, faggio e pino ha proprietà cheratoplastiche, antibatteriche e disinfettanti: il primo soccorso utile, quando il naso vi dice che quel fettone sta diventando un po’ troppo umido.

Grande classico il Liquido del Villate: una soluzione farmacologica utilizzata per la cura del cancro del fettone dei cavalli, si prepara a partire da solfato di rame, solfato di zinco, acetato basico di piombo e aceto bianco.

Senza bisogno di arrivare al cancro del fettone, è sicuramente un ottimo rimedio per unghie troppo molli e tendenti al marciume.

Farrier at work J5
Ferri sì o ferri no?

Mettere o meno i ferri ai nostri cavalli è una scelta da fare considerando molte variabili, se vogliamo veramente pensare al loro benessere.

Per tenere un cavallo sferrato dobbiamo garantirgli l’accesso costante al paddock (stare sullo sporco è molto peggio per gli ‘scalzi’), e valutare con attenzione la sua unghia in rapporto al lavoro che intendiamo fargli fare e ai terreni che incontrerà.

Mettiamoci una mano sul cuore: per quanto sia attraente l’idea del barefoot, i lunghi trekking su terreni abrasivi per la quasi totalità dei cavalli sono una tortura, che nulla a che fare con il loro benessere.

Per cui adeguiamoci: se vogliamo tenerli scalzi dovremo valutare con attenzione percorsi e terreni, limitandoci a quelli che non andranno a mettere in difficoltà i piedi dei nostri amici.

Il che può funzionare benissimo, sia chiaro; ma non permette di essere pronti per fare un lungo trekking impegnativo.

Sempre un buon aiuto le scarpette, in questi casi: da tirare fuori in caso di imepgno eccezionale, da riporre quando si fa la solita passeggiata.

IMG 20140708 163104
E per i cavalli che fanno sport?

Le variabili sono ancora di più, perché sono cambiati i terreni di gara – oggi le sabbie silicee ‘bloccano’ molto di più il piede – e ogni cavallo, da meraviglia unica che è, ha le sue preferenze.

Molti cavalli da trotto vengono sferrati in gara perché trovano meglio i passaggi senza il rischio di raggiungersi nel loro movimento così esasperato.

E anche alcuni specialisti del Dressage si esprimono meglio sferrati.

In questi casi è ancora più evidente l’importanza di trovare l’equilibrio tra obiettivo agonistico e strumenti a disposizione per raggiungerlo: un equilibrio che ci fa tornare all’argomento iniziale, cioè all’importanza della squadra che segue e lavora per quel cavallo.

E lo conosce come il palmo della sua mano – o se preferite, come la suola del suo piede.

IMG 20210424 140815 1 1024x769

Tags: benessere davallo
Articolo Precedente

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

Della stessa categoria ...

Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Performance e recupero: il ruolo degli antiossidanti

Performance e recupero: il ruolo degli antiossidanti
People & Horses

Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero

Pietro e la sua Liberazione, dolce come lo zucchero
cronaca

A Vercelli un cavallo scivola…o stramazza?

A Vercelli un cavallo scivola…o stramazza?
Cultura equestre

Cavalli della scuola: occhio al loro benessere

Cavalli della scuola: occhio al loro benessere

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP