No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti Arezzo incorona i giovani campioni del futuro in un’edizione di grande partecipazione e qualità
    • Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen! L’amazzone monegasca conquistando oggi il primo posto nel Gran Premio del Longines Global Champions Tour in Marocco diventa la più giovane vincitrice dell’intera storia del circuito mondiale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti Arezzo incorona i giovani campioni del futuro in un’edizione di grande partecipazione e qualità
    • Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen! L’amazzone monegasca conquistando oggi il primo posto nel Gran Premio del Longines Global Champions Tour in Marocco diventa la più giovane vincitrice dell’intera storia del circuito mondiale
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il cavallo come co-terapeuta, promotore di educazione e integrazione

Il cavallo come co-terapeuta, promotore di educazione e integrazione

La Federazione Italiana Sport Equestri si è impegnata negli anni a formare figure tecniche specializzate nella riabilitazione e negli sport integrati.

8 Gennaio 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Il cavallo come co-terapeuta, promotore di educazione e integrazione

Roma, 8 gennaio 2025 – I cavalli hanno sempre accompagnato l’uomo nella sua evoluzione, la loro domesticazione risale a ben 5500 anni fa, ad opera dei Botai, una civiltà originaria del Kazakistan (Asia Centrale) che non solo li allevavano e li usavano per spostarsi e spostare merci su lunghe distanze, ma li impiegavano anche come animali da carne e da latte.

Dal lavoro nei campi, a mezzo di trasporto e dunque di comunicazione, dalla guerra ai giochi ludici, dal divertimento allo sport, queste e non solo sono le attività a cui il cavallo era dedicato;

già dal 400 a.C., infatti, Ippocrate aveva individuato anche delle connessioni tra la pratica a cavallo e la medicina, connessioni che sono state poi studiate fino a dare al cavallo il ruolo di co-terapeuta, ovvero “strumento” intermediario della terapia, grazie alle sue innumerevoli doti tra cui quelle di essere un animale mansueto, che si lascia accudire e maneggiare pur essendo di grandi dimensioni, caratteristica anch’essa di cruciale importanza emotiva per l’assistito in quanto ne aumenta l’autostima. La sua mission non si completa con la mera pratica sportiva ma inizia prima, con l’accudimento e la preparazione per essere montato, e continua dopo con la ricompensa, il grooming e la pulizia del box.

Tra le attività terapeutiche in cui il cavallo svolge un ruolo centrale viste le sue caratteristiche si può distinguere tra “ippoterapia il cui scopo è riabilitativo, volto a migliorare il tono muscolare, l’equilibrio, la coordinazione neuro-motoria. La rieducazione equestre, che invece, presuppone un intervento attivo del disabile e risulta particolarmente utile ed efficace per la gestione di problemi cognitivo-comportamentali. L’ equitazione sportiva per disabili che si compone di attività “agonistica” ma anche (e soprattutto) dimostrativa: in tal caso ci si riferisce a caroselli e giochi a cavallo e si dà respiro all’aggregazione e alla socializzazione. L’equitazione Integrata, questa è una specifica area della rieducazione equestre esclusivamente indirizzata alla sfera educativa, ludico-ricreativa e socializzante, dove la componente deficitaria della persona debole non è così al centro dell’attenzione come nella terapia tradizionale, ma si considerano le sue abilità residue in chiave puramente normalizzante e senza pregiudizi.  L’obiettivo principale dell’equitazione Integrata è quello di creare inclusione tra soggetti diversamente abili e normodotati attraverso il cavallo e lo sport ad esso associato” (cit.)

La Federazione Italiana Sport Equestri nell’intento di gestire quanto più possibile tutta l’attività che si svolge a cavallo, già all’inizio degli anni 2000 si è prodigata affinché anche la parte riabilitativa fosse inclusa tra le attività Federali, nel 2003 nacque quindi il Dipartimento di Riabilitazione Equestre che si proponeva di coniugare le competenze degli operatori specializzati nella riabilitazione con le conoscenze specifiche della materia equestre proprie della FISE.

Il primo step della Federazione è stato quello di delineare un programma per le figure tecniche che ha coinvolto medici, psicologi, fisioterapisti, veterinari e Tecnici Federali per la definizione dell’iter formativo del Tecnico FISE di riabilitazione equestre.

A marzo del 2015 il Ministero della Salute ha approvato in Conferenza Stato-Regioni le “Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)”, al fine di tutelare la salute degli utenti e il benessere dell’animale impiegato, oltre a definire standard operativi per la corretta e uniforme applicazione degli IAA nel territorio nazionale, dando indicazioni sui compiti e le responsabilità delle molteplici figure professionali e degli operatori coinvolti in questo tipo di iniziative (veterinari, medici, psicologi, educatori, etologi) e individuandone le modalità di formazione.

Attualmente la FISE conferisce la qualifica di Tecnico in Interventi Assistiti con il cavallo ai coadiutori del cavallo qualificatisi attraverso i corsi ministeriali, che seguano un corso integrativo oppure che siano già in possesso di qualifica federale. Inoltre ha istituito la qualifica di Tecnico di Sport Integrato, che si ottiene frequentando un apposito iter formativo aperto a tutti i quadri tecnici federali.  

I circoli affiliati in cui operano questi tecnici sono abilitati all’emissione delle patenti LS (ludico sociali) che prevedono lo svolgimento di attività equestri volte all’integrazione.

L’integrazione è di grandissimo valore sociale ed educativo, non solo per l’individuo diversamente abile, ma anche per la crescita della sua autostima, promuovendo lo spirito di squadra, l’inclusione e la solidarietà.

Il cavallo nel suo essere apparentemente silente, trasmette in realtà una tranquillità e calma ideali per la positività emotiva.

Tags: disabilità educazione interventi assistiti con animali sociale sport integrati
Articolo Precedente

All Seated in a Barn: il rifugio che salva i cavalli dal macello.

Prossimo Articolo

La tecnica per migliorare i cavalli

Della stessa categoria ...

Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?
cronaca

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025

Si chiama Proton, è un bellissimo Purosangue Arabo grigio che viene dalla Polonia donato a Leone XIV da Andrzej Michalski

di Maria Cristina Magri
Paris, la capitale del Purosangue
Cultura equestre

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025

Ridente cittadina del Kentucky, Paris strizza l’occhio al titolo di capitale del turf e inaugura il murales dedicato a Sunday...

di Liana Ayres
Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo
Eventi

Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo

15 Ottobre 2025

Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti: la tavola rotonda al Circo Massimo

di Redazione Cavallo Magazine
In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Roma Global: non è stato ‘solo’ sport
People & Horses

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025

Durante lo spettacolo 'Cavalli a Roma' è stato consegnato un premio speciale ad Annamaria Bernardini de Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti

Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti

19 Ottobre 2025
Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen!

Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen!

19 Ottobre 2025
L’Italia a Gorla Minore

Grassi, Fontana, Colombo: tutti i vincitori del week-end

19 Ottobre 2025
Coppa del Mondo: Sanne Thijssen firma la prima

Coppa del Mondo: Sanne Thijssen firma la prima

19 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP