ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita Progetto senza titolo 90 Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Iscrizione ai ruoli federali FISE e FEI

Iscrizione ai ruoli federali FISE e FEI

Cosa significa e come procedere all’iscrizione ai ruoli federali, tutto quello che c’è da sapere

12 Settembre 2024
di Serena Scatolini Modigliani
Iscrizione ai ruoli federali FISE e FEI

Roma, 12 settembre 2024 – Dopo aver parlato delle procedure di emissione del passaporto e di come lo SLID si compone,  oggi, per chiudere il cerchio legato a questo tema, trattiamo dell’iscrizione ai Ruoli Federali, sempre accompagnati dalla Dott.ssa Radiosa Rinaldi, medico veterinario ippiatra e collaboratrice della Federazione Italiana Sport Equestri per ciò che riguarda l’anagrafe equina, che ci ha aiutato in questi tre appuntamenti a sviscerare ciò che riguarda il documento di identificazione del cavallo.

“Possono essere iscritti al Ruolo federale del cavallo esclusivamente i cavalli e/o pony e/o altri equidi quando di età di 1 anno o superiore per i quali il proprietario abbia dichiarato la destinazione NON DPA – non destinati alla produzione alimentare – con le modalità previste dalle vigenti leggi e regolamenti. I Cavalli, i Pony e gli altri Equidi, iscritti al Ruolo federale del Cavallo assumono la qualifica di “Cavallo Atleta” e svolgono attività sportiva sotto l’egida F.I.S.E.” (Cit. FISE, Libro VII – Norme generali relative a cavalli e cavalieri. https://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Regolamenti/Reg_Generale_Libro_VII_Cavalli_e_Cavalieri_-_10.04.2024_con_evidenze.pdf).

Per l’iscrizione ai Ruoli Federali è necessario che i cavalli, compresi quelli importati dall’estero provvisti di passaporto straniero, siano registrati nella Banca Dati Nazionale, anagrafe gestita dal Ministero della Salute, sotto il controllo del Centro Servizi Nazionale (CSN) istituito presso l’IZSAM (Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Abruzzo and Molise) di Teramo. L’iscrizione può essere effettuata dall’operatore detentore del codice stalla dove il cavallo è stabulato oppure richiedendola  ad un Organismo di rilascio che sia Aia o Fise o presso la Ausl se ha la delega sul codice aziendale.

Il cavallo che viene dall’estero va registrato in BDN da chi lo detiene entro 7 giorni dal suo arrivo.

L’iscrizione in Banca Dati Nazionale/Anagrafe equina sul sistema VetInfo, permette a chi munito di credenziali di accesso per il compito istituzionale riconosciuto di poter accedere alle informazioni riguardanti il cavallo selezionato, con i dati riportati del passaporto (SLID) anche il luogo di detenzione, le movimentazioni ed il certificato di proprietà.

Per procedere all’iscrizione ai ruoli federali, sarà necessario dare prova della proprietà del cavallo; nel caso il proprietario sia italiano (persona fisica o società) con codice fiscale o partita IVA italiana potrà seguire l’iter consueto, se invece il proprietario risultasse estero (persona fisica o società), quindi privo di un codice fiscale o partita IVA riconosciuta in Italia, dovrà richiedere la licenza d’ospite.

“I cavalli di proprietà di soggetti che non siano cittadini italiani, se non iscritti ai ruoli federali, per poter partecipare a Manifestazioni Sportive nazionali in Italia – sia con cavalieri italiani che con cavalieri stranieri – devono aver ottenuto il rilascio della “Licenza d’ospite per cavalli” per il cui rilascio è necessario l’invio a F.I.S.E. del documento identificativo del cavallo e il pagamento della relativa quota. Le Licenze d’ospite per cavalli possono essere rilasciate esclusivamente a cavalli di proprietà di soggetti che non siano cittadini italiani”[…] “La Licenza d’Ospite per cavalli e per cavalieri è rilasciata dal Direttore Sportivo avvalendosi del competente Dipartimento Federale in base alle procedure deliberate dal Consiglio federale” (Cit. FISE, Libro VII – Norme generali relative a cavalli e cavalieri).

Solitamente, si procede con l’iscrizione ai Ruoli federali se si vuole partecipare all’attività sportiva, l’iscrizione comprende tra le sue tutele anche l’assicurazione, che copre anche per eventuali rischi civili come calci, morsi o altri danni di cui il cavallo iscritto può essere artefice.

Si parla di Ruoli al plurale perché ne sono disponibili vari con diverse quote di iscrizione (relative alla specialità a cui si vuole iscrivere l’equide) consultabili al link di seguito https://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Regolamenti/Quote_fise/Libro_Quote_FISE_2024_-_01.08.2024_con_evidenze.pdf

Riepilogando per l’iscrizione occorre essere proprietari del soggetto da iscrivere, avere un codice fiscale o partita IVA italiani, che il cavallo sia registrato in BDN con codice stalla italiano e che non sia destinato alla produzione di alimenti (NON DPA). Se si tratta di un pony deve essere accompagnato da un certificato di misurazione non più vecchio di un anno.

Quasi tutti i cavalli sono ormai iscritti, di solito a partire dai 4 anni, ma non ci sono limiti di età.

Il Comitato Regionale Lazio ha recentemente redatto una guida volta ad agevolare i tesserati nella procedura online per la prima iscrizione degli equidi ai ruoli federali, che alleghiamo qui

Se si vuole invece partecipare a gare internazionali sarà necessario invece rivolgersi alla FEI (Federazione Equestre Internazionale) che prevede a seconda dello spessore della gara o un ID FEI per l’anno in corso, per concorsi CIM (Minor International Event) se disputati su territorio Nazionale, o la FEI Recognition Card (ovvero il passaporto/copertina FEI) per i concorsi CSI** o superiori.

La richiesta può essere fatta online della pagina della scheda di tesseramento del cavallo o tramite la propria federazione.

“Il Documento FEI ha una validità di 4 anni, al termine dei quali deve essere rinnovato nel Data Base FEI e sul documento cartaceo con apposito stick adesivo.

Per ottenere il Documento FEI è necessario che:

a) il cavallo sia in possesso di un Documento identificativo (Passaporto) riconosciuto dallo

Stato di appartenenza e quindi, automaticamente, dall’Unione Europea che verrà qui di seguito

indicato come Documento di Origine1;

b) il cavallo sia stato registrato presso l’Anagrafe nazionale degli Equidi (Regolamento CE

262/2015 e DM 29-12-2009 e successivi).

c) il cavallo sia provvisto di microchip (attenzione quelli che iniziano per “000” non lo sono).

d) Il documento di origine abbia la parte grafica dell’identificazione (così detto “pupazzetto”)

correttamente compilata, sottoscritta e timbrata dal Medico Veterinario. Se si tratta di

pony, che abbia un Certificato di Misurazione Pony recente (non più di 1 anno) ai sensi dei

Regolamenti Veterinari FISE e FEI.

e) Il cavallo sia iscritto ai ruoli federali ed in regola con il tesseramento per l’anno in corso” (https://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Passaporti_FEI/Procedura_documenti_FEI_-_app._C.F._08-04-2019.pdf)

È possibile richiedere l’emissione di un nuovo documento FEI direttamente dal tesseramento on-line. Tale operazione può essere effettuata presso gli uffici del Comitato Regionale o presso qualsiasi circolo affiliato FISE.

Tags: fise iscrizioni ruoli federali sport equestri
Articolo Precedente

Bartabas: un genio visionario tra mito e poesia

Prossimo Articolo

Al voto in Sicilia/2: Flavio Sinagra

Della stessa categoria ...

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano
Cultura equestre

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

24 Novembre 2025

Quando tutto sembrava finito, Annie Wilkins decise di partire con il suo cavallo verso l'Oceano Pacifico: il viaggio reale che...

di Monica Ciavarella
Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava
Cultura equestre

Warrior, il cavallo che tornò da una guerra che non perdonava

23 Novembre 2025

Sopravvissuto a incendi, bombardamenti e una delle ultime cariche di cavalleria, il compagno di Jack Seely divenne un simbolo di...

di Monica Ciavarella
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score
Etologia & Benessere

L’occhio del padrone ingrassa il cavallo? Il Body Score

21 Novembre 2025

Il Body Condition Score, o metodo Henneke, è un sistema semplice e oggettivo per valutare lo stato di forma del...

di Maria Cristina Magri
Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani
Cultura equestre

Operation Cowboy: la fuga dei Lipizzani

20 Novembre 2025

Nel 1945 la 2ª Divisione di Cavalleria americana salvò centinaia di cavalli della Scuola Spagnola di Vienna, attraversando la guerra...

di Monica Ciavarella
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025
Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

24 Novembre 2025
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP