ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Ma dove vai, se il sellaio non ce l’hai?

Ma dove vai, se il sellaio non ce l’hai?

Il sellaio è un artigiano prezioso: per la nostra sella, ma anche per il nostro cavallo. E voi ne avete uno di fiducia?

21 Dicembre 2021
di
Ma dove vai, se il sellaio non ce l’hai?

La bottega e gli apprendisti del signor Kormos, sellaio in Ungheria. La foto è del 1908, archivio Fortepan

Bologna, 21 dicembre 2021 – Ci si pensa poco, e generalmente solo quando è tardi, nei momenti di emergenza.
Ma dove andremmo senza un sellaio di fiducia?
Sicuramente poco lontano: cura, manutenzione e riparazione del materiale di selleria sono fondamentali per conservarlo in buona condizione. E permetterne un uso sicuro e prolungato nel tempo, con evidenti risparmi economici.
E non solo: perché la sicurezza di cavalieri e attacchi è legata, indissolubilmente, anche all’affidabilità dei finimenti utilizzati per dirigere e controllare i cavalli.
Tutto importante all’ennesima potenza anche in ambito militare, ovviamente, fino ai tempi della seconda guerra mondiale.
Per questo in posti come  il museo del Centro Militare Veterinario di Grosseto ci sono così tante attrezzature che ricordano il lavoro di questa figura fondamentale.
Dalle cardatrici per ripristinare la morbidezza dell’imbottitura di selle e sellini sino alla morsa da gamba, passando per deschetti, macchine da cucire speciali e confezioni di saponi, grassi ed olii.
C’è tutto quello che serve ancora oggi a curare selle e finimenti, e conservare loro anche quel profumo così speciale che si lega a tutti i nostri ricordi “in sella”.
La pulizia ordinaria di sella e finimenti era affidata al cavaliere o, nel caso degli ufficiali, ai loro attendenti.
Ma per ogni evenienza straordinaria erano pronti in ogni squadrone il sellaio e i suoi aiutanti, in grado di riparare o costruire ex-novo quanto fosse necessario sul momento.
E noi, cavalieri civili del terzo millennio, come siamo messi a sellai?
Malissimo.
Trovarne uno in grado di riparare un montante scucito è un colpo di fortuna, pretendere poi interventi più importanti è quasi impossibile.
Per lo meno senza spostamenti di chilometri alla ricerca di qualcuno che non si limiti a vendere capezze e stivali, ma sia ancora in grado di aggiustare qualcosa.
Ma è un po’ colpa nostra: il consumismo è arrivato in scuderia già da un bel pezzo, preferiamo buttare una cosa rotta o un po’ vecchiotta invece di farla riparare o sforzarci di conservarla con più cura.
Ecco, ci vorrebbe più cura: quello del sellaio è un atteggiamento mentale di conservazione, non di semplice sostituzione.
Sapone inglese e olio di gomito, il tempo di pulire le cose come si deve e lasciarle asciugare all’ombra.
E quando occorre passare  l’olio per impermeabilizzare il cuoio e mantenerlo morbido.
Così intanto si controllano lo stato di cuciture e imbottitura, e l’usura di riscontri e staffili.
Una questione di atteggiamento mentale: conservare in efficienza, usare con cura ed attenzione.
E questo atteggiamento non funziona  solo per sella e testiera tra l’altro ma anche per molto altro: cavallo compreso, ovviamente.
Tags: centro militare veterinario cura finimenti sella sellaio
Articolo Precedente

Mondo sommerso: le clandestine in Gran Bretagna

Prossimo Articolo

Trasferte di fine anno in Francia e in UAE

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Turismo equestre

Vienna: non solo Lipizzani!

Vienna: non solo Lipizzani!

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP