ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d'Italia 2025 Foto FrancoValeri su EgoAGYLLA orizz Ego Agylla, il giovane Purosangue Arabo del Fuxiateam, è stato incoronato miglior “5 anni d’Italia” dopo il primo posto assoluto nella CEN 42
    • West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai ChatGPT Image 29 ott 2025 11 20 47 Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d'Italia 2025 Foto FrancoValeri su EgoAGYLLA orizz Ego Agylla, il giovane Purosangue Arabo del Fuxiateam, è stato incoronato miglior “5 anni d’Italia” dopo il primo posto assoluto nella CEN 42
    • West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai ChatGPT Image 29 ott 2025 11 20 47 Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Ogni cucciolo ha un papà da festeggiare

Ogni cucciolo ha un papà da festeggiare

L’accudimento della prole rappresenta una delle strategie evolutive più affascinanti e diversificate del regno animale. Nella maggior parte delle specie è la femmina a occuparsi delle cure parentali, ma in tanti altri casi anche il maschio svolge un ruolo fondamentale.

19 Marzo 2025
di Redazione Cavallo Magazine
Ogni cucciolo ha un papà da festeggiare

©AParisi

Analizzando i resti fossili di alcuni dinosauri ritrovati insieme ai loro nidi, uno studioso americano, Gregory Erickson, ha stabilito con sufficiente certezza la natura dei reperti. Si tratterebbe di esemplari maschi, dei veri Jurassic dad, fatto che rafforzerebbe l’ipotesi di una cura del nido da parte dei padri. Lo so, state già pensando che questo deve essere il motivo dell’estinzione dei dinosauri. Ebbene, niente di più sbagliato: in natura, i papà esistono.

Mater semper certa…. pater numquam!

Certo, in natura sono percentualmente in maggioranza le femmine ad accudire e allevare i cuccioli. E secondo alcuni biologi ci sarebbe una spiegazione logica a questo comportamento: la femmina assiste la sua prole, mentre il maschio non ha nessuna certezza che quel cucciolo o quel pulcino siano davvero suoi, e dunque, se vuole perpetuare i suoi geni, deve impiegare le energie soprattutto cercando di fecondare il maggior numero possibile di femmine. L’istinto dello sciupafemmine trova qui una sua giustificazione scientifica.

Eccezion fatta

Ma ci sono eccezioni eclatanti: a volte, infatti, il maschio si occupa della prole, anche se questa prole non porta il suo DNA. Ci sono passeri che allevano i cuculi, per esempio: infatti le femmine di cuculo depongono le loro uova all’interno dei nidi di altri uccelli, per non doversi sobbarcare la cura dei figli. La coppia “ospitante” accetta altre uova nello stesso nido perché avere più uova aumenta le possibilità di sopravvivenza della covata. Quindi, il maschio accetta il rischio di occuparsi di pulcini non suoi, pur di aumentare le probabilità di perpetuazione della specie. Quando si dice che sono “gli ultimi a saperlo”.

Do ut des

Poi ci sono i maschi della prunella modularis, nome scientifico della comunemente nota come “passera scopaiola”. Il sorrisetto ironico che vi vedo fare nel sentire questo nome non è del tutto fuori luogo: perché i maschi di questa specie dedicano ai pulcini tanto tempo quanto quello che la femmina, che ama accoppiarsi con più maschi, ha trascorso con lui, il “vero padre”. Ah, mi mi spiace deludervi, ma il nome della passera scopaiola deriva dall’ erica scopiaria, un’erba con cui si fanno le scope…

Maschi alfa … ma da riproduzione!

In natura, quando un maschio accudisce la prole, non perde per niente la sua “mascolinità”. Anzi! In tante specie pare che le femmine selezionino i maschi in base alla loro capacità di accudimento.

E la modalità di accudimento più diffusa in natura è senz’altro la protezione della prole.

Ma ci sono anche maschi che fanno di più, per esempio possono provvedere alla cova delle uova, e qui va portato come esempio il cavalluccio marino (Hippocampus), che riceve le uova dalla femmina e le custodisce in una speciale tasca ventrale fino alla schiusa.  Anche il maschio del pesce gatto (Ariidae) custodisce le uova nella bocca fino alla schiusa, assicurandone la protezione da predatori e infezioni. I Ciclidi africani custodiscono nella loro bocca prima le uova e poi gli avannotti, fornendo loro nutrimento e rifugio. Encomiabili papà, non c’è che dire!

Quando è la mamma che riporta la pagnotta

Chi non ricorda il film del 2005 La marcia dei pinguini? Tra i pinguini imperatori (Aptenodytes forsteri) il maschio cova l’uovo rimanendo nella posizione di cova per circa due mesi, senza muoversi nemmeno per mangiare. Intanto la femmina percorre decine di chilometri per pescare in mare aperto e riportare cibo, che rigurgiterà, al suo piccolo. Il padre dunque cova l’uovo per mesi, e non solo: dopo la nascita proteggerà il cucciolo da temperature estreme e lo nutrirà con una secrezione densa dello stomaco nei primi giorni di vita. E così i pinguini hanno capito che… il lavoro più pesante è proprio quello.

Padri… fondatori

Un’altra attività che vede impegnati i papà animali è la costruzione e la manutenzione del nido: le rondini, i merli, i picchi, lo svasso, gli uccelli tessitori (Ploceidae) e i fringuelli zebrati (Taeniopygia guttata) sono noti per il contributo maschile alla costruzione dei nidi. D’altra parte, pare che il 90% dei padri pennuti si occupa dei piccoli, alternandosi con la madre al nido anche per accudire e imbeccare la prole e per difenderla da possibili predatori.

Anche i maschi allattano

Per la serie anche i maschi allattano, sembra che i piccioni, addirittura, nutrono i piccoli appena nati con il cosiddetto “latte di piccione”, una sostanza molto grassa prodotta dal maschio e secreta da una ghiandola dell’esofago. Ma non ho trovato altri casi da aggiungere a questa casistica.

Il peso della paternità

Curiosa poi l’attività dei maschi di alcune specie di rane, come la Ranitomeya imitator, perché si tratta di cure parentali maschili avanzate: i maschi trasportano i girini sulla schiena per rilasciarli in piccole pozze d’acqua protette. Anche tra i poco noti marmoset (America Meridionale, foresta pluviale) i maschi portano i piccoli sulla schiena e li nutrono regolarmente. È il “peso” di essere padri, anche in natura.

Gli esempi sono tanti, qui ne riporto solo alcuni, ma chi vuole approfondire può farlo qui.

A proposito di peso, devo citare (non vorrei, proprio oggi, ma è dovere di cronaca) le tendenze infanticide dei padri di alcune specie. Mi limito a questo passaggio, ma se vi incuriosisce l’argomento leggete qui e anche qui.

Il primato dei primati

Tra i primati non abbiamo così tanti esempi da portare di “paternità applicata”: poche specie hanno padri che partecipano alle cure parentali. Per lo più il maschio non si occupa della prole e, terminato l’accoppiamento, lascia madre e piccoli al loro destino.

Ma anche qui ci sono le eccezioni: il lupo e la volpe, per esempio, sono padri collaborativi, affettuosi e giocherelloni.

C’è poi una piccola scimmia nelle foreste equatoriali dell’America Centrale, il tamarino edipo (Saguinus oedipus Linnaeus), che prende letteralmente in braccio il piccolo neonato, lo lava e se ne prende cura a tempo pieno fino allo svezzamento, riportandolo alla madre ogni 2 o 3 ore per le poppate. E non dimentichiamo che Desmond Morris parla del gatto maschio descrivendo il suo comportamento accudente e giocherellone con i cuccioli.

Animali sociali e baby-sitter

Alcune specie praticano un vero e proprio “matriarcato” nell’accudimento dei cuccioli, escludendo i maschi da questa responsabilità e tenendoli solo per la riproduzione.

È il caso dei tori (neanche a dirlo). I tori infatti vivono da soli, o in due o tre, eccetto che nella stagione riproduttiva, mentre le mandrie sono composte da vacche e da esemplari giovani (maschi e femmine) che sviluppano relazioni preferenziali nei primi 6 mesi di vita.

I cavalli in natura vivono in branchi che includono da uno o due maschi, mediamente sei femmine e la prole. Lo stallone non ha una parte attiva nell’accudimento dei puledri, ma li protegge dalle minacce esterne. Lo stallone deve curare la conservazione del gruppo, e in caso di minaccia radunerà i membri del suo harem con un posizionamento caratteristico: testa in basso, collo allungato, chiamata “condotta”. Ma l’aiuto alle mamme non manca: in natura ogni branco di cavalli che si rispetti è provvisto di zie: cavalle con spiccate attitudini materne, equilibrate, apprensive e attente, che si prendono particolare cura dei puledri delle altre femmine.

AN1 9842 1024x684
Allevare humanum est

E l’animale-uomo? L’approccio alla genitorialità è cambiato molto rispetto al passato. I padri di 50 anni fa erano del tutto assenti nell’accudimento e nell’educazione. Inoltre, rappresentavano esclusivamente la parte autoritaria, che puniva e comandava. Un ruolo unico, saldo, integro e senza sovrapposizioni. Oggi l’interscambiabilità dei ruoli permette a ognuno di godere dell’accudimento e della vicinanza alla prole.  

La mascolinità non è legata esclusivamente al testosterone spiega l’antropologo Lee Gettler, e precisa che “è sempre più evidente che la fisiologia maschile è capace di rispondere alla paternità, una caratteristica che si è a lungo attribuita solamente alle donne”.

Evviva!!! Perché… oggi, padri o non padri, è la festa di tutti i maschi liberi del mondo.

Testo di Luisa Nardecchia “Centro Studi per la Biodiversità” – PASSIONECAITPR

Tags: animali cavalli festa del papà maschio paternità
Articolo Precedente

Piergiorgio Bucci: settanta volte Italia

Prossimo Articolo

Per Estrosa il futuro è mamma

Della stessa categoria ...

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia
Cultura equestre

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025

Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025
Una voce sempre più nel mondo

Una voce sempre più nel mondo

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP