No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Palio di Bisignano: Quiz Quinto fa impazzire di gioia il rione Santa Croce

Palio di Bisignano: Quiz Quinto fa impazzire di gioia il rione Santa Croce

Una giostra cavalleresca che viene dal passato: ma quest'anno a vincerla è stato Quiz Quinto con Claudio Amodio per il rione Santa Croce

1 Luglio 2022
di
Palio di Bisignano: Quiz Quinto fa impazzire di gioia il rione Santa Croce

Quiz Quinto verso la vittoria per il rione Santa Croce al palio del Principe 2022 - Foto di Francesco Basile

Cosenza, 1 luglio 2022 – La notizia principale è quella relativa al risultato della giostra cavalleresca di Bisignano, ovviamente.

E a vincere il Palio del Principe edizione 2022 è stato Claudio Amodio, titolatissimo cavaliere che con il cavallo Quiz Quinto ha fatto trionfare i colori del rione Santa Croce.

Amodio ha vinto la finale contro Pierpaolo Turco su Simbatia, che correvano per il rione San Pietro.

L’esultanza di chi vestiva l’arancione di Santa Croce ha fatto fuoco e fiamme sottolineando, se ce ne fosse stato bisogno, quanto era attesa questa giostra dopo i due anni di astinenza a causa del Covid.

Ma oltre all’esultanza per la vittoria a Bisignano, comune di 9.000 abitanti , c’è molto di più: ne parliamo con Lucantonio Turco, una delle anime di questa manifestazione.

“Attorno al Palio di Bisignano si riuniscono tutti i ricordi, le tradizioni, la storia di questo paese” ci spiega Lucantonio.

“Qui a Bisignano siamo tutti cresciuti col cavallo” continua Turco,  “tutti ne abbiamo accarezzato uno. Ed è sempre stato così, la Calabria era terra di grandi allevamenti e cavalli pregiati e un tempo era il primo principato del regno di Napoli. Il principe Pietro Antonio Sanseverino era un magnate a livello europeo. Fu l’unico   napoletano a ricevere il titolo di Cavaliere del Toson d’oro, tra l’altro direttamente dalle mani dell’imperatore Carlo V“.

E proprio la figura di Pietro Antonio Sanseverino è al centro della rievocazione storica che ha il suo clou nella giostra cavalleresca del Palio del Principe.

Che si tiene da 32 anni, ed è stato voluto e realizzato proprio per avere un elemento catalizzatore che creasse energia attiva.

Una energia che non si esaurisce terminata la giostra, ma accompagna la gente di Bisignano tutto l’anno.

“Ci impegnamo in tanti personalmente per reperire i fondi necessari non solo a realizzare il Palio del Principe. Ma anche a studiare la storia locale e pubblicare i tanti lavori che negli anni abbiamo prodotto, insieme a storici e studiosi. Noi crediamo profondamente nella divulgazione della cultura, che deve essere fruibile a tutti. E’ la nostra mission da 30 anni, l’ultimo libro lo abbiamo pubblicato con Rubettino, un importante editore calabrese e avrà una tiratura nazionale. Sono più di 300 pagine di ricerca effettuata dal professore Antonello Savaglio sulla figura di Pietro Antonio Sanseverino. Noi crediamo molto nella forza della cultura, nel lasciare una traccia nella comunità in cui viviamo”.

E a noi sembra che ci stiano riuscendo, lì a Bisignano. Negli anni hanno pubblicato diversi lavori su personaggi storici locali, stratificando nel tempo la cura e l’interesse per il loro patrimonio storico.

Ecco a cosa servono i cavalli, oltre al resto: a riportarci la storia qui dove siamo adesso, e a ricordare che loro con noi ci sono sempre stati.

Così grazie alla giostra l’ultima settimana di giugno a Bisignano ci sono stati più di 10.000 visitatori, tra cui una antropologa con l’incarico studiare il palio.

“E’ stato il Ministero che ci ha contattati, stanno valutando la possibilità di inserire il palio del Principe tra i Patrimoni immateriali culturali. E ci hanno fatto i complimenti, perché dopo aver intervistato cuoche, tifoserie, rievocatori, capitani e cavalieri hanno capito che tutto il paese si cala nel ruolo e tutta la comunità è completamente coinvolta in questo palio. Ci sono sempre state rivalità tra i rioni, noi su queste abbiamo costruito la giostra. Ovviamente non potevamo far scontrare i cavalieri con le lance, quindi abbiamo pensato a una prova tra due binomi che affrontano il circuito in maniera speculare. Partono contemporaneamente, uno a mano destra e uno a mano sinistra. Percorrono il perimetro della pista cercando di infilare gli anelli apposti all’asta che sporge dalle otto torri che scandiscono il percorso. A parità di anelli presi vince il più veloce, maneggevolezza del cavallo e intesa del binomio sono alla base della prova”.

Così continua ad arrivare qualcosa di prezioso da Bisignano. Una volta il principe Sanseverino mandava al Papa la chinea bianca con 7.000 ducati d’oro, ora il palio del Principe ci ricorda la storia e la cultura devono essere di tutti.

A proposito, la chinea bianca (grigia in realtà, ça va sans dir) era una raffinatissima cavalla ambiatrice, o una mula che per madre avesse una giumenta di tal razza ed ereditato la stessa andatura.

Il termine deriva dal francese antico  ‘haquenée‘, cavallo che va all’ambio: l’andatura più comoda per i lunghi viaggi, le persone un po’ anziane o comunque poco sportive.

Per inciso: la prima cosa che ci ha colpito quando abbiamo cominciato ad interessarci di Bisignano e della sua giostra è stata la qualità dell’estetica di ogni dettaglio.

Il materiale pubblicitario  e la sua grafica evocativa ma moderna, la bellezza e la cura dei costumi dei figuranti.

Anche la semplicità essenziale con cui sono disegnati il percorso del palio e gli elementi che la compongono.

Parlando con Lucantonio abbiamo saputo che il direttore artistico del Palio del Principe è suo padre Rosario. Disegnatore affermato, negli anni della sua gioventù ha rifiutato di andare a lavorare alla Disney negli States per non lasciare il suo paese.

Lucantonio ci ha detto che è stato lui, papà Rosario, a insegnargli che l’arte e la cultura sono di tutti.

Che bello che si possa ricordare questa lezione a tanti altri, anche fuori Calabria: e tutto grazie a un gioco fatto insieme ai nostri cavalli.

 

 

 

Tags: ambio bisignano chinea cultura giostra cavalleresca libri lucantonio turco palio del principe pietro antonio sanseverino storia
Articolo Precedente

Aachen: trionfo della Germania

Prossimo Articolo

La Supertris, piatto forte del venerdì del Savio

Della stessa categoria ...

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
protocollo
cronaca

Siena, i cavalli del Protocollo saranno più maturi

Siena, i cavalli del Protocollo saranno più maturi
cronaca

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

Nepi: ‘Lavoreremo ancora di più sui giovani e la formazione’

In evidenza

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP