ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Paloma, l’ultima cavalla Persano dei butteri del Cemivet

Paloma, l’ultima cavalla Persano dei butteri del Cemivet

Cose che ci erano venute in mente guardando Paloma, ultima cavalla della Razza Governativa di Persano a essere usata da uno dei butteri del Ce.Mi.Vet. di Grosseto, Mauro Crocini

29 Dicembre 2022
di
Paloma, l’ultima cavalla Persano dei butteri del Cemivet

Uno stallone Persano negli anni '30

Grosseto, 29 dicembre 2022 – Vi è mai capitato di stare appoggiati su uno steccato a   guardare un cavallo che pascola?

Si sta lì col mento appoggiato sulle braccia incrociate, il tempo passa senza fare rumore. E noi intanto rimiriamo quella meraviglia di Dio che ogni tanto solleva la testa, ci guarda un poco e poi si rituffa col naso in mezzo all’erba come se fosse una questione di principio farne piazza pulita.

E lì nel prato   non c’è solo un cavallo ma  una storia lunghissima, che si intreccia con la nostra e non la lascia mai.

Prendete la grigia di questa fotografia ad esempio, che abbiamo conosciuta a Grosseto diversi anni fa nei pascoli del Centro Militare Veterinario.

Lei era una Persano, una delle ultime rappresentanti con le stellette di quella che fu la splendida Razza Governativa nata tra Eboli ed Altavilla grazie a Carlo III di Borbone, attorno al 1760.

Come base della razza furono utilizzate cavalle indigene, per la maggior parte provenienti dal rinomato allevamento del principe Torella (in Basilicata)e tutte derivate da stalloni arabi, persiani e spagnoli.

Prospera fino al 1830, la Razza contava sempre  circa 180 fattrici e una decina di stalloni in funzione.

Si disciplinavano le monte, venivano eliminati i soggetti meno pregevoli e si lasciavano i puledrini più belli sotto la madre per un periodo di tempo più lungo del solito lasciando vuota la fattrice l’anno successivo, di modo che usufruissero al massimo del latte materno.

Gli stalloni erano tenuti in scuderia, le fattrici coi puledri sempre al pascolo e d’estate per sfuggire la calura venivano portai sui monti di Aresta, Montenero e Lauropiano dove trovavano pascoli freschi e profumati.

Purtroppo un altro Borbone, Ferdinando II, introdusse in razza il Macklemburg dando il via al decadimento; nel 1868 il Ministero della Guerra del Regno d’Italia  prese per sé la tenuta con tutti i cavalli. Ma il terribile ministro Ricotti (detto Lesina) nel 1874 soppresse la Razza.

I cavalli vennero dispersi e il nucleo più consistente – una cinquantina di fattrici tra le migliori – venne acquistato dal re Vittorio Emanuele II che le trasferì a San Rossore.

Nel 1900 il Ministero della Guerra ricostituì l’allevamento. Serviva produrre un buon cavallo per la truppa  e bisognava diffonderlo nelle razze private, quindi si misero a disposizione degli allevatori stalloni e fattrici ad ottime condizioni.

73 cavalle che per tipo ed omogeneità potevano formarne la nuova base  vennero scelte dai vari Reggimenti, a loro (e qualche altra ritrovata in allevamenti privati) vennero dati gli stalloni Iubilee (PSI) e Giacomello (P.S.O.) da cui derivarono rispettivamente il gruppo Melton e Luati.

Il Persano doveva essere l’esempio da seguire, il modello ideale cui tendere per migliorare la produzione nazionale e dopo la Grande Guerra si fissò la tendenza “orientale” della razza –  erano tornati splendidi, ma in pochi anni abbiamo disperso tutto.

La cavalla grigia che guardavamo pascolare era di Mauro Crocini, un buttero che ha lavorato sin da quando era ragazzo qui al Ce.MI.Vet..

Gli chiedemmo il perché di una scelta così poco maremmana: “Perché i Persano hanno testa e sangue” ci spiegò.

Poi ci eravamo tornati ad appoggiare allo steccato  a guardare Paloma, che aveva otto anni e secoli di storia passati insieme a noi. 

23736040 132311777434846 765063661269822570 o 1
Paloma e Mauro Crocini

 

Tags: buttero cemivet mauro crocini paloma razza governativa di persano razze equine
Articolo Precedente

Emanuele Gaudiano vuole chiudere in bellezza

Prossimo Articolo

Grosseto, il corso per maniscalco: qualche informazione in più

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP