ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli ALIZEE FROMANT VERONA FIERACAVALLI 2019 FOTOGRAFIA DI BARBARA ROPPO Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO dell’Arte Equestre Italiana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli ALIZEE FROMANT VERONA FIERACAVALLI 2019 FOTOGRAFIA DI BARBARA ROPPO Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO dell’Arte Equestre Italiana
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Sardegna, carnevale e cavalli: dalla Sartiglia di Oristano in poi

Sardegna, carnevale e cavalli: dalla Sartiglia di Oristano in poi

Le Sartiglie del 2024 sono concluse, Oristano ha celebrato il rito ma per gli appassionati di cavalli il Carnevale sardo non è solo questo

22 Febbraio 2024
di Giovanni Manca
Sardegna, carnevale e cavalli: dalla Sartiglia di Oristano in poi

Su Componidori Su Componidori del Gremio dei Falegnami, rosa e celesti, al e il suo secondo nella Sartiglia di Oristano 2024 -.Foto di Francesco Pinna

Cagliari, 22 febbraio 2024 – Sono tanti i cavalli che a Carnevale rendono la Sardegna un’isola speciale per tutti gli appassionati del mondo equestre.

Eppure ogni anno, generalmente il martedì grasso, la Sartiglia di Oristano mi cattura, per una full immersion dentro la sua sarabanda che prima galoppa forsennata per prendere la stella e poi allinea le pariglie come base dinamica per le più spericolate evoluzioni.

Dopo la vestizione del capocorsa, Su Componidori, un rito affascinante, molto intimo e lento, che intriga molto i turisti, ecco il lungo corteo storico che rievoca il medioevo e la giudicessa di Arborea, Eleonora, santa laica per tutti i sardi,colei che promulga la “Carta de Logu”, un vero e proprio corpus legislativo, che anticipa i tempi moderni.

La città di Oristano, a seguire, offre i suoi ricchi costumi nelle versione rossa e nella versione nera, un corteo che magnifica la capitale del Campidano, indossato da bambini, giovani ed anziani.

Squillano sempre le chiarine ed imperversano i tamburini.

Ed ecco arriva il Deus della festa, Su Componidori del Gremio dei Falegnami, il portacolori di San Giuseppe con i fiocchi rosa e celesti, al secolo Fabrizio Manca.

Insieme a lui i suoi secondi, e subito il terzetto del Componidori della domenica (Giovanni Utzeri) per il Gremio dei Contadini con i fiocchi rossi di San Giovanni e ancora la torma dei 120 cavalli che li accompagnano.

Un corteo sgargiante e col volto coperto, impossibile riconoscerli, aiutano i numeri delle testiere; tra di loro una mezza dozzina di donne che montano con la gonna lunga e vogliono essere riconosciute per le abili amazzoni che sono.

Spariti i figuranti ecco che si fa sul serio e lo spazio è solo per i cavalli e i cavalieri.

Su Componidori e il suo secondo, risalgono via Duomo, inizia la cerimonia dell’incrocio delle spade sotto la stella; è Su Componidori che lancia il guanto di sfida e gli altri cavalieri, per rappresentazione del secondo, la accettano.

Intriga notare che uno dei cavalli è ben trattenuto, con la bocca schiumante, mentre l’altro cavallo è più disteso e fa passi più lunghi.

La parte lenta termina, adesso si galoppa per prendere la stella.

IMG 20240219 WA0003 1
Foto di Francesco Pinna

Il terzetto de Su Componidori Fabrizio Manca non fa centro e così pure la triade de su Componidori dei Contadini Giovanni Utzeri.

La prima stella la coglierà Enrico Fiori e il pubblico esplode.

Le stelle colte saranno dodici come la precedente domenica.

Tra queste brillano i centri di Sonia Cadeddu ed Elisabetta Sechi; la corsa vincente di Fabrizio Pomogranato è la migliore, da manuale: rimane largo a sinistra, chiude al centro, coglie la stella e galoppa imperterrito fin dentro la curva di San Francesco, grande.

Quando Su Componidori decide di finire e di usare su Stoccu, una corta lancia di legno, non ha sorte, ed allora si va a concludere.

S’Arremada, l’ultimo gesto, è la benedizione del pubblico con Sa Pippia de Maju, uno scettro di viole, mentre il capocorsa galoppa sdraiato all’indietro sulla groppa del cavallo.

Si ricompone il corteo e si va tutti in via Mazzini a cercare gloria con la propria pariglia.

Le acrobazie del martedì sono come sempre , belle , intriganti ed emozionanti; alcuni ponti alti lasciano tutti col fiato sospeso; molti classici 3 su 3, qualche caduta ma niente di grave.

Le Sartiglie del 2024 sono concluse, Oristano ha celebrato il rito ma per gli appassionati di cavalli il Carnevale sardo non è solo questo.

In tutto il centro Sardegna collinare, dove si allevano cavalli e le tradizioni sono radicate, è un fervore di iniziative da Sa Carrela ‘e Nanti di Santulussurgiu, la più amata per la sua carica di adrenalina, fino alle celebri Pentolacce di Paulilatino e Benettutti, le pariglie di Bonorva, passando per varie “Cursa a sa Pudda”, le corse alla gallina, un simulacro di gomma, le corse alla frittella, il tutto tra costumi colorati, cavalli bellissimi e una commistione tra concorsisti, cavalieri della domenica, pariglianti, vecchi e ragazzini, mescolando galoppo, abilità, acrobazia in un tripudio composito di selle di tutti i generi, sottosella tradizionali ricamati, collane con decine di campanelle trillanti; insomma un carnevale di eccitazione forte col profumo caldo del sudore dei cavalli.

 

Tags: carnevale gremio sardegna sartiglia su componidori
Articolo Precedente

Modena, 57 asinelli all’asta per fallimento dell’azienda: adottiamoli!

Prossimo Articolo

Ippodromo di San Rossore: il programma di primavera è ricco

Della stessa categoria ...

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli
Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025

Il Forum ICASTE a Fieracavalli 2025 con la Convention Nazionale e la mostra “Riflessi di Equilibrio” verso la candidatura UNESCO...

di Redazione Cavallo Magazine
Il modello siciliano per un agonismo vincente
Sport

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025

La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni...

di Redazione Cavallo Magazine
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane
Eventi

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025

Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione...

di Redazione Cavallo Magazine
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
Cultura equestre

Sartiglia 2025: tradizione e sensibilizzazione

Sartiglia 2025: tradizione e sensibilizzazione
Cultura equestre

La riscossa delle rodeo cowgirls

La riscossa delle rodeo cowgirls

In evidenza

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP