ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Scuola di Cavalleria: 200 anni e non sentirli

Scuola di Cavalleria: 200 anni e non sentirli

Un convegno e i festeggiamenti a Venaria Reale per il 200° anniversario della costituzione della Scuola di Cavalleria. Sabato 19 novembre appuntamento con la storia e la tradizione dell'equitazione militare

17 Novembre 2022
di Liana Ayres
Scuola di Cavalleria: 200 anni e non sentirli

Bologna, 17 novembre 2022 – 200 anni di vita. Tanti sono quelli della Scuola di Cavalleria che, fondata il 15 novembre del 1823 a Venaria Reale, sabato 19 novembre festeggerà il suo compleanno proprio nel luogo dove tutto è cominciato.

Fu il re di Sardegna Carlo Felice, con Regio Viglietto, a disporre la costituzione della Regia Scuola Militare di Equitazione. Lo scopo dell’istituzione era quello di istruire, nell’equitazione, i giovani allievi dei corpi di cavalleria, gli ufficiali di ogni Arma nonché le persone della corte reale. Il tutto conferendo unicità di metodo all’equitazione da loro praticata.

Il primo Comandante della Scuola fu il marchese di Sant’Uberto, il Maggior Generale Pietro Saibante. Dopo di lui fu la volta del prussiano Ottone Wagner, al quale il re conferì, nel 1825, la carica di “Capo Cavallerizzo”, vale a dire istruttore di equitazione. Wagner rimase a Venaria Reale per vent’anni.

Tocco a re Carlo Alberto, nel marzo del 1848, in previsione degli eventi bellici della Prima Guerra di indipendenza, decretare lo scioglimento della Scuola e il trasferimento di personale e cavalli ai reggimenti di cavalleria che si apprestavano ad entrare in guerra contro l’Austria.

Nel 1849 la Scuola venne ricostituita a Pinerolo (Scuola Militare di Cavalleria) con lo scopo di istruire il personale dell’Arma di Cavalleria con un indirizzo univoco alla preparazione equestre dei quadri. La sede distaccata di Tor di Quinto per lo sviluppo dei corsi complementari di equitazione di campagna nacque nel 1891. Nel 1910, l’Istituto cambiò nome e diventò la Scuola di Applicazione di Cavalleria.
A seguito degli eventi bellici del 1943, la Scuola di Applicazione di Cavalleria venne sciolta. Ma solo per un lasso di tempo relativamente breve dato che solo tre anni più tardi, nel 1946 venne costituita in Roma, sempre a Tor di Quinto, la Scuola di Cavalleria Blindata.

Negli anni a seguire, la nomenclatura varia di pari passo con il variare degli ausili militari, fino a 2000, anno in cui la Scuola riassume il nome tradizionale di Scuola di Cavalleria e nel 2007 assorbe l’onere dell’istruzione nella funzione RSTA da Montelibretti, che si riconfigura in Centro Militare di Equitazione, dedicato allo sport di eccellenza, pur rimanendo alle dipendenze della Scuola.

Oggi, alla vigilia del duecentesimo anniversario dalla sua costituzione, la Scuola si articola in un Comando e in un reggimento addestrativo a cui è devoluto il compito di condurre la formazione e la specializzazione degli Allievi Marescialli e Sergenti nonché la qualificazione, l’aggiornamento e la specializzazione di Ufficiali, Sottufficiali, volontari in ferma prefissata e in servizio permanente. Il reggimento assicura inoltre l’indispensabile supporto logistico a tutte le attività.

 

Il motto della Scuola, imperituro in 200 anni è “Con impeto e ferreo cuore oltre l’ostacolo” che coniuga l’antico spirito dei soldati a cavallo con quello moderno dei blindati e corazzati.

 

I festeggiamenti per i 200 anni

Sabato 19 novembre, nella Venaria Reale si terrà una festa, con il patrocinio della Regione Piemonte, durante la quale il sindaco Fabio Giulivi e il presidente del consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, conferiranno la cittadinanza onoraria alla Scuola di Cavalleria.

  • Il programma dei festeggiamenti per i 200 anni della Scuola di Cavalleria avrà inizio alle 14 in piazza Vittorio Veneto, dove verrà deposta una corona d’alloro al monumento ai Caduti, con schieramento delle associazioni dei combattenti, d’Arma e civili cittadine. Alle 14.30, nella Cappella di Sant’Uberto, in piazza della Repubblica 4, il ritrovo per la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria, che avverrà alle 15. Una ventina di minuti dopo, si terrà il convegno «I due secoli della scuola di Cavalleria Venaria Reale 1823: la nascita».
  • Giuseppe Marinello: “L’arte equestre tra patrimoni culturali immateriali e siti dell’UNESCO”
  • Mario Gennero: “Otto Wagner: il primo istruttore della Scuola”
  • Domenico Bergero: “La Regia Scuola Veterinaria e la Scuola di Cavalleria”
  • C.A. (c.a.) Francesco Apicella: presentazione del Calendario storico ANAC 2023
  • B. Claudio Dei: “La Scuola di Cavalleria oggi, già domani”

Alle 17, infine, visita alla Corte Pagliere, ovvero la ex Cavallerizza Lamarmora

Tags: 200 anni armi in sella bicentenario cavalleria esercito scuola di cavalleria venaria reale
Articolo Precedente

Cavalieri della Fenice: quando le battaglie sono affari di famiglia

Prossimo Articolo

Clooney: l’ultimo atto sarà a Ginevra

Della stessa categoria ...

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP