No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli
    • Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1! Qirat è diventato il primo vincitore di un Gruppo1 in Gran Bretagna a imporsi alla quota di 150 contro 1. È successo ieri nella seconda giornata del Glorious Goodwood.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Un vernissage di successo per ‘Cavalli: #forza #eleganza #arte’

Un vernissage di successo per ‘Cavalli: #forza #eleganza #arte’

Non poteva esserci soddisfazione maggiore per Giuliana Alzati Kossuth del clima in cui si è svolto il vernissage della mostra dedicata ai cavalli, e a chi li ama

20 Marzo 2024
di Maria Cristina Magri
Un vernissage di successo per ‘Cavalli: #forza #eleganza #arte’

Una sala dello Spazio Kossuth al vernissage di Cavalli: #forza, #eleganza, #arte - Foto di Andrea Morelli

Perugia, 18 marzo 2024 – Quando tutte le tensioni dei preparativi bruciano alla fiamma della inaugurazione di un evento si vede che materiale era stato usato per prepararlo: può rimanere solo cenere, o brillare qualcosa di prezioso.

E dopo l’inaugurazione che sabato 16 marzo 2024 ha dato il via alla mostra ‘Cavalli: #forza #eleganza #arte’ ospitata dallo Spazio Kossuth di Città della Pieve sono rimaste molte emozioni belle.

La cura delle giornaliste Elena Conti e Maria Cristina Magri nello scegliere gli artisti ha raccolto nelle Rimesse del Palazzo Vescovile di via Vannucci una selezione ricca di sfaccettature anche inaspettate: a brillare sempre e comunque in ognuna è lui, il Cavallo.

Giuliana Alzati Kossuth e il sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini – Foto di Mario Massarotti
Il ‘Cavallo’ di Wolfgang Alexander Kossuth accoglie i visitatori all’entrata, e sembra indicare il resto del percorso tra i suoi simili: vero, essenziale e candido, semplice come tutte le cose eleganti.

Francesca di Giovanni, amazzone e artista li dipinge pieni di energia e distinzione come i cavalli Iberici con cui ama lavorare in maneggio; Luisa Albert distilla attimi rarefatti che non cambieranno mai, riconosceremo sempre. I tondi in terracotta di Riccardo Balzarotti dialogano con la storia dell’equitazione che si può scoprire a pochi passi da qui, nei libri della biblioteca equestre della Associazione culturale Pievecavalli; e insieme alla scultura in grès ‘L’abbraccio’ di Erika Lavosi sottolineano l’azzurro deciso dei dipinti di Massimo Stecchi, che raccontano storie così facili da sentire vicine e parlano all’anima di ognuno di noi, mettendo i vestiti di oggi a sogni e vicende che arrivano da lontano.

Artiste e curatrici alla biblioteca equestre di Pievecavalli

Due bronzi di Vivianne Duchini impreziosiscono la prima sala e accompagnano verso la seguente, che potremmo chiamare ‘delle battaglie’: il San Giorgio di Marcello Tommasi scalpita tra luce e ombra, i Cavalli di San Marco di Carol Marano guardano cauti le due potenti battaglie equestri di Federico Severino declinate a terracotta e carboncino. A lato il disegno delicato e i colori forti di Marta Mangiabene, artista pievese che racconta impressioni di sogno ma studiate nei dettagli più minuti, mentre la forza scenografica dei grandi quadri di Armand Xhomo, ‘Il palio di Siena’ e ‘Le Nuvole’, si prende trionfale la parete di fondo, tra un altro bronzo leggero di Duchini e i tre dipinti a olio di Tommaso Andreini, deciso nel tratto e nei colori come nella scelta del soggetto guerresco.

La sala delle battaglie – Foto di Mario Massarotti
Entrare nella sala grande è un respiro più ampio.

Sandra Petreni ha portato qui la sua passione, i suoi cavalli guardati con gli occhi del cuore e la finezza di una infinita pazienza, colti nei momenti che più ci inteneriscono.

I colori squillanti della tenace Rosalba Parrini invitano ad accettare tutta la varietà delle emozioni che la vita può portarci, senza paura: e se lo dipinge lei, noi le crediamo. Al centro c’è Ilaria Di Meo con tutta la sua poesia, le sue memorie, la sua inesauribile fantasia e gentilezza: con ‘Sul Filo dei Ricordi’ riesce a legare insieme creatività e suggestione e i suoi libri incantati, e i cavallini che nascono dalle parole stampate sulla carta sono una storia che tanti di noi hanno vissuto in prima persona. ‘Coraggio’ di Lara Androvandi ha conquistato il suo posto con tutta l’autorevolezza che può avere un cavallo Maremmano sentito con l’anima: dipinto con tecnica antica su un collage di carte d’Ebru create da Lara stessa, è pieno di premonizioni volute e altre inconsapevoli. Nel suo occhio c’è riflesso l’elmo di un corazziere perché lui, Coraggio diventerà un cavallo del reparto montato della guardia d’onore del presidente della Repubblica Italiana: è questo è voluto.

Ma la magica Lara ha messo stelle nella marmorizzazione della carta, senza sapere che a Coraggio verranno disegnate contropelo sulla groppa in ogni occasione ufficiale, quando sarà arruolato: sensibilità è tutto quello che serve, sia nell’arte che a cavallo.

Tutta di luce l’ultima sala: dove brilla il fondo oro dei quadri di Elena Conti, che dei cavalli coglie specialmente – come fossero fiori di agapanto – l’eleganza, la gentilezza, la delicatezza: per questo le dicono dipinga sempre giumente, non stalloni né castroni. Sempre qui gli studi dal vero di Erika Lavosi, e i cavalli del cuore di Giovanna Romano che dipinge in un solo ritratto l’amore per loro e quello per i figli, in una cornice fatta di esempio e disciplina che solo una mamma può immaginare. Una lente d’ingrandimento serve ad apprezzare la tecnica incredibile di Stephen McGarva: milioni di punti impressi con la penna tecnica ad inchiostro creano ombre e luci, pieni e vuoti regalando immagini fresche, immediate come dal vero. A chiudere la rassegna i Cavapendoli di Alberto Massarelli: che di mestiere fa lo psichiatra e lo psicanalista, e attraverso i suoi disegni quasi in sovrappensiero ci ha fatto capire perché, a noi che li amiamo, i cavalli sembra di averli dentro da sempre, come una cosa antica che fa parte di noi.

Non poteva esserci soddisfazione maggiore per Giuliana Alzati Kossuth, padrona di casa che ha allestito la mostra dedicando ad ogni opera lo spazio e la luce più necessari ad ognuna, del clima in cui si è svolta la giornata.

L’attesa che si scioglie in sorpresa sorridente, la possibilità di capire e approfondire ogni quadro, ogni scultura direttamente dagli autori o dalle curatrici. Contatti nati mettendo i propri cavalli fianco a fianco, quelli creati e quelli veri: un piacere così grande di ritrovarsi insieme che ha già fatto nascere l’idea per tornare a rivivere momenti così.

Appuntamento al finissage del 5 maggio prossimo per svelarvi i nuovi progetti immaginati sabato: per capire l’atmosfera da dove sono scaturiti passate allo Spazio Kossuth e immergetevi tra le opere di ‘Cavalli: #forza #eleganza #arte’.

L’entrata è gratuita, anche grazie alla collaborazione della Associazione Turistica Pievese, e il Comune di Città della Pieve ha inserito visite straordinarie allo Spazio Kossuth il 30 e 31 Marzo e il 1° Aprile 2024, con orario continuato, nell’ambito degli eventi organizzati per la Pasqua nel centro storico della cittadina che ha dato i natali al Perugino.

Per informazioni: Spazio Kossuth: Via Pietro Vannucci 34, Città della Pieve 06062 (Pg)

+39 347 870 8700 – mail to: [email protected]

Comunicato stampa della Associazione culturale Pievecavalli

Tags: cavalli forza eleganza arte spazio kossuth vernissage
Articolo Precedente

Doppio di Gocciadoro nell’Etruria

Prossimo Articolo

Il saluto a Jean Maurice Bonneau

Della stessa categoria ...

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi
Sport

Accordo tra WOAH e IHSC per la mobilità sicura dei cavalli sportivi

29 Luglio 2025

Nuova intesa internazionale per migliorare la sanità animale, la digitalizzazione dei certificati e il benessere equino durante i trasporti

di Serena Scatolini Modigliani
Beat the Heat: combattiamo il caldo
Etologia & Benessere

Beat the Heat: combattiamo il caldo

29 Luglio 2025

La nuova campagna della FEI dedicata al benessere e alla salute degli atleti – equini e umani – quando il...

di Redazione Cavallo Magazine
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa
Cultura equestre

La Val Seriana, i campanacci e la gente che non sa

29 Luglio 2025

Si arriva troppo velocemente in posti che non si conoscono: prendiamoci il tempo di capirli, campanacci compresi

di Maria Cristina Magri
Buon ponte Mokie, 40 anni da star
People & Horses

Buon ponte Mokie, 40 anni da star

28 Luglio 2025

Un Purosangue Arabo di 40 anni era il cavallo più anziano al mondo: si chiamava Mokie, era nato nel ranch...

di Maria Cristina Magri
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

A Siena tornano i Cavalli d’Autore

A Siena tornano i Cavalli d’Autore

In evidenza

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Troppo presto Ferdi…

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025
Scandinavia super nella Goodwood Cup

Scandinavia super nella Goodwood Cup

30 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP