ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | I Pratoni del Vivaro 2022 visti da dietro le quinte: il soccorso veterinario

I Pratoni del Vivaro 2022 visti da dietro le quinte: il soccorso veterinario

L'impegno del team veterinario addetto al soccorso in occasione dei Fei World Championship ai Pratoni del Vivaro: intervista al dottor Matteo Galliani

18 Ottobre 2022
di Maria Cristina Magri
I Pratoni del Vivaro 2022 visti da dietro le quinte: il soccorso veterinario

I mezzi dell'Animal Rescue Team Italia

Roma, 18 ottobre 2022 – Sono stati due a settembre gli importanti eventi di calibro internazionale che si sono succeduti, a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro, sui terreni del Centro Equestre Federale- Pratoni Del Vivaro; parliamo dei Fei World Championships rispettivamente per le discipline del Completo e degli Attacchi.

Appuntamenti di questo calibro non capitano tutti i giorni e certamente è priorità degli organizzatori garantire un corretto svolgimento in termini di sicurezza, soccorso e benessere dei cavalli e dei cavalieri (anche con condizioni meteo non favorevoli).

Abbiamo approfondito l’argomento col dottor Matteo Galliani che questi eventi li ha vissuti da vicino in qualità di membro del vet team e responsabile delle Horse Ambulance (ambulanze veterinarie).

Dott. Galliani, innanzitutto come siete arrivati a ricoprire questo ruolo così importante e impegnativo?

Nello specifico dei mondiali, siamo stati contattati dal gruppo Equivet Roma Hospital che ha gestito l’evento a tutto tondo per quel che riguarda il settore veterinario e che ci ha ‘assoldati’ sia in qualità di componenti del vet team, sia in quanto responsabili di Horse Ambulance. Per questi eventi abbiamo garantito la presenza di ben quattro Horse Ambulance, ognuna gestita da un driver specializzato della Animal Rescue Team Italia. I drivers sono tutti formati per il soccorso cavalli con corsi di formazione specifici.

Sono state due settimane intense per Lei e il suo team, come le avete affrontate?

Indubbiamente due settimane molto intense, soprattutto per i preparativi e i “re-check” dei mezzi e quindi delle quattro ambulanze veterinarie utilizzate e dei vari protocolli di soccorso differenziati per le diverse discipline. Ad esempio per le tre componenti del Completo esistono diverse tipologie di rischio e altrettanti protocolli di soccorso, in particolare per quanto riguarda il cross che prevede ingressi in acqua e ostacoli complessi, in parte sopraelevati e fissi, con rischio di insulti di diverso tipo. Quindi sicuramente un impegno psicologico costante dal primo all’ultimo momento.

Era la sua prima esperienza in manifestazioni di questo calibro?

Nel campo del soccorso e dell’assistenza veterinaria con l’utilizzo delle ambulanze abbiamo avuto già diverse esperienze internazionali, ma un evento mondiale era la prima volta per noi. Sicuramente l’impegno è stato importante, sia per garantire assistenza adeguata con primaria attenzione al benessere e alla salute del cavallo, sia per curare l’aspetto aggiuntivo “mediatico” che si accompagna a questo tipo di manifestazioni in cui un eventuale incidente rischia di essere spettacolarizzato, ed è necessario garantire un intervento di primo soccorso protetto dalla eventuale visione da parte del pubblico.

IMG 5138

Quali sono le maggiori criticità dal punto di vista dell’assistenza veterinaria in questo tipo di manifestazioni?

Le maggiori criticità sono, nell’ambito del Completo, accedere ad alcuni passaggi stretti o all’ingresso in acqua in cui anche le caratteristiche del terreno rendono difficoltoso avvicinarsi con i mezzi di soccorso. Mentre in campo aperto la maggiore difficoltà è garantire delle adeguate barriere di protezione per eseguire le operazioni di soccorso in sicurezza e per garantire la privacy dalla curiosità degli spettatori. In ambito Attacchi, come da regolamento, non è possibile accedere agli ostacoli se non con l’autorizzazione e il coordinamento di giuria e stewards. Fortunatamente i drivers hanno la massima capacità di liberare il cavallo dai finimenti qualora si verifichi un incidente e siano necessarie operazioni di soccorso ed è richiesto loro di farlo prima che intervenga il personale di soccorso, o in coordinamento col personale veterinario stesso. Questo per evitare che ci siano rischi per l’incolumità delle persone, considerata anche la mole dei cavalli utilizzati e la presenza di più soggetti insieme. Quindi anche per questa disciplina il livello di tensione e di attenzione è sempre molto alto.

Quale riscontro c’è stato da parte dei cavalieri stranieri riguardo la vostra presenza e quella delle ambulanze sul campo?

Abbiamo percepito un alto livello di soddisfazione da parte dei partecipanti. Che ci hanno potuto conoscere, come accade in tutte le manifestazioni di questo genere, all’inizio dell’ evento quando è stato presentato il team veterinario e sono state illustrate le varie postazioni dei mezzi e del personale di soccorso. Poi fortunatamente come accade per gli arbitri nel calcio, che sono fondamentali ma è meglio che si facciano vedere poco, la nostra presenza è fondamentale ma il fatto che siamo stati poco in campo è positivo. E’ un dato che riflette il successo della manifestazione in termini di organizzazione e sicurezza. Credo che poche manifestazioni anche all’estero possano vantare la presenza di un numero così importante di mezzi e personale qualificato per un singolo evento, e questo ci è stato ampiamente riconosciuto da parte delle delegazioni estere.

Dopo queste esperienze importanti, ritiene ci siano aspetti riguardanti l’assistenza veterinaria che necessitano di essere migliorati e/o cambiati per garantire il benessere dei cavalli sportivi?

Dopo questa esperienza ho in programma di portare all’attenzione della Federazione alcuni argomenti e spunti di confronto con i colleghi veterinari, finalizzati alla realizzazione di un progetto che consenta a tutti gli enti organizzatori (anche minori), di poter usufruire di una Horse Ambulance in tutti i tipi di competizioni di qualsiasi tipologia e grado. Abbiamo già calendarizzato i corsi di formazione per il 2023 per ausiliari soccorritori e autisti soccorritori.

Prevede o ci sono nella sua agenda altri impegni importanti?

Il calendario 2022 non prevede altre manifestazioni dello stesso livello. Abbiamo da poco concluso il nostro impegno sui campi del Roma Polo Club per il Campionato Italiano Polo, avremo ancora degli impegni che riguardano il salto ostacoli a livello nazionale e il servizio corse in ippodromo per concludere l’anno, in attesa di riprendere nel 2023 con un progetto di sviluppo tecnologico nell’ambito del rescue del cavallo sportivo, oltre a varie collaborazioni e progetti importanti che sono in cantiere.

Intervista raccolta da Elena Venturelli

IMG 5137

Tags: ambulanza equina animal rescue team italia elena venturelli matteo galliani pratoni del vivaro 2022 soccorso
Articolo Precedente

La Lombardia sfoggia un… completo vincente

Prossimo Articolo

La riapertura di San Rossore

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP