No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il respiro di Black Beauty Un racconto universale che ci invita a guardare negli occhi dei cavalli e a riscoprire la nostra umanità.
    • Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter La storia di Scarlet, Haflinger di 13 anni, raccontata da Serena Calzà: la mascotte del circuito Performance che batte anche Quarter e Paint
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il respiro di Black Beauty Un racconto universale che ci invita a guardare negli occhi dei cavalli e a riscoprire la nostra umanità.
    • Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter La storia di Scarlet, Haflinger di 13 anni, raccontata da Serena Calzà: la mascotte del circuito Performance che batte anche Quarter e Paint
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Quando il cavallo “vede” per due

Quando il cavallo “vede” per due

L’equitazione terapeutica per bambini con disabilità visive in Sudafrica

30 Giugno 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Quando il cavallo “vede” per due

In un’epoca in cui la riabilitazione si fa sempre più multidisciplinare, il cavallo si conferma alleato silenzioso ma straordinariamente efficace nel sostenere lo sviluppo psicofisico dei bambini con disabilità. Il Sudafrica è una realtà in cui questa verità si materializza ogni giorno grazie al lavoro di centri specializzati in equitazione terapeutica, capaci di trasformare un’attività apparentemente semplice in un potente strumento riabilitativo. In particolare, per i bambini con disabilità visive, il contatto con il cavallo diventa una forma di “visione alternativa”, una guida attraverso il corpo, il ritmo e l’equilibrio.

Cos’è l’equitazione terapeutica e perché è diversa dall’ippoterapia

Sebbene i due termini vengano spesso usati come sinonimi, è utile distinguere le principali modalità di intervento equino-riabilitativo. L’equitazione terapeutica (Therapeutic Riding) si focalizza sul miglioramento delle capacità motorie e relazionali attraverso la pratica dell’equitazione adattata, seguita da istruttori certificati. L’ippoterapia (Hippotherapy), invece, è una forma di fisioterapia o terapia occupazionale condotta da professionisti sanitari qualificati (come fisioterapisti, terapisti occupazionali e logopedisti) che usano il movimento del cavallo come mezzo terapeutico, senza necessariamente insegnare a montare.

Entrambe si avvalgono della tridimensionalità del passo equino, che simula il cammino umano e stimola muscolatura, postura e orientamento spaziale.

SARDA: dove il cavallo è il primo terapeuta

Nel cuore di Cape Town e Durban opera la South African Riding for the Disabled Association (SARDA), attiva sin dal 1973. La missione è fornire accesso gratuito all’equitazione terapeutica a bambini con varie disabilità, incluse quelle visive, sensoriali e cognitive.

Ogni settimana, decine di bambini dai cinque ai sedici anni salgono in sella, seguiti da team composti da volontari formati, fisioterapisti e istruttori certificati RDA (Riding for the Disabled Association, standard internazionale per l’insegnamento equino adattato). L’approccio è multidisciplinare ma accessibile: i cavalli, selezionati per temperamento e passo regolare, diventano piattaforme vive su cui il bambino costruisce equilibrio, fiducia e orientamento.

Secondo testimonianze raccolte sul campo, molti bambini non vedenti o ipovedenti mostrano progressi sorprendenti nella consapevolezza corporea, nella coordinazione e nell’autonomia. Alcuni, inizialmente timorosi, sviluppano una nuova forma di comunicazione attraverso il tocco e l’ascolto del respiro dell’animale.

EATASA: formazione e qualità terapeutica

La Equine Assisted Therapy Association of South Africa (EATASA) è un altro pilastro del settore. Più che offrire direttamente terapia, EATASA si dedica alla formazione degli operatori: medici, terapisti, psicologi e fisioterapisti possono ottenere qui certificazioni professionali nel campo dell’Equine Assisted Therapy (EAT).

Questa disciplina include l’ippoterapia, ma anche modalità terapeutiche assistite dal cavallo rivolte al sostegno psicologico ed emotivo, particolarmente utili per bambini ciechi o ipovedenti che devono elaborare la frustrazione dell’isolamento percettivo. La formazione EATASA è riconosciuta a livello nazionale e segue protocolli internazionali, assicurando qualità e sicurezza anche nei casi clinici più complessi.

EARTH Centre: sostenere anche ciò che non si vede

Nella regione del Gauteng, l’EARTH Centre (Equine-Assisted Riding Therapy and Healing) si distingue per un approccio altamente personalizzato. Oltre 150 bambini ogni settimana partecipano a sessioni di Equine Facilitated Therapy (EFT), con programmi che combinano equitazione adattata, supporto psicologico e coaching relazionale.

Qui, i bambini con disabilità visive imparano a fidarsi del ritmo, della voce del cavallo, delle indicazioni verbali degli istruttori. Viene data grande attenzione all’ambiente sensoriale: i suoni, gli odori, la texture del pelo equino diventano riferimenti per orientarsi e costruire uno spazio mentale in cui il corpo ritrova il proprio centro.

Tumanako: l’approccio integrato nella periferia di Johannesburg

Fondato nel 2007, Tumanako Equine Therapy Centre adotta un modello terapeutico integrato che combina ippoterapia, terapia occupazionale, logopedia e sostegno psicoeducativo. Situato a Walkerville, a sud di Johannesburg, Tumanako lavora a stretto contatto con scuole speciali e centri per la disabilità.

Qui, i bambini non vedenti o ipovedenti imparano a “vedere con il corpo”: seguire il passo, percepire i cambiamenti di ritmo, rispondere con piccoli aggiustamenti posturali. Ogni esercizio è studiato per rinforzare abilità funzionali, dal controllo del tronco alla coordinazione mano-spalla, fondamentali per affrontare la vita quotidiana.

Benefici osservati nei bambini con disabilità visive

L’evidenza raccolta dai centri terapeutici sudafricani conferma benefici misurabili nei bambini con disabilità visive. Il cavallo diventa mediatore del movimento e della relazione, stimolando in modo naturale la propriocezione, l’equilibrio dinamico e la coordinazione motoria. Alcuni bambini sviluppano maggiore fiducia in sé stessi, riducono la paura del movimento e mostrano un incremento delle capacità comunicative, anche in assenza della vista.

L’aspetto più significativo riguarda la relazione: per molti, il cavallo è il primo essere “visibile” attraverso il tatto e il ritmo. È un interlocutore che non giudica, che accompagna con pazienza, che restituisce al bambino ipovedente una forma di orientamento nuova, costruita su sensi diversi ma altrettanto affidabili.

Tags: EATASA SARDA sudafrica
Articolo Precedente

Rosa Bonheur e il suo “Mercato dei cavalli”

Prossimo Articolo

Etrea: Magagnin, Pisani e Calanca

Della stessa categoria ...

Il respiro di Black Beauty
Cultura equestre

Il respiro di Black Beauty

5 Ottobre 2025

Un racconto universale che ci invita a guardare negli occhi dei cavalli e a riscoprire la nostra umanità.

di Monica Ciavarella
Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte
Etologia & Benessere

Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte

4 Ottobre 2025

Veterinaria e amazzone, Laura Fierimonte firma per Equitare un manuale che insegna a conoscere il corpo del cavallo attraverso lo...

di Maria Cristina Magri
Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo
People & Horses

Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo

4 Ottobre 2025

Oggi e domani a Tonco, nel Monferrato il VI Meet nazionale delle società di caccia a cavallo: anche per festeggiare...

di Maria Cristina Magri
Russia: il cimitero equestre di Tsarskoye Selo
Apertura

Russia: il cimitero equestre di Tsarskoye Selo

3 Ottobre 2025

Un luogo unico al mondo finalmente restaurato, grazie all’impegno del giornalista francese Jean-Louis Gouraud

di Giovanni Battista Tomassini
La danza silenziosa dei battiti
Cultura equestre

La danza silenziosa dei battiti

30 Settembre 2025

Il cavallo che ci insegna a respirare: come la biofisica della relazione equina calma il caos interiore e sincronizza i...

di Monica Ciavarella
HOOF di Maria Shutova alla 6499 Art Gallery
People & Horses

HOOF di Maria Shutova alla 6499 Art Gallery

30 Settembre 2025

Un immaginario potente e profondamente personale, incentrato sul legame ancestrale tra essere umano e cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Riabilitazione Equestre

A Fieracavalli… Mini Pony for You

A Fieracavalli… Mini Pony for You

In evidenza

Il respiro di Black Beauty

Il respiro di Black Beauty

5 Ottobre 2025
Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter

Scarlet, la Haflinger che sfida i Quarter

4 Ottobre 2025
Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte

Libri di cavalli: ‘Stretching per il cavallo’, di Laura Fierimonte

4 Ottobre 2025
Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo

Società Cacce a Cavallo del Monferrato: 25 anni al galoppo

4 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP