Cavalli sul Lago, giunto quest’anno alla sua 15ª edizione, è lieto di presentare “Il Sogno”, una innovativa opera di narrativa e teatro equestre.
Organizzato congiuntamente dalla ASD Passione Cavallo e dal Comune di Marta, in preziosa collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, questo spettacolo valorizza ed unisce l’antica arte del buttero alla magia delle performance artistiche con i cavalli.
L’evento racconta un percorso emozionale che celebra la profonda connessione tra uomo e cavallo e la resilienza di un mondo rurale che intende preservare la propria identità.
Al centro della narrazione, il saggio Maestro Aurelio Montanari, interpretato da Dael Costa, guida un Giovane Buttero, Augusto Reali,il cui ruolo è affidato a Luigi Maurizi un adolescente che incarna i valori e la storia della Maremma.
Questo giovane ha ricevuto dalla sua famiglia il profondo rispetto per la vita rurale e la consapevolezza del ruolo svolto dal cavallo nel territorio.
Il suo percorso di osservazione ed emozione, con risposte che rivelano una profonda comprensione del mondo equestre e dei suoi valori, sarà il filo conduttore della serata.
Due Spettacoli Paralleli: un intreccio narrativo unico
“Questo non è solo uno spettacolo, è una promessa. Ogni numero è una lezione, ogni respiro un passo verso la comprensione di un legame antico quanto la nostra terra. Il nostro giovane protagonista non solo apprende, ma incarna la speranza che le nostre radici continuino a vivere,” afferma Dael Costa/Aurelio Montanari.
Umberto Scotti, il regista, aggiunge: “Con ‘Il Sogno’ abbiamo voluto creare non solo uno spettacolo equestre, ma un’esperienza teatrale che parli al cuore. Ogni elemento scenico, ogni scelta artistica è pensata per amplificare l’emozione e il messaggio profondo di questo viaggio tra l’uomo e il cavallo, portando sul palco la vera anima di una tradizione secolare.”
La narrazione de “Il Sogno” è concepita per rivelare progressivamente una sua doppia valenza.
Inizialmente, il titolo evoca il desiderio del ragazzo di diventare un buttero, ma l’evolversi della storia culminerà nel finale, svelando una prospettiva ancora più profonda: anche i cavalli hanno i loro sogni.
Un messaggio potente e inatteso che eleva lo spettacolo oltre la semplice esibizione, trasformandolo in una riflessione universale sul rispetto, la connessione e l’anima di queste maestose creature. Questo canovaccio promette un’esperienza ricca di sorprese e di spunti.
Un Viaggio tra Arte e Tradizione Equestre
“Il Sogno” è un susseguirsi di quadri che esplorano le molteplici espressioni dell’equitazione, dalla tradizione più radicata all’arte più eterea:
- La Bardella – I Butteri e i Puledri: L’essenza del lavoro con i giovani cavalli, basato su pazienza e costruzione di un rapporto di fiducia.
- Mario De Carolis – Doma Vaquera: L’agilità e la sintonia della campagna spagnola, dove cavallo e cavaliere si muovono come un’unica entità.
- Armonie “S”: Un dialogo silenzioso tra amazzoni e cavalli, dove il rispetto reciproco si trasforma in pura poesia.
- Erika Camilli – Lavoro in Libertà (Frisone): La dimostrazione di un legame incondizionato, dove il profondo affidamento tra uomo e cavallo rende superflua ogni redine.
- I Cavalieri della Maremma – Carosello dei Butteri: La forza e la disciplina del gruppo, un’immagine potente di tradizione e unità.
- Thomas Giampieri – Volteggio: L’esplosione di coraggio, disciplina e affidamento, in acrobazie che mostrano la profonda intesa tra atleta e cavallo.
- Johann Ramires – Il Cerchio della Vita: Un numero che esprime la connessione armonica tra uomo, animali e la ciclicità dell’esistenza, un inno alla simbiosi.
- Filippo Nassi – Cavalli in Gruppo in Libertà: La guida basata sull’autorità naturale e la sensibilità, dove i cavalli seguono il conduttore per una scelta di sicurezza e rispetto.
- Andrea Giovannini – Dressage: La perfezione della danza equestre, dove ogni movimento è arte, frutto di sensibilità e profonda intesa.
- Nicolò e Tonino – Ragazzo con Pony: La dimostrazione che la passione per i cavalli è trasversale e non è influenzata dalle forme, ma dal cuore.
- Biagio Prugnoli – Spaccato di Maremma (Con somarello e donna in costume): L’anima più autentica della Maremma, un richiamo alle radici e alla dignità di un mondo che si tramanda.
- Carrozze Tuscia Attacchi: Eleganza, potenza e precisione in una spettacolare dimostrazione di coordinazione.
- Chiara Cotugno – Fantasy / Fuoco / Onirico: L’arte equestre che si trasforma in sogno e magia, spingendosi oltre i confini della realtà.
- Margherita e Nevio Prugnoli – Il Valore della Famiglia: Il cuore dello spettacolo, che celebra la forza della passione tramandata di generazione in generazione.
- Riccardo Di Giovanni: Conduttore di grande esperienza e professionalità, sarà il collante della serata.
Il culmine dello show vedrà il Giovane Buttero affrontare la sua prova finale, rituale ed iniziatica, culminando in un ingresso trionfale a cavallo con la sua famiglia, simbolo di un sogno realizzato e di una tradizione che continua a galoppare.
“Il Sogno” è un’esperienza immersiva che celebra la passione, il rispetto e il legame indissolubile tra l’uomo e il cavallo, portando in scena l’anima profonda della Maremma e la sua resilienza.
Comunicato stampa da ‘Cavalli sul Lago’
