A Bisignano, in provincia di Cosenza, c’è una rievocazione storica molto seguita e amata dedicata al Principe Pietro Antonio Sanseverino (1500-1559).
Ricco corteo in costumi storici, una miriade di eventi collaterali che per settimane accendono le luci su questo paese che si affaccia sulla Valle del Crati che a dispetto di terremoti e accadimenti storici vuole decisamente ricordare un tempo che lo ha visto brillare.
Lo fa (anche) con il Palio del Principe, uno degli appuntamenti più amati del calendario di feste di Bisignano: che quest’anno non si terrà.
Gli organizzatori infatti, nonostante le molte pressioni a mantenere l’impegno, hanno deciso che quest’anno non ci sarà la giostra cavalleresca a causa del protrarsi dei lavori di ripristino del fondo su cui si sarebbe dovuta svolgere.
Sappiamo benissimo quanto sia difficile deludere le aspettative dei propri concittadini, fare la parte dei ‘cattivi’ che negano un gioco, un momento di gioia atteso da mesi apparentemente per uno scrupolo esagerato.
Ma non è mai esagerata l’attenzione alla sicurezza dei cavalli, e va tutto a onore dell’organizzazione del Palio di Bisignano aver saputo dire ‘no’ a una pista improvvisata, non realizzata a regola d’arte.
Di seguito il comunicato ufficiale di Ermanno Arcuri, del Centro Studi il Palio di Bisignano:
“Cari amici e sostenitori del Palio di Bisignano,
con grande rammarico, siamo costretti ad annunciare che la Giostra Cavalleresca del Palio di Bisignano non si disputerà quest’anno a causa dei lavori ancora in corso sulla pista ippica.
Tuttavia, siamo lieti di confermare che il Rinascimentale Corteo Storico, che da 35 anni rappresenta il cuore pulsante della nostra manifestazione, si terrà il 24 Agosto. Questo evento è ormai divenuto un appuntamento fisso e atteso da tutti, e sarà un’occasione unica per rivivere la storia e la tradizione del nostro territorio.
Inoltre, come ogni anno, saranno presenti tutti gli altri eventi che caratterizzano la nostra manifestazione, tra cui:
– Le Sagre dei Rioni, con la possibilità di degustare i piatti tipici della nostra tradizione culinaria;
– Il Convegno Storico, che rappresenta un momento di approfondimento e di studio sulla storia e la cultura del nostro territorio.
Il Palio di Bisignano rimane tra le più grandi Rievocazioni storiche Italiane, e siamo certi che anche quest’anno sarà un’occasione unica per vivere la storia e la tradizione del nostro territorio.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione e fedeltà, e vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la nostra storia e la nostra cultura”.
La Giostra può aspettare, la festa continua ugualmente: e i cavalli ringraziano, perché farli lavorare nelle condizioni migliori è il minimo che dobbiamo loro.
Il commento a caldo di un amico, da Bisignano: “La tutela dei Cavalli per noi è primaria e fondamentale, e parliamo con il cuore in mano: siamo delusi e pieni di sconforto, ma ovviamente non abbiamo ceduto”.
Una curiosità: il simbolo del Comune di Bisignano è un cavallo bianco sfrenato, a memoria della grande qualità dei cavalli che venivano allevati qui ai tempi degli Aragona.

Un momento della Giostra cavalleresca del palio del Principe, da Bisignano