No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Ulcera gastrica: guardiamola da dentro Un male tanto diffuso da spingere la ricerca a trovare nuove soluzioni. L'ulcera gastrica allo studio di un pool australiano per diagnosi sempre più tempestive
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Federazione Italiana Sport Equestri | Porte chiuse ma visibilità e sport da record!

Porte chiuse ma visibilità e sport da record!

Promessa mantenuta. L’impegno del Comitato Organizzatore, che in risposta alla forzata edizione a ‘porte chiuse’ aveva assicurato il potenziamento delle attività dell’area comunicazione per garantire la massima visibilità per le gare da remoto, è stato premiato da numeri importanti.   Entusiasmante è stata infatti la risposta da parte degli appassionati con il sito web e […]

4 Giugno 2021
di Redazione Cavallo Magazine

Promessa mantenuta. L’impegno del Comitato Organizzatore, che in risposta alla forzata edizione a ‘porte chiuse’ aveva assicurato il potenziamento delle attività dell’area comunicazione per garantire la massima visibilità per le gare da remoto, è stato premiato da numeri importanti.

 

Entusiasmante è stata infatti la risposta da parte degli appassionati con il sito web e le pagine social ufficiali letteralmente prese d’assalto.

Ben 630mila le sessioni di visualizzazione su piazzadisiena.it con 132mila utenti unici in streaming e 36mila ore di ‘overall watch time’ attivate da più di 25 nazioni.
Tutte le gare sono state trasmesse in streaming sia dall’ovale di Piazza di Siena che dal Galoppatoio di Villa Borghese con aggiornamento dei risultati live e commento per le prove internazionali in lingua inglese.

 

La produzione di news, post e stories (più di 500), ha seguito in tempo reale lo svolgimento del concorso con cronache e interviste ai protagonisti e la gallery di foto e video, ricca di contenuti, ha arricchito di interesse la navigazione.

Grande il successo del nuovo format ‘PDS 20 minutes’che ha coinvolto da remoto appassionati, cavalieri e giornalisti, che hanno interagito via Zoom attraverso i due live giornalieri prodotti. In questa prima edizione di ‘PDS 20 minutes’ sono state ben 70 le ‘pillole video’ prodotte, 1.500 i minuti di girato e 25 gli atleti coinvolti.

 

Numeri da brivido anche per quanto riguarda le pagine social ufficiali con 43.200 fan e followers (+37% rispetto al 2019, ultima edizione del concorso) e 3.4 milioni di utenti raggiunti. Le interazioni sono state 180mila (+23%) con 5.3 milioni di impression.

 

La rassegna della carta stampata e web ha fatto registrare sino ad oggi l’uscita di oltre 600 articoli su quotidiani (96), web (418) e agenzie (68).

Notevole anche la risposta alla programmazione televisiva garantita, con quasi 17 ore di copertura tra dirette, differite e repliche, da RAI Sport HD e RAI2 (per quest’ultima 1ora e 45 minuti di highlight per le gare clou) e le categorie più importanti distribuite live dalla EBU (European Broadcasting Union).

 

Clicca QUI per tutti i numeri dello CSIO di Roma Piazza di Siena

 

 

SPORT AL TOP

Venti nazioni al via – record assoluto nella lunga storia di Piazza di Siena; dodici le squadre iscritte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo – anche questo un record seppur già raggiunto nelle edizioni 1990 e 1959; ritorno in Coppa delle Nazioni dopo una lunga assenza durata rispettivamente 21, 53 e 67 anni di Giappone, Messico ed Egitto, e debutto la Repubblica Ceca anche se in passato c’è stata una partecipazione, nel 1930, da parte di quella che allora era la Cecoslovacchia.

Questi, e molti altri, gli ingredienti di un successo che è andato oltre le aspettative regalando grandi giornate di sport.

 

Lo spettacolo non è mancato nel corso di tutte e quattro le giornate di gara.
A partire dalla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 28 maggio vinta al barrage dal Belgio davanti alla Germania grazie a Gregory Wathelet che con Nevados S è stato più veloce di Kendra Claricia Brinkop con Kastelle Memo, vera rivelazione del concorso.

Era dal 2013 che la Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena non veniva assegnata dopo un barrage, ed era dal 2014 che il Belgio non centrava, unica sua altra volta, la vittoria nella competizione a squadre. Del team belga ha fatto parte Oliver Philippaerts figlio e fratello gemello rispettivamente di Ludo e Nicola Philippaerts che invece erano nel quartetto vincitore sette anni prima.

 

Ed ancora l’intenso Rolex Gran Premio Roma che domenica 30 maggio ha messo il sigillo sull’edizione numero 88º dello CSIO di Roma Piazza di Siena.
A trionfare in quello che è uno dei Gran Premi di salto ostacoli più ambiti al mondo è stato un cavaliere tedesco, David Will, che ha così vinto la gara più importante della sua carriera in sella a C Vier 2.
A nove anni da quella di Ludger Beerbaum, il 33enne Will ha riportato il Gran Premio Roma in Germania che nell’albo d’oro è così salita a undici successi ottenuti con dieci cavalieri diversi.

 

Ma è impossibile dimenticare le splendide prove delle americane Laura Kraut e Jessica Springsteen, rispettivamente seconda e terza con Baloutinue e Don Juan van de Donkhoeve. L’ultima vittoria femminile del Gran Premio Roma risale al 2004 con la francese Eugenie Angot in sella a Cigale du Tallis, ma è la seconda volta che amazzoni statunitensi salgono sul podio.
Nel 2002 le protagoniste furono Clare Bronfman, prima classificata con Charlton, ed ancora Laura Kraut seconda con il mitico Anthem.

 

Nel computo delle vittorie di questa edizione del concorso romano sono tre i successi dell’Italia grazie al carabiniere scelto Filippo Bologni (premio DeNiroBootCo), RobertoTurchetto (premio Selleria Equipe) e Antonio Maria Garofalo (premio Safe Riding).

Seguono gli USA, con la doppietta di Kent Farrington a segno nel premio Land Rover e nel Piccolo Gran Premio ENI, mentre i rispettivi inni nazionali sono suonati una volta per Canada, vittorioso con Eric Lamaze nel premio MAG, Irlanda con Mark McAuley nel premio KEP Italia e – per la primissima volta in assoluto nelle ottantotto edizioni dello CSIO – per l’Egitto con Karim El Zoghby a segno nella spettacolare Sei Barriere Loro Piana.

 

 

(Ph. CONI / Simone Ferraro)

Tags: salto ostacoli
Articolo Precedente

Aperte le iscrizioni online per i Concorsi Internazionali di Ornago

Prossimo Articolo

Atene, un Gran Premio poco azzurro

Della stessa categoria ...

Contributi a fondo perduto per Asd e Ssd
Federazione Italiana Sport Equestri

Novità per gli studenti atleti di alto livello

10 Agosto 2025

Per l'anno scolastico 2025/2026 la FISE propone al Ministero dell’Istruzione e Merito di ampliare i requisiti delle discipline olimpiche per...

di Redazione Cavallo Magazine
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Presentato al Senato il volume “Il cavallo atleta: tutele e prospettive”
Cultura equestre

Presentato al Senato il volume “Il cavallo atleta: tutele e prospettive”

6 Giugno 2025

Presentato oggi a Palazzo Madama, sede del Senato, il volume si inserisce nella sezione Sport della collana di Quaderni di...

di Redazione Cavallo Magazine
Corso di laurea in Scienze Motorie al Centro Equestre Federale
Cultura equestre

Corso di laurea in Scienze Motorie al Centro Equestre Federale

22 Maggio 2025

Università e sport equestre: un modello innovativo che unisce formazione accademica e attività agonistica

di Serena Scatolini Modigliani
Equitraining: formazione e inclusione attraverso lo sport equestre
Etologia & Benessere

Equitraining: formazione e inclusione attraverso lo sport equestre

30 Aprile 2025

Un’opportunità concreta di crescita e lavoro per persone diversamente abili

di Serena Scatolini Modigliani
Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa
Etologia & Benessere

Oltre l’ostacolo del fine carriera: la seconda vita dei cavalli da corsa

30 Aprile 2025


Un progetto italo-europeo che trasforma gli atleti cavalli in ambasciatori di benessere e inclusione

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio

In evidenza

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

20 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
AAA proprietario cercasi

Una scelta che fa discutere

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP