Domenica di Pasqua, 16 aprile 2006. Concorso internazionale di Pioltello, alle porte di Milano. Ultima gara prima del Gran Premio, una categoria a fasi consecutive. E’ anche la sua ultima gara, l’ultima gara dell’intera sua magnifica carriera sportiva sempre vissuta sotto la sella del suo cavaliere e proprietario, Enrico Frana.
Una girata piuttosto ampia e comoda per andare a saltare il penultimo ostacolo del percorso. Il penultimo ostacolo di tutta la sua vita di campione: poi la pensione e il riposo. Dohitzun Guernica galoppa dunque lungo quella linea curva ma a un certo punto spezza l’andatura, continua sulla forza dell’inerzia con due falcate disordinate e asimmetriche, si ferma di colpo sollevando la testa verso l’alto, rimane immobile e ansante su tre gambe, i fianchi vibrano sotto la spinta di un respiro angoscioso, Erico Frana smonta di sella al volo… L’arto anteriore sinistro di Dohitzun Guernica trema rimanendo sollevato. Frattura del pastorale. Esplosione del pastorale.
Lunedì 17 aprile Dohitzun Guernica viene ricoverato in clinica a Zurigo, il veterinario svizzero professor Auer sottopone immediatamente il cavallo a un intervento chirurgico con cui rimettere insieme tutti i pezzi dell’osso frantumato. Tecnicamente l’operazione riesce al meglio, tanto che Dohitzun – opportunamente ingessato – riprende a camminare con una certa agevolezza. Ma come sempre in questi casi rimane il rischio di infezione: che puntualmente si verifica, anche se con un certo ritardo, quando ormai sembrava che l’eventualità fosse scongiurata e che tutto si stesse risolvendo per il meglio.
Martedì 25 aprile risulta evidente l’insorgere dell’infezione, mercoledì 26 il professor Auer telefona a Enrico Frana per comunicargli che non c’è più nulla da fare: ecco quindi l’inevitabile quanto terribile decisione… Dohitzun Guernica viene addormentato per sempre mercoledì 26 aprile 2006.
Stallone sauro francese nato nel 1991 da Le Tot de Semilly e Guernica (da Diabolo), Dohitzun Guernica inizia la sua carriera sportiva con Enrico Frana fin da giovane: nel 1998 a Palermo vince la finale del Circuito di Eccellenza riservato ai 7 anni, nel 1999 prende parte alle Coppe delle Nazioni degli Csio di Toronto, Washington, Bratislava (Italia sempre al 3° posto) e Atene (Italia al 4°), nel 2000 vince la Coppa delle Nazioni dello Csio di Zagabria, 4° nel Campionato d’Italia assoluto a Magreta, 9° in Gran Premio Roma a Piazza di Siena, conquista il bronzo individuale e l’oro a squadre nel Campionato del Mondo militare a Roma (Frana, classe 1976, veste in quel momento l’uniforme dell’Arma dei Carabinieri).
Il 2001 (6° nel Campionato d’Italia a Bagnaia) è l’anno della grande affermazione internazionale del binomio Frana/Dohitzun: 5° nei Gran Premi degli Csio di Roma e Hickstead, in Coppa delle Nazioni 3° ad Aquisgrana con un errore a percorso, 3° a La Baule e ancora 3° a Gijon, quindi 6° nella finale mondiale Samsung di Coppa delle Nazioni a Madrid. Poi un infortunio ferma il cavallo per un anno intero, quel 2002 che gli avrebbe invece dovuto riservare altre grandi soddisfazioni con il quasi certo inserimento nella lista dei soggetti candidati a partecipare al Campionato del Mondo di Jerez de la Frontera.
Il 2003 lo vede ancora in campo in Coppa delle Nazioni (San Gallo, Dublino) e in importanti concorsi internazionali, ma l’arresto dovuto a quell’infortunio sembra avergli tolto quell’energia e quella brillantezza che avevano sempre caratterizzato il suo impetuoso approccio alla gara. Così, dopo un 2004 con qualche soddisfazione (3° nella Coppa degli Assi a Palermo) ma sostanzialmente senza grandi acuti, ecco un 2005 praticamente senza gare anche a causa di qualche acciacco. Fino ad arrivare a quella tremenda domenica di Pasqua.
San Giovanni in Marignano, sabato 18 ottobre 2025, l’altroieri: Enrico Frana sul quattordicenne Ponciarello vince il campionato riservato ai cavalli italiani di 8 anni e oltre. Tale vittoria gli garantisce la wild card per la partecipazione all’ormai prossimo Csi di Coppa del Mondo a Verona. Enrico Frana tornerà in campo ostacoli quindi per partecipare a quel concorso dopo ventiquattro anni: domenica 4 novembre 2001 il Gran Premio di Coppa del Mondo (prima edizione della World Cup a Verona) lo aveva visto in campo per l’ultima volta, conquistando l’8° posto. In sella a Dohitzun Guernica, ovviamente.
Venerdì 7 novembre 2025 Enrico Frana sarà nuovamente in campo a Verona. Dopo ventiquattro anni. In sella a Ponciarello: che di Dohitzun Guernica è figlio. Questa è una storia…