ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • True Unity, la radice di tutto images 1 Tom Dorrance e la nascita di un approccio che ancora oggi plasma l’etica e la pratica dell’horsemanship moderno.
    • Il cavallo, la crescita, l'inclusione Fieracavalli2025 Veronafiere EnneviFoto 6575 Da sempre vicino ai temi della salute legati al mondo equestre, Fieracavalli promuove ancora una volta il capitolo del potere del cavallo di unire e curare
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | Dove si corre? A Treviso!

Dove si corre? A Treviso!

Scopriamo il Sant’Artemio, uno degli ippodromi italiani più multifunzionali che ha ospitato tutte le tipologie di corse di cavalli: trotto, galoppo in piano e siepi, ma anche concorsi ippici di salto ostacoli

15 Maggio 2024
di Cristian Micheli
Dove si corre? A Treviso!

Questa foto, risalente agli anni’70, ritrae una sezione dell’Ippodromo Sant’Artemio di Treviso, un’area dedicata allo svolgimento di concorsi di salto ostacoli

Bologna, mercoledì 15 maggio 2024 – L’ippodromo Sant’Artemio di Treviso è una delle strutture ippiche più importanti del Veneto e dell’Italia settentrionale. Situato a pochi chilometri dal centro storico della città, vanta una lunga tradizione nel mondo delle corse, sia al trotto che al galoppo. Fondato nel 1901, l’ippodromo è immerso in un contesto naturale di grande bellezza, circondato da verdeggianti paesaggi rurali, ma con infrastrutture moderne ed una pista di trotto di 1.000 metri, le sue tribune capienti e un’area dedicata ai bambini, oltre a diversi punti di ristoro rendono l’esperienza della visita piacevole per tutta la famiglia.

L’ippodromo di Treviso non è solo ippica ma anche un centro di aggregazione culturale e sociale che ospita numerosi eventi che attraggono pubblico da tutta la regione.Il Sant’Artemio fu di fatto inaugurato nel 1914, chiuso a causa della guerra iniziata l’anno seguente, fu poi riaperto fino alla seconda guerra mondiale. Distrutto e ricostruito per merito del conte Gen. Matteo Persico e di Mario Zava che diedero vita alla Società Trevigiana Corse Cavalli, divenuta poi una SpA ed ora la società Nordestippodromi, Treviso ha ospitato grandi nomi del galoppo come Gianfranco Dettori, padre del grande Frankie, Alduino Botti, Umberto Rispoli prima di trasferirsi in USA.

Nell’ostacolismo che in Italia si appoggia nella stagione invernale su Pisa, da dicembre a febbraio, Treviso emerge a marzo e novembre ovvero prima e dopo l’ampia e rinomata parentesi di Merano. Nonostante quest’anno i convegni di galoppo a Treviso abbiano avuto un montepremi ridotto ai minimi termini, questo ippodromo è spesso un punto di transito per le trasferte al Maia Bassa di Merano, soprattutto per allenatori e fantini provenienti dall’est dell’Europa. Anche nel trotto la pista grande di Treviso attira trainer e guidatori dall’est.

Questo ippodromo ha grande appeal per i gentlemen riders e le amazzoni, per i quali si organizzano alcune corse in piano, da non dimenticare la grande tradizione delle siepi, steeple e cross per i quali Treviso ha avuto una scuola prestigiosa non solo per gli allievi fantini ma anche per associazioni di Ufficiali di cavalleria, forze armate e carabinieri. Il colore biancoceleste del Circolo Ippico Trevigiano ha trionfato tra gli anni ’50 e ’60 per ben tre volte nella classifica italiana dei gentlemen riders con tante vittorie anche in ostacoli grazie a Borsato, Giustiniani e Deriu per citarne alcuni.

Le scuole di equitazione per le corse sono purtroppo qui sparite tristemente in linea con il “cancellamento” nel panorama nazionale di ippodromi come Torino, Monza, Novi Ligure, Tor di Quinto e recentemente Grosseto, e di conseguenza anche le corse siepi sono sparite in impianti come Varese, Napoli, Firenze, Roma Capannelle, anche Cesena ne ospitava, e ora Milano. Anche se il futuro rimane ancora incerto su molti temi dell’ippica è giusto celebrare e ricordare luoghi dove grandi uomini appassionati di cavalli hanno fatto crescere realtà come l’ippodromo Sant’Artemio di Treviso.

Qui l’home page di Nordest Ippodromi S.p.A, la società che ha in gestione gli ippodromi di Treviso, Ferrara e Trieste

Tags: ippodromi italiani nordest spa sant'artemio treviso storia dell'ippica
Articolo Precedente

Umbria: al Wine Music Green Festival si parla anche di cavalli

Prossimo Articolo

Il Welcome ufficiale a Busto Arsizio

Della stessa categoria ...

Melbourne Cup: giubba azzurra e vittoria in rosa per  Half Yours con Jamie  Melham
Ippica

Melbourne Cup: giubba azzurra e vittoria in rosa per  Half Yours con Jamie  Melham

6 Novembre 2025

Jamie Lee Melham entra nella storia vincendo la Melbourne Cup 2025 con Half Yours: una rinascita straordinaria dopo il grave...

di Maria Cristina Magri
Quegli italiani che vincono all’estero
Ippica

Quegli italiani che vincono all’estero

28 Ottobre 2025

Super weekend per l'ippica dei Purosangue Arabi provenienti da allevamenti italiani che si mettono in grande evidenza sulle piste internazionali

di Liana Ayres
Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

21 Ottobre 2025

Il 22 ottobre sei corse in programma con il Premio Fagus Sylvatica Pendula al centro della giornata

di Redazione Cavallo Magazine
Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo
Ippica

Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo

18 Ottobre 2025

Torna la grande ippica con il Gran Premio del Jockey Club e otto corse in programma.

di Redazione Cavallo Magazine
Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

17 Ottobre 2025

Sabato 18 ottobre il Premio Eteocle Bassi anticipa la domenica internazionale con Jockey Club, Dormello e Gran Criterium

di Redazione Cavallo Magazine
A San Siro il ritorno del GP del Jockey Club s.i.r.e.
Ippica

A San Siro il ritorno del GP del Jockey Club s.i.r.e.

14 Ottobre 2025

Un pomeriggio di galoppo d’élite a San Siro tra corse prestigiose e attività per bambini

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Ippica

Il Decreto classificazione ippodromi

Il Decreto classificazione ippodromi

In evidenza

True Unity, la radice di tutto

True Unity, la radice di tutto

8 Novembre 2025
Il cavallo, la crescita, l’inclusione

Il cavallo, la crescita, l’inclusione

8 Novembre 2025
All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

All Futurities Cremona 2025: una fiera per tutti

8 Novembre 2025
Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP