ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | Milano, un mese alla rinascita

Milano, un mese alla rinascita

Ormai ci siamo, tra un mese il trotto milanese ripartirà da una nuova sede, di grande impatto storico e culturale come l’ippodromo di San Siro di galoppo, al cui interno è stata inserita la nuova pista per i trotter

11 Giugno 2024
di Cristian Micheli
Milano, un mese alla rinascita

Una panoramica dell'impianto di San Siro con la nuova pista del trotto inserita all'interno del tracciato del galoppo

Bologna, lunedì 10 giugno 2024 – Prima di celebrare quello che a luglio sarà il debutto di una nuova struttura che si preannuncia innovativa e tecnicamente all’avanguardia, non si può non fare un passo indietro e ricordare quello che nell’immaginario di molti appassionati e nella memoria degli addetti ai lavori era il “tempio delle corse”: il trotter di Via dei Piccolomini, affiancato allo storico stadio di calcio di San Siro. Una struttura unica che ha visto combattere Tornese, Crevalcore, il grande Delfo, Wayne Eden e Indro Park, consacrando Varenne che subì lì anche la sconfitta da Jackhammer, arrivando all’ultima triste battaglia di Nautica Wise famosa come vincitrice dell’ultima corsa qui disputata con in sulky Roberto Andreghetti. Quella sera finì di certo un’epoca, ci fu un cambio di generazione, il tempio che vide nascere fuoriclasse come Pietro Gubellini che giovanissimo vinse con Antwerp Hanover l’Orsi Mangelli e iniziò il decollo di una carriera strepitosa, dopo quella fredda sera del dicembre 2012 non si videro più volare i fogli dei giornali con le prestazioni dei cavalli, ora quasi tutto in digitale, non si sentì più il rumore dei gessi sulle lavagne dei picchetti a bordo campo ora rimpiazzati dalle “quote fisse”, così come quell’inebriante scoppiettare dei seggiolini a molla delle tribune che saltavano come pop corn in cottura e che annunciavano l’ingresso in retta dei cavalli con la tribuna tutta in piedi…

Inaugurato nel 1925, l’impianto ha cessato l’attività da più di 10 anni, lasciando il trotto milanese alla struttura de “La Maura” che da pista di allenamento è stata trasformata in un piccolo gioiello funzionale e tecnicamente molto efficiente proprio in attesa del trasferimento nell’ippodromo di galoppo ormai imminente. La differenza drasticamente evidente è stata resa meno traumatica dalla professionalità di persone che hanno curato con grande passione ed impegno questo trasferimento rendendo il periodo di transizione a La Maura una pagina dove l’ippica ha retto tutti gli eventi degli ultimi dieci anni: digitalizzazione del gioco, calo di pubblico, Covid e disinteresse mediatico. Ebbene sì, il trotto milanese è rimasto vivo, colpito duramente, ma vitale grazie anche alla tenacia e al lavoro all’interno de La Maura di figure come il responsabile tecnico Fabrizio Procino che continuerà ora nella nuova sede di San Siro.

In occasione del Gran Premio Oaks Italia di galoppo abbiamo visitato in esclusiva la nuova struttura e la pista, vedendo le novità e il lavoro ormai giunto al termine e pronto per la stagione estiva. La torretta dell’arrivo spostata ma mantenuta integra nello stile è vicino al grande tabellone luminoso, la pista con anello di 1000 metri presenta due accessi per le partenze coi nastri, ampia e luminosa presenta curve più strette con pendenza 11% rispetto alla struttura de La Maura, la visibilità è buona nonostante la vicinanza del pubblico non sia più a ridosso della pista. Un fondo perfetto che ha superato i vari test ed è già stato provato con i cavalli da Massimiliano Castaldo che ne ha dato ottimo parere. L’appuntamento è dunque 11 luglio con l’apertura ufficiale della stagione dove molti appassionati potranno di nuovo vivere le emozioni delle corse in una location unica.

Tags: nuova pista nuova sede san siro trotto snaitech
Articolo Precedente

Addio a Pino Silvestri

Prossimo Articolo

Spring Pony 2024, una giornata di successi e divertimento

Della stessa categoria ...

Quegli italiani che vincono all’estero
Ippica

Quegli italiani che vincono all’estero

28 Ottobre 2025

Super weekend per l'ippica dei Purosangue Arabi provenienti da allevamenti italiani che si mettono in grande evidenza sulle piste internazionali

di Liana Ayres
Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

21 Ottobre 2025

Il 22 ottobre sei corse in programma con il Premio Fagus Sylvatica Pendula al centro della giornata

di Redazione Cavallo Magazine
Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo
Ippica

Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo

18 Ottobre 2025

Torna la grande ippica con il Gran Premio del Jockey Club e otto corse in programma.

di Redazione Cavallo Magazine
Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Week-end di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

17 Ottobre 2025

Sabato 18 ottobre il Premio Eteocle Bassi anticipa la domenica internazionale con Jockey Club, Dormello e Gran Criterium

di Redazione Cavallo Magazine
A San Siro il ritorno del GP del Jockey Club s.i.r.e.
Ippica

A San Siro il ritorno del GP del Jockey Club s.i.r.e.

14 Ottobre 2025

Un pomeriggio di galoppo d’élite a San Siro tra corse prestigiose e attività per bambini

di Redazione Cavallo Magazine
Galoppo a San Siro
Ippica

Galoppo a San Siro

11 Ottobre 2025

Domenica 12 ottobre il premio verziere e tre listed

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP