No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Campionato d’Italia: che cosa ci aspetta?

Campionato d’Italia: che cosa ci aspetta?

Oggi il presidente della Fise Vittorio Orlandi ha presentato ai giornalisti la riunione tricolore che andrà in calendario ad Arezzo per cinque giorni dal 21 al 25 aprile: in gara pony, children, juniores, young rider e seniores

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, aprile 2016 – Oggi il presidente della Fise Vittorio Orlandi ha presentato ai giornalisti il prossimo Campionato d’Italia in programma dal 21 al 25 aprile ad Arezzo. Le novità sono sostanzialmente due: il ripristino della formula classica e tradizionale (tabella C, due percorsi, due manches) su tre giorni di gara intervallati da uno di riposo, dopo alcune edizioni disputate con il sistema delle sole tre manches su due giorni di gara; e la riunione in un unico contesto di tutte le prove valide per i titoli assoluti (seniores, juniores, young rider, children, pony): praticamente una specie di festival del salto ostacoli nazionale. Certamente un’idea proposta per provare a smuovere una realtà che vede ormai da anni il Campionato d’Italia soprattutto seniores privo del valore che teoricamente spetterebbe alla massima manifestazione agonistica nazionale. E si badi bene: non è un problema italiano, questo va detto come premessa. Ormai in tutta Europa – e si ripete: da anni – il campionato nazionale non vede mai o quasi mai in gara i migliori binomi del momento, soprattutto nel caso delle nazioni più forti. Perché per i concorrenti – al di là delle dichiarazioni di facciata – non è più da tempo una gara di grande richiamo: il montepremi non è di certo incentivante, a fronte di un impegno fisicamente e tecnicamente comunque difficile per i cavalli. Così un po’ dappertutto si è andati alla ricerca di una soluzione, o quanto meno di un palliativo; in Germania (non certo l’ultima arrivata… ) a un certo punto è scattato il diktat: la selezione per il campionato internazionale dell’anno si fa sul campionato nazionale (in calendario tra la metà di giugno e la metà di luglio a seconda delle date del campionato internazionale di turno), se ci sei ci sei, se non ci sei la squadra te la sogni anche se ti chiami Ludger Beerbaum. Il sistema per un po’ ha funzionato, salvo dover ‘alleggerire’ l’impegno portandolo da tre a due prove spalmate su tre giorni. Quale è stato il risultato? Che si è snaturato il valore assoluto della gara subordinandola a un obiettivo ‘altro’. In Italia, regno incontrastato dell’io sono perfettamente d’accordo a metà, cosa è successo? Che siamo sempre andati alla rincorsa della soluzione ideale sull’onda del pensiero ora di una parte ora dell’altra: quando il campionato si è messo in calendario ad aprile utilizzandolo come selezione per Piazza di Siena non andava bene perché si sottoponevano i cavalli a uno sforzo troppo pesante e per di più a inizio stagione e quindi “ecco perché a Piazza di Siena non vinciamo: ci arriviamo con i cavalli sulle ginocchia”. Allora settembre: ma non è andato bene perché in quel momento dell’anno non interessava a nessuno visto che gli obiettivi della stagione erano già tutti superati. Metà estate? No, troppo caldo, siamo un Paese mediterraneo, non si può, e poi mettiamo a rischio i cavalli eventualmente interessati al campionato internazionale. Allora ritorniamo ad aprile ma alleggeriamo l’impegno: solo tre percorsi contro i cinque della formula classica…. Ma, come si vede, in tutti questi casi svalutando sempre e comunque la dignità di massima prova tra tutte quelle nazionali: riducendo il Campionato d’Italia all’essere un semplice allenamento, un servitore di altri padroni. O comunque una prova del massimo significato solo per i cavalieri di seconda e terza fascia, diciamo. Giorgio Nuti in tempi non sospetti (cioè quando era cavaliere lui e alla guida della Fise c’era prima Lino Sordelli e poi Mauro Checcoli) con il suo tipico humour dissacrante diceva: “Sì, ho vinto la medaglietta, come sono bravo… poi vado all’estero e sai dove me la metto la medaglietta?”. In realtà ci sarebbe un modo in Italia come pure negli altri Paesi europei per rendere il campionato nazionale un evento, un traguardo, e non un predellino dove appoggiarsi per salire a bordo: riempirlo di soldi. Semplice a dirsi, difficilissimo a farsi. Impossibile, anzi, fin tanto che saranno le federazioni nazionali a farsi carico della cosa: molto difficile anche se vi dovesse essere il concorso di altri soggetti. Adesso la Fise ha deciso di cambiare ancora rispetto agli ultimi tre anni: si rimane in aprile ma la gara torna a essere tecnicamente e agonisticamente più probante (tre prove, cinque percorsi, tre giornate più un giorno di intervallo) e soprattutto l’evento riunisce tutti, grandi e piccini facendo diventare Arezzo per cinque giornate l’epicentro del salto ostacoli azzurro, dai pony ai concorrenti seniores. Un vero e proprio festival. Un po’ come accade nel Paese europeo che più di ogni altro è maestro di autoreferenzialità: la Francia, ovviamente, che da anni organizza la Grande Semaine al Gran Parquet di Fontainebleau, un evento straordinario in cui allevamento e sport vengono celebrati al massimo e al meglio delle loro potenzialità. Probabilmente questa intrapresa dalla Fise potrebbe essere anche la via giusta: se non altro il tentativo di dare alla manifestazione una personalità che nel lungo tempo potrebbe rivelarsi attraente in prospettiva commerciale per addetti ai lavori e sponsor. Sarebbe indispensabile però dare continuità all’iniziativa in futuro, altrimenti rimarrebbe solo un sasso gettato nello stagno. Una cosa è certa, e possiamo certificarlo fin da oggi: ci saranno gli entusiasti e ci saranno quelli per i quali sarà tutto un disastro. Le mezze misure non esisteranno. Mettiamolo subito in conto e prepariamoci comunque a gustare cinque giorni di grande salto ostacoli (grande per come ce lo possiamo permettere oggi, ovvio). Anche perché una cosa è vera: vada come vada e sia come sia, ma alla fine nell’albo d’oro della nostra più importante manifestazione nazionale ci andranno i nomi di chi quelle medaglie riuscirà a conquistarle. Medaglie che – alla faccia del denaro – hanno pur sempre un loro significato.

14 aprile 2016

Tags: notizie
Articolo Precedente

Puglia: due puledrine gemelle

Prossimo Articolo

TravagliatoCavalli: premi artistici a tema equestre

Della stessa categoria ...

Alleniamoci Insieme
Fitness

Alleniamoci Insieme

30 Giugno 2025

Nuova lezione con Eleonora Tamassia che ci svela i segreti per rimanere in forma anche quando non siamo in sella....

di Nicole Fouque
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Ponte de Lima Horse Fair 2025
Eventi

Ponte de Lima Horse Fair 2025

28 Giugno 2025

Il cavallo portoghese tra selezione, sport e patrimonio genetico

di Serena Scatolini Modigliani
Colorado Mustang West e Wild Horse Adoption
Eventi

Colorado Mustang West e Wild Horse Adoption

27 Giugno 2025

Dal 25 al 28 giugno 2025 a Grand Junction, BLM promuove eventi per la gestione e l’adozione dei mustang selvatici

di Serena Scatolini Modigliani
Rispoli monterà nel Deutsche Derby
Ippica

Rispoli monterà nel Deutsche Derby

26 Giugno 2025

Il nostro Umberto Rispoli, recente vincitore di una prova della Triple Crown è stato chiamato da Alessandro Botti per montare...

di Stefano Calzolari
International Lusitano Festival 2025
Eventi

International Lusitano Festival 2025

25 Giugno 2025

Tre giorni a Cascais per celebrare, valutare e promuovere il cavallo Lusitano

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP