No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni L’Italia si presenta all’appuntamento in Belgio dopo aver qualificato la squadra in tutte e quattro le classi d’età
    • Completo d’Europa: il regno delle prime volte... Tantissime prime volte hanno coinciso con altrettante edizioni dei Campionati d'Europa di completo, rendendone la storia ancora più affascinante
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Elezioni Fise 2017: la voce di Vittorio Orlandi

Elezioni Fise 2017: la voce di Vittorio Orlandi

Il presidente uscente e nuovamente candidato alla presidenza traccia un sommario di ciò che si è fatto e di ciò che si dovrà ancora fare nel gestire la federazione nazionale

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Bologna, 9 gennaio 2017 – Il 23 gennaio l’assemblea elettiva della Fise sceglierà il nuovo presidente e il nuovo consiglio federale. Vittorio Orlandi, presidente uscente, si ripropone alla guida della federazione nazionale. Ecco il suo pensiero.

“Venti mesi trascorsi al servizio della Federazione di uno sport che tanto mi ha regalato, uno sport che molto ancora ha da regalare agli appassionati di tutte le discipline. Mesi che hanno richiesto una presenza costante, un trasferimento a Roma, una sorta di ‘abbandono’ della mia azienda per dedicare tempo ed energie ad un sistema vittima di travagli di anni passati. L’impatto iniziale è stato impegnativo e complesso: una situazione pressoché drammatica, frutto di una posizione amministrativa pesante, peggiore di quanto stimato, di accordi firmati e blindati, di malcontento generale e, non ultimo, del CONI in eterno controllo, in un clima di inattendibilità e preoccupazione, dal quale, solo oggi, riusciamo ad uscire ottenendo la necessaria, auspicata fiducia e credibilità!

A meno di due anni dal mio insediamento possiamo parlare di:

successi amministrativi, con bilanci precisi e un netto miglioramento degli standard amministrativi e contabili, con l’adozione di un nuovo sistema gestionale delle delibere: nulla si muove senza l’approvazione del Consiglio. Il raggiungimento dei risultati è stato conseguito in vari modi: riducendo i costi a corrispettivo di gestione interna, risolvendo la maggioranza delle cause in essere – e ponendo in generale attenzione ai contenziosi – e ottimizzando le risorse, grazie anche al prezioso contributo dei Comitati Regionali.

I successi sportivi partono certamente dalla suddivisione delle discipline Olimpiche da quelle Non Olimpiche, con dipartimenti separati adeguati alla rispondenza di esigenze diverse. Ad ogni disciplina non olimpica verrà riservata la giusta attenzione, ad ognuna verrà assegnato un competente tecnico di riferimento per la giusta crescita affinché lo sport diventi aggregante e mantenga i livelli acquisiti.

Abbiamo reimpostato il Pony Club perso nei meandri di vecchie gestioni con un nuovo dipartimento. Abbiamo riformulato e dato importanza alla Formazione, con una Commissione permanente: auspichiamo che i nostri ragazzi siano formati secondo un unico sistema tecnico con  la nascita del Sistema Unico Italiano coadiuvando tecnici ed istruttori con incontri e materiale di supporto. Inoltre, le scelte mirate dei tecnici hanno permesso l’organizzazione delle varie attività e, motivando gli atleti, li hanno uniti in uno spirito di squadra che ha permesso il raggiungimento di importanti risultati.

È nato il Progetto Scuola “Ginnasticando con il pony”, per una diffusione della cultura della pratica sportiva equestre fin dalla giovane età partendo dall’ambiente scolastico. Progetto composto da rappresentanti del MIUR, del CONI e del CIP che vedrà, per la prima volta, l’inserimento degli sport equestri all’interno delle due ore settimanali di educazione fisica in tutte le scuole d’Italia. L’avvio, previsto per il febbraio 2017, vede già l’adesione di varie scuole del territorio per un totale di 5000 bambini, numero destinato ad aumentare! (‪http://www.oasport.it/2016/11/accordo-coni-miur-lo-sport-sbarca-alle-scuole-elementari-2-ore-di-educazione-fisica-alla-settimana/)

Per tutelare professione e professionalità di Tecnici ed Istruttori, così come fatto per i maniscalchi con UNOM (Unione Nazionale Operatori Mascalcia), il Consiglio Federale ha siglato una convenzione quadro con IAL ITALIA allo scopo di implementare delle sinergie con il Ministero del Lavoro per il riconoscimento delle varie figure professionali del comparto equestre. Un’opportunità a tutti nel mercato del lavoro con i dovuti requisiti e competenze. A giorni verranno siglati gli accordi e poste le firme su un progetto ambizioso.

Altro problema importante la riorganizzazione degli uffici federali della struttura centrale della Fise:

lo studio per la riorganizzazione degli uffici FISE è stato affidato ad una società esterna, al fine di poter applicare modelli organizzativi più moderni; a questo primo step, seguirà anche una razionalizzazione delle strutture periferiche, regione per regione.

Altro passo fondamentale di questa Federazione è la modifica dell’articolo 4 del Regolamento di Giustizia (http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Regolamenti/Regolamento_di_giustizia_approvato_dal_CONI__con_delibera_N.288_del_5_luglio_2016.pdf), con la eliminazione della Responsabilità oggettiva per i Presidenti dei Circoli Ippici e gli istruttori di allievi di minore età.

Abbiamo dialoghi aperti, con il Ministero dell’Agricoltura, poichè siamo sotto le direttive della Comunità Europea, il Consigliere Emanuele Castellini sta combattendo e lavorando con la Federazione Europea per sottoporre le problematiche alla Comunità Europea, al fine di ottenere l’abbassamento dell’aliquota IVA, problema comune a tutti i paesi europei: discorsi e tavoli di lavoro aperti che necessitano di tempo! 

È stato da poco varato il Progetto Cavalli Giovani: stanziati 200.000 euro dei quali, 100.000 MIPAAF e 100.000 FISE. (http://www.fise.it/federazione/news-la-federazione/archivio-news-la-federazione/10390-progetto-cavalli-italiani-opinioni-dal-territorio.html)

Grande attenzione posta alle ASD, con la Federazione in costante contatto con il Ministero delle Finanze. Il riconoscimento della istituzionalità al corrispettivo specifico per il mantenimento dei cavalli (le “pensioni” per i cavalli) e la conseguente non applicabilità dell’IVA, per le Associazioni in regola e con tutti i requisiti richiesti, è un dato di fatto! (https://youtu.be/SZTpDAv5k58) e questa è una grande novità oltre che una certezza!

La riforma delle affiliazioni:

la Fise invita a seguire le semplici regole al fine di evitare sanzioni dagli organi competenti e sempre più presenti sul territorio.

Ci sono normative per le Associazioni già in essere e diverse per quelle che nasceranno dal 01/01/2017. (‪http://www.dothorse.it/blog/11436647/novita-campagna-affiliazioni-fise-2017/). Una riforma, quindi, che non ha valore retroattivo, per tutelare i soggetti già affiliati ed aggregati. Una riforma che, di fatto, con ‪‪il primo gennaio 2018, allargherà la base elettorale a tutti i centri ippici sul territorio nazionale, dando voce a quei circa 400 centri che, prima della riforma, non avrebbero potuto esprimere il proprio voto in Assemblea Nazionale.

Per il sentito problema dei Trasporti, la Federazione invita, ancora una volta,  i propri tesserati a rispettare le regole e gli oneri di formalità: il Ministero ha emesso, nel 2005, regole e leggi ben precise che la FISE raccomanda di seguire per non incappare in sgradite multe. (http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Archivio_Giuridico/Manuale_per_il_Trasporto_Animali_Ministero_Salute.pdf). Inoltre: circolari informative ottenute dalla Federazione e già online, possono essere di grande aiuto: 

http://www.fise.it/images/Veterinaria/Modulistica/Conto_proprio_Risposta_2006_del_Min.Trasporti.pdf

http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Archivio_Giuridico/Trasporto_equidi_conto_proprio_ULTERIORI_CHIARIMENTI.pdf

http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Archivio_Giuridico/Risposta_Min._Salute_quesito_trasporti_feb._07.pdf

Tanto ancora da fare per il perseguimento del mio programma: quattro punti mi stanno particolarmente a cuore:

La crescita dei Centri Ippici

La crescita degli Istruttori

Lo sviluppo della attività nazionale con l’obiettivo di organizzare concorsi low cost

La riorganizzazione di tutto il comparto gestionale

L’albero, filo conduttore del mio programma, è tutt’ora valido con alcune modifiche. Ha prodotto molti frutti e molti altri dovranno maturare. Cerco sinergia per continuare questo programma di lavoro che richiede tempi ben più lunghi dei 20 mesi trascorsi. Solo INSIEME otterremo importanti successi! 

Continuiamo. Continuiamo Insieme!!!”.

VEDI ANCHE A QUESTO LINK

http://www.vittorioorlandi.it/2017/01/09/per-continuare-insieme/#sthash.Pl5oQV9E.dpuf

Tags: elezioni fise 2017 federazione vittorio orlandi
Articolo Precedente

13° Oasis Photo Contest, perché anche i cavalli fanno “cheese”

Prossimo Articolo

Elezioni Fise 2017: la squadra di Marco Di Paola

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio
Etologia & Benessere

Cavalli: al via le visite di idoneità a gennaio

17 Settembre 2025

Con gennaio 2026 entra in vigore la normativa che prevede anche per i cavalli atleti la visita annuale di idoneità...

di Redazione Cavallo Magazine
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Notizie da Ermelo
Equitazione paralimpica

Notizie da Ermelo

5 Settembre 2025

Qualifica per il Freestyle centrata per i nostri tre binomi che oggi sono scesi in rettangolo a Ermelo. Domani tocca...

di Liana Ayres
Buon compleanno ‘maestro’ Tonali
People & Horses

Buon compleanno ‘maestro’ Tonali

4 Settembre 2025

89 anni e non sentirli: Enrico Tonali, storico giornalista sportivo che da sempre segue con passione il mondo equestre ha...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Steve Guerdat si ferma

Steve Guerdat si ferma

17 Settembre 2025
A Parigi la moda è a cavallo

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP