ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Il nuovo numero di Cavallo Magazine: ecco l’editoriale

Il nuovo numero di Cavallo Magazine: ecco l’editoriale

Bologna, 22 febbraio 2023 – Il nuovo numero di Cavallo Magazine interamente dedicato all’Arte é disponibile a partire da oggi mercoledì 22 febbraio. Non perdere il nuovo numero che ti farà immergere in un’atmosfera da sogno, attraverso spettacoli equestri e arti figurative, esaltando il rapporto uomo cavallo sotto ogni forma artistica. È possibile ordinarlo sul […]

22 Febbraio 2023
di Corrado Piffanelli
Il nuovo numero di Cavallo Magazine: ecco l’editoriale

Bologna, 22 febbraio 2023 – Il nuovo numero di Cavallo Magazine interamente dedicato all’Arte é disponibile a partire da oggi mercoledì 22 febbraio. Non perdere il nuovo numero che ti farà immergere in un’atmosfera da sogno, attraverso spettacoli equestri e arti figurative, esaltando il rapporto uomo cavallo sotto ogni forma artistica.

È possibile ordinarlo sul sito shopcavallomagazine.it e riceverlo direttamente a casa propria a € 7,00 – spese di spedizione incluse.

Ma non solo: Cavallo Magazine è anche disponibile in formato digitale, scaricabile tramite Apple Store e Google Play.

Vi proponiamo di seguito, in versione integrale, l’editoriale del Direttore Corrado Piffanelli.

Bellezza e arte, il cavallo sogno dell’uomo

C’è forse un motivo antico per cui il cavallo può essere considerato l’unico elemento trasversale all’arte in tutti i tempi e continenti, ma anche in tutte le sue diverse forme di espressione. Per dirla con Pericle «ciò che lasciamo in eredità non è quello che è scolpito nei monumenti, ma ciò che si intreccia con la vita dell’uomo». E il cavallo che poteva entusiasmare così Aristotele filosofo della logica e della fisica come Platone, teorico dei miti e delle idee, ha costruito la sua eternità artistica abbinando sempre la sua immagine con quella dell’uomo, sapendosi adattare alle diverse epoche ed esigenze, follie e genialità, ma anche rappresentandone con la sua libertà, intelligenza, purezza, utilità, forza e innocenza quelle virtù cui l’uomo non è mai arrivato in forma così sublime. Così il cavallo è stato assieme orizzonte onirico, compagno di vita, icona e specchio del suo invidioso amico, che nell’arte ha indugiato a rincorrerne la sconfinata bellezza arrivando a riconoscergli in questo modo, privilegio unico più che raro, un ruolo trasversale ai millenni come quello dell’uomo. Così non c’è storia che non sia a due e quattro gambe, dal Cavallo di Troia alla Guernica di Picasso, dai nativi americani al Far West, da Pegaso e Zeus a Marsala e Garibaldi, da Bucefalo e Alessandro Magno a Marengo e Napoleone, dal Giovanni Acuto di Paolo Uccello a Niccolò da Tolentino di Andrea del Castagno. E poi i santi Giorgio e Martino che uccidono il drago e dividono il mantello, Tutankhamon e Karnak rinvenuti nelle tombe con simboli equini, il cavallo di Leonardo e il Carro del Cielo del Dio Sole,  Asturcone e Giulio Cesare, Incitatus e Caligola, Rocinante e Don Chisciotte. Se non basta la società a ricordare con gli ordini cavallereschi la profondità del legame, la lingua, eterno specchio di un popolo, immortala classi sociali (gli equites), titoli onorifici (cavalieri), frasi fatte (cavallo di razza, cavallo di battaglia, a cavallo di), proverbi (a caval donato non si guarda in bocca). E poi da Niccolò II d’Este a Napoleone che varca le Alpi, dal Gattamelata a George Washington, dal Colleoni a Roosevelt, da Cosimo I e Ferdinando I a Andrew Jackson, quella vita intrecciata di Pericle è la nervatura della nostra storia, giusto sfumata negli ultimi anni di arte contemporanea, ma ripresa dalla filmografia e dalla musica in modo ancora più diffuso e intenso. Cinicamente, i burocrati della storia raccontano che il cavallo è ovunque in quanto funzionale al trasporto, alle guerre, ai lavori agricoli e in epoca più recente all’agonismo e alla pratica sportiva. I grandi maestri della storia, da Erodoto a Tucidide, da Plutarco a Tacito, da Svetonio a Carlyle, mettono al centro di ogni meccanismo il fattore umano, la sua psicologia sociale, la ricerca di un qualcosa che manca. E ragionando col loro metro, l’uomo cerca nel cavallo quella bellezza che la società non gli regala, in un binario parallelo e asintoticamente coincidente con quello che cerca nell’arte. Una rappresentazione della perfezione e della bellezza cui uniformare il gusto e lo stile di vita, un tributo questo nobile al più nobile degli animali.

 

di Corrado Piffanelli, direttore di Cavallo Magazine – corrado.piffanelli@cavallomagazine.it

 

Per l’abbonamento cartaceo e digitale a soli 25,00€ per un anno – clicca qui –

Per ricevere direttamente a casa tua la copia di ottobre a soli 7,00€ – clicca qui –

Cavallo Magazine è anche in versione digitale, fruibile tramite le app:
Apple Store – clicca qui – 
Google play  – clicca qui –
Articolo Precedente

L’Arcoveggio riapre alla grande con la TQQ

Prossimo Articolo

La Sartigliedda è a 5 stelle, e la Remada incanta

Della stessa categoria ...

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Fieracavalli: passione di famiglia
Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025

Fieracavalli e Verona sempre più vicine. Alcune 'chicche' di che cosa sarà possibile trovare nei padiglioni per il divertimento assicurato...

di Redazione Cavallo Magazine
San Marino festeggia 40 anni di equitazione
Eventi

San Marino festeggia 40 anni di equitazione

20 Ottobre 2025

La Federazione Ippica Sammarinese ha celebrato i suoi quarant’anni con una cena di gala che ha riunito tutta la comunità...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP