No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Vittorio Orlandi e Marco Di Paola: grazie presidente, forza presidente

Vittorio Orlandi e Marco Di Paola: grazie presidente, forza presidente

Finisce uno e inizia l’altro, ma l’obiettivo è stato e sarà comune a entrambi: il bene della Federazione Italiana Sport Equestri

18 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, 24 gennaio 2017 – La Federazione Italiana Sport Equestri nella sua lunga e gloriosa storia è stata commissariata due volte: alla fine del 1943, quando è crollato il governo fascista e tutte le strutture di amministrazione dello sport sono state travolte nella rovina (Coni compreso); e nel 2013, per la famosa vicenda del ‘buco’ di bilancio. Questo tanto per far capire il livello delle due emergenze messe a confronto… Vittorio Orlandi ha raccolto i cocci dello sfacelo nel marzo del 2015, dopo che il commissario Gianfranco Ravà aveva pilotato la federazione dal luglio del 2013 appunto. Il suo compito non è stato certo facile, ma lui ci si è gettato a corpo morto con l’entusiasmo di un ragazzino e con la dedizione di un professionista maturo ed esperto: Orlandi ha vissuto due anni solo e soltanto per la nostra federazione. Lo ha fatto da gentiluomo, lo ha fatto da imprenditore, lo ha fatto da appassionato, lo ha fatto da cavaliere. Lo ha fatto da quell’uomo che lui è, e che tutti noi, appassionati di sport equestri, conosciamo da quando nella metà degli anni Sessanta si è affacciato alla ribalta del grande salto ostacoli internazionale per poi divenire in breve uno dei componenti quella squadra azzurra ormai davvero leggendaria: Piero, Raimondo, Graziano, Vittorio, cioè i due fratelli d’Inzeo, Mancinelli e lui, Orlandi. Chi anche per un solo secondo ha pensato che Vittorio Orlandi abbia voluto fare il presidente della Fise inseguendo un qualche interesse personale ha preso la più grandiosa cantonata possibile: alla sua età e con una storia come la sua alle spalle, l’unico vero interesse per Vittorio Orlandi non poteva che essere quello di far tornare grande l’equitazione azzurra di alto livello, e di far funzionare a pieno regime quella della base. Calcolando il tempo che ha avuto a disposizione e le premesse di partenza il suo obiettivo non può che dirsi raggiunto. Certo, lui avrebbe voluto continuare e avere a disposizione un quadriennio ‘regolare’ e pieno per poter svolgere in modo compiuto e organico il suo programma… ma così non è stato. L’assemblea elettiva di ieri ha chiaramente dimostrato di preferire Marco Di Paola, e la proporzione dei numeri non lascia adito ad alcuna recriminazione. Questo del resto è il gioco della democrazia: valeva ieri, vale oggi, varrà domani. Ma la legge della democrazia implica anche la capacità di riconoscere il valore e i meriti dei contendenti: in effetti una delle cose più belle registrate ieri ad Assago sono state le parole che alcuni tra gli avversari di Vittorio Orlandi hanno rivolto alla sua figura di persona e di presidente uscente (con la sola deprimente e vergognosa eccezione di alcune sguaiate urla di “a casa, a casa!” che si sono sollevate dalla schiera dei sostenitori di Di Paola all’annuncio dell’esito della votazione). Certo, parole che Marco Di Paola ha sempre e continuamente avuto per Orlandi, ma non così i componenti la sua squadra di sostegno: alcuni dei quali hanno talvolta trasceso le più elementari regole della buona educazione, del buon gusto e spesso anche della ragione, in qualche modo amplificati dal potere dei cosiddetti social. Tuttavia molti tra loro ieri hanno reso l’onore delle armi a Vittorio Orlandi con sincerità e sportività, ed è bello che l’abbiano fatto: non tanto per Orlandi stesso, quanto piuttosto per tutti noi, tutti noi indistintamente. Esiste infatti un ‘noi’ che identifica la comunità di chi ha dedicato tutta la sua vita o anche solo una parte di essa allo sport equestre: uno sport che da sempre e per definizione è stato caratterizzato da comportamenti e regole e atteggiamenti che hanno ancora oggi grande valore, poiché la relazione con il cavallo implica sensibilità, tolleranza, equilibrio, capacità di ascolto, gentilezza… tutte caratteristiche che dovrebbero far parte dell’io profondo dell’uomo di cavalli e quindi essere trasferite anche alla dimensione sociale vissuta insieme agli altri uomini. Bisogna sempre e comunque puntare a migliorarsi: non è detto infatti che per essere moderni si debba per forza essere volgari, che per essere autorevoli si debba per forza essere maleducati, che per essere convincenti si debba per forza essere aggressivi… Noi – amazzoni, cavalieri, allevatori, proprietari, tecnici, istruttori, giornalisti, dirigenti… – siamo il popolo dello sport equestre: e noi di noi dovremmo avere una buona considerazione, dovremmo avere rispetto del nostro ruolo quale che sia, ci dovremmo piacere nei limiti del possibile, dovremmo aiutarci a crescere l’un l’altro e quindi soprattutto rispettandoci l’un l’altro. Pur sempre nel dibattito, ovvio: nella diversità delle idee e dei punti di vista, certo, poiché il confronto è la linfa dell’evoluzione. Ecco perché è stato bello ieri sentire i sostenitori di Marco Di Paola riconoscere il valore e il livello di una persona come Vittorio Orlandi. Il quale rimane un grande patrimonio del nostro mondo sportivo, anche se non più presidente della Fise. Adesso il presidente della Fise è Marco Di Paola: dobbiamo sostenerlo e incoraggiarlo, perché il suo compito non è per nulla facile. Vincere un’elezione paradossalmente è la cosa più semplice: complicato è poi governare. Mettere in pratica ciò che si è delineato a livello programmatico durante la campagna elettorale. Se Marco Di Paola sarà un bravo presidente alla testa di un bravo consiglio direttivo, ebbene, sarà un vantaggio per tutta la grande famiglia dello sport equestre indistintamente.

Oggi è giorno di un nuovo inizio: la totale o parziale discontinuità rispetto alla gestione di Vittorio Orlandi sta nella responsabilità del nuovo gruppo dirigente: ma al di là di questo, sarebbe utile e importante tenere bene a mente quanto sgradevoli e controproducenti siano stati alcuni momenti vissuti e attraversati nel corso soprattutto di questo ultimo anno. Semplicemente per evitare di riproporli. Vittorio Orlandi ha rimesso in piedi una federazione e le ha ridato movimento: per tutto quello che lui ha fatto, per tutto quello che lui rappresenta, per tutto quello lui ha dato senza risparmiarsi, non si può che dirgli grazie, il grazie di noi che siamo tutti noi, un grazie riconoscente e profondo. Marco Di Paola è giovane, pieno di entusiasmo, ha vinto con grande margine le elezioni dopo averle perse due anni fa e per questo dimostrando grande caparbietà e determinazione e progettualità, ha molte idee, è convinto di poter fare bene; anche per lui noi che siamo noi dobbiamo avere un messaggio: forza presidente, continuiamo ad avanzare migliorando.

Tags: assago assemblea elettiva fise elezioni fise 2017 federazione marco di paola vittorio orlandi
Articolo Precedente

Elezioni Fise 2017: ecco il nuovo consiglio

Prossimo Articolo

Il parroco prima ha un malore ma poi benedice cavalli, cani e asini

Della stessa categoria ...

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio

In evidenza

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

Clamoroso a Goodwood, Qirat vince le Sussex Stake alla stratosferica quota di 150/1!

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP