ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • FEI Eventing Nations Cup™ 2026 Progetto senza titolo 97 Una nuova identità per il completo internazionale
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Yabusame, il tiro con l’arco a cavallo: storia e tradizione dell’antico Giappone

Yabusame, il tiro con l’arco a cavallo: storia e tradizione dell’antico Giappone

Nel paese dei Samurai si rievoca una delle discipline più nobili degli antichi guerrieri nipponici: guarda il video!

19 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Tokyo, aprile 2015 – Prendendo spunto da un servizio di QN andiamo virtualmente a Kamakura, in Giappone, dove ogni seconda domenica di aprile c’è il festival dello Yabusame: una antica disciplina nata come offerta agli dei, perché si rallegrassero allo spettacolo offerto dalla precisione di tiro e abilità in sella degli arcieri.

I Samurai (la casta più nobile degli antichi guerrieri del Sol Levante) fondavano la loro vita sul  codice d’onore chiamato bushido (dal XVII secolo in poi). 

Che era prima conosciuto come kyûba no michi: la Via del Cavallo e dell’Arco: il cavallo infatti era una importantissima arma da guerra. I migliori soggetti erano quelli delle regioni montuose del Nord: i cavalli di Nonbu, ora scomparsi, da cui discendono (almeno in parte) gli attuali pony di Hokkaido. I Samurai amavano i cavalli più coraggiosi e vivaci, la loro piccola statura era compensata da grande vitalità e resistenza e uno dei compiti più nobili che venivano concessi alle figlie dei Samurai era quello di occuparsi del cavallo del padre. Che donne, quelle donne: attorno al 1700 nella cultura giapponese una moglie era sottomessa alla regola della triplice obbedienza (ai suoceri, al marito, al primogenito maggiorenne) e l’unico suo dovere, durante tutta la vita, era proprio quello dell’obbedienza. Ma questo relegarle ad essere esclusivamente madri e mogli, comodissima abitudine per una società maschilista in tempi di pace e tranquillità, in tempi più antichi e bellicosi era improponibile: sino al XVI secolo le mogli dei Samurai dovevano essere in grado di proteggere casa e famiglia, e questa necessità le emancipava tanto da poter rischiare la vita in combattimento, tanto quanto gli uomini.

Per questo le figlie dei Samurai (detti anche bushi, guerrieri) erano addestrate all’uso delle armi, in particolare quello del naginata: una larga lama ricurva assicurata ad una lunga lancia, che permetteva di tenere a una relativa distanza l’attaccante e dare quindi una possibilità in più alla donna, sfavorita nel confronto diretto con un avversario più forte fisicamente. Alcune di loro poi superavano questo mero compito difensivo e scendevano in battaglia per attaccare il nemico, a fianco degli uomini: erano le onna bugeisha (letterlamente: donne guerriere).

La più famosa di loro è la leggendaria Tomoe Gozen (ca. 1157-1247) : bellissima e coraggiosa, era fortissima con l’arco e la spada e in grado di affrontare chiunque («Demone o dio», recita The Tale of the Heike) sia a cavallo che a piedi. Era in grado di addestrare cavalli con uno stile superbo, e Yoshinaka (un generale del clan Minamoto, di cui era concubina) la faceva scendere in battaglia come il primo dei suoi capitani. Una maniera puttosto dura per guadagnarsi la parità di diritti: eppure Tomoe è ancora bellissima nei delicati disegni che la raffigurano in sella mentre fa impennare il suo cavallo dopo aver decapitato un suo mortale nemico, Morishige.

 

24 aprile 2014

Tags: notizie
Articolo Precedente

L’ippdromo Capannelle in versione “Grandi Premi”: al galoppo

Prossimo Articolo

Zanotelli e Al Sharbatly per ora i migliori di Anversa

Della stessa categoria ...

FEI Eventing Nations Cup™ 2026
Completo

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025

Una nuova identità per il completo internazionale

di Serena Scatolini Modigliani
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro
Federazione Italiana Sport Equestri

Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

26 Novembre 2025

Sarà Stefano Cesaretto a raccogliere il testimone di Marco Porro e guidare il salto ostacoli azzurro fino al 2027. Primo...

di Redazione Cavallo Magazine
Milano: è tempo dei Trofei Invernali
Regioni

Milano: è tempo dei Trofei Invernali

26 Novembre 2025

Il Centro Ippico Lombardo ha inaugurato la stagione indoor 2025 con i tradizionali Trofei, in un weekend di grande sport

di Redazione Cavallo Magazine
Champions League di Horseball 2025
Horseball

Champions League di Horseball 2025

25 Novembre 2025

Il racconto di Fausto Sforza tra soddisfazione e nuove consapevolezze

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP