
Home | Cultura equestre | Pagina 208
La versione russa del generale Patton: Zukov era gran cavaliere e ottimo stratega, che cominciò studiando alle scuole serali e divenne Maresciallo dell'Unione Sovietica, uno degli ufficiali russi più decorati di ogni tempo
Dalla qualità delle parole che conosciamo dipende la qualità dei pensieri che facciamo: questo il motto del progetto che on-line diffonde quotidianamente una parola del vocabolario italiano e la disamina, in modo anche divertente. Oggi è il turno di arrembato: voi sapete con precisione cosa vuol dire?
Tutta l'arte equestre italiana, Maestro per Maestro: un compendio storico e tecnico sull'equitazione italiana nato da studi e passione di Giovanni Battista Tomassini: per farvi capire perché la sua conferenza di stasera a Palazzo Crema e che avrà per tema Cesare Fiaschi, sarà una occasione da non perdere
A Palazzo Crema il 1 settembre 2018 si terrà una conferenza di Giovanni Battista Tomassini, in collaborazione con Uaipre, dedicata ad un grande ferrarese del '500: Cesare Fiaschi
Alla Scuola Equestre San Siro di Milano sono infatti disponibili ancora alcuni posti per la sessione autunnale del Corso per tecnico di mascalcia, che inizierà sabato 25 agosto.
Un patto associativo per promuovere il settore pony tra i piccoli allievi: è quello siglato tra il cavalier Vittorio Orlandi per il Pony Club Fiorello e l'avvocato Alessandro Silvestri di Fitetrec Ante
Continua l'operazione di reintroduzione nella terra di origine dell'Equus ferus przewalskii: quattro fattrici provenienti da zoo di Finlandia e Svezia sono tornate nelle steppe di casa, per dare respiro genetico al gruppo di cavalli selvatici già presenti
Diedero vita ad un prestigioso studio fotografico e alla rivista da cui nacque Le Sport Universel Illustré: grazie a loro abbiamo immagini bellissime di un tempo che fu
Ieri Rocco Nice, esordiente in Piazza, ha vinto il Palio di Provenzano del 2018 per la Contrada del Drago montato dal senese Andrea Mari, detto Brio. Ma chi sono i barberi di Siena? ve lo raccontiamo qui
Una signora inglese dell’epoca vittoriana, sola e malaticcia che esplorò mezzo mondo a cavallo: Isabella Bird divenne la prima donna ad essere ammessa alla Royal Geographical Society. E si manteneva scrivendo libri di turismo equestre
Una sella più nominata che conosciuta, anche se solo di vista: qui un bignamino che la riguarda, con qualche approfondimento sul colonnello Settimo Del Frate