No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tra cavallo e asino vince... il mulo Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi è addirittura meglio di entrambi
    • Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua positività
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Cani al guinzaglio anziché no: un problema in tanti maneggi

Cani al guinzaglio anziché no: un problema in tanti maneggi

Troppo spesso  i cani sono lasciati liberi di circolare tra i cavalli: eppure la normativa è chiara, sia in ambito civile, che penale e sportivo

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

 

Bologna, 27 gennaio 2017 – Portare a spasso il proprio cane senza guinzaglio è un comportamento piuttosto diffuso che, però, può causare diversi problemi – sia per il cane sia per il padrone – quando tale condotta avviene all’interno di un centro ippico.

La questione non ha rilievo unicamente per i profili civili o penali che potrebbero derivare dalla gestione del proprio amico a quattro zampe, ma assume rilievo anche per il diritto sportivo.

Cosa dice la legge? Innanzitutto, il Ministero della Salute, con l’ordinanza del 13 luglio 2016 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 7 settembre (“Proroga dell’ordinanza contingibile e urgente 6 agosto 2013, come modificata dall’ordinanza 3 agosto 2015”), ha ribadito le regole sulla “tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani” 1.

Tali norme assumono importanza in relazione alla condotta che deve tenere il proprietario di un cane. Tra queste, a titolo esemplificativo, rientra il dovere di utilizzo di un guinzaglio di lunghezza non superiore a mt 1,50 nei luoghi pubblici e nelle aree urbane.

Più in generale, l’articolo 2052 del codice civile, disciplina il danno cagionato da animali, stabilendo che “il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.

A tal proposito mi sembra interessante segnalare l’orientamento della Cassazione, secondo cui: “a norma dell’articolo 2052 cod. civ., in base al quale chi si serve di un animale è responsabile dei danni dallo stesso cagionati per il tempo in cui lo ha in uso, trova il proprio fondamento nel principio per cui chi fa uso dell’animale nell’interesse proprio e per il perseguimento di proprie finalità anche se non economiche, è tenuto a risarcire tutti i danni arrecati a terzi che siano causalmente collegati al suddetto uso.” (Cass. Civ., Sez. III, n. 1089/2010).

Occorre domandarsi, quindi, in che modo debba comportarsi il proprietario di un cane all’interno di un centro ippico.

Posto che lo stesso è sempre responsabile civilmente e penalmente dei danni o lesioni causati a cose, persone o animali da parte del suo cane, è interessante notare come all’interno di un centro ippico non vi siano regole specifiche.

Invero, il Presidente di un maneggio può imporre che tutti i cani dei relativi tesserati e non, siano tenuti sempre al guinzaglio, stabilendo tale regola all’interno dello statuto del circolo e/o in un regolamento interno e/o mediante l’affissione di un cartello all’interno del centro stesso.

Tuttavia questa non è la prassi comune ed anzi, a creare maggiori problemi è proprio la mancanza di una disciplina normativa organica in materia.

Recentemente, il Tribunale Federale F.I.S.E., con sentenza del 10 gennaio 2017, ha applicato ad una tesserata la sanzione del richiamo scritto “per aver consentito imprudentemente che i propri cani girassero senza guinzaglio all’interno del circolo”.

Nel caso sul quale il Tribunale si è espresso, sebbene presso il centro ippico fosse esposto il cartello “cani al guinzaglio”, la disputa avveniva anche nei campi adiacenti, dove una tesserata si trovava spesso in passeggiata con il proprio cavallo, talvolta spaventato, per l’improvviso sbucare dei cani lasciati liberi di proprietà di un’altra tesserata.

Il Tribunale Federale F.I.S.E. ha riconosciuto la responsabilità della proprietaria dei cani, attribuendole la violazione dell’art. 1 del Regolamento di Giustizia.

Tale norma prevede una serie di condotte sanzionabili, rientranti nell’illecito disciplinare, tra le quali figura ogni azione dolosa o colposa tenuta in ambito associativo che risulti irriguardosa nei confronti di un altro tesserato.

Nel caso in questione, quindi, l’aver “sguinzagliato” incautamente i cani, senza considerare che gli stessi potessero turbare tanto il cavallo quanto chi si stesse allenando, ma anche l’incolumità dei cani stessi, ha comportato una sanzione consistita nel c.d. richiamo scritto.

L’obbligo sanzionato deve essere rispettato.

Per chi ha poca dimestichezza con il procedimento disciplinare sportivo, in caso di nuova segnalazione da parte di un tesserato per reiterazione della condotta, il tipo di sanzione che andrà ad applicare l’organo di giustizia preposto sarà ben più grave.

E’ buona norma, quindi, non trascurare l’esistenza delle problematiche disciplinari che potrebbero dipendere dalla mancata sorveglianza del proprio amico a quattro zampe.

1 Ai sensi dell’articolo 1 comma 3 dell’ordinanza citata, “ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane adottano le seguenti misure: a) utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni; b) portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti; c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente; d) acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore; e) assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive”.

di Avvo. Stefania Cappa

Tags: animali cani cani senza guinzaglio cavalli educazione civica equitazione legge people & horses pet sport equestri
Articolo Precedente

Il Coni ha conferito la Stella d’Oro a Lodovico Nava

Prossimo Articolo

TV: un week-end spettacolare sul canale 220 Unire Sat

Della stessa categoria ...

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Faylando, che sa tornare a casa da solo
cronaca

Faylando, che sa tornare a casa da solo

1 Luglio 2025

Faylando è tornato a casa da solo, sano e salvo: era scappato durante una passeggiata venerdì scorso, il manigoldo

di Maria Cristina Magri
Giulia Sarkozy: sogna in sella
People & Horses

Giulia Sarkozy: sogna in sella

30 Giugno 2025

La figlia tredicenne di Carla Bruni e Nicolas Sarkozy è una grande appassionata di equitazione e con la sua pony...

di Nicole Fouque
Elisabetta II torna in sella
People & Horses

Elisabetta II torna in sella

28 Giugno 2025

Svelato il rendering per l'opera da 46 milioni di sterline dedicata a Elisabetta II, alle sue passioni - cavalli inclusi...

di Liana Ayres
Polizia municipale a cavallo? Anche Viareggio c’è!
People & Horses

Polizia municipale a cavallo? Anche Viareggio c’è!

28 Giugno 2025

Shira e Osiride, una Arabo-Berbera e una Lipizzana: sono loro l'anima della pattuglia ippomntata della Polizia municipale di Viareggio

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Belluno: 18 cavalli e asini morti in un dirupo

Belluno: 18 cavalli e asini morti in un dirupo
cronaca

Il cavallo trainato ‘a macchina’: no, grazie

Il cavallo trainato ‘a macchina’: no, grazie
People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Tra cavallo e asino vince… il mulo

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025
Aquisgrana: inizia l’emozione

Aquisgrana: inizia l’emozione

1 Luglio 2025
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP