ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni panoramica img 6787 1 Sarà un’edizione da ricordare quella di Jumping Verona 2025 che, con momento clou il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Kask, va in scena al Pala RAM di Fieracavalli dal 6 al 9 novembre. Tra i cavalieri più attesi un vero e proprio tris di assi...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Donne in sella: il valore dello sport e della vita

Donne in sella: il valore dello sport e della vita

L’equitazione è l’unica disciplina che mette a confronto donne e uomini senza alcuna differenza nel raggiungere il medesimo obiettivo agonistico: una realtà il cui significato va oltre l’aspetto puramente sportivo

8 Marzo 2023
di Umberto Martuscelli
Donne in sella: il valore dello sport e della vita

Sara Morganti (ph. Martin Dokoupil/FEI)

Bologna, mercoledì 8 marzo 2023 – Forse è perfino il vanto principale dello sport equestre rispetto a qualunque altra disciplina: veder gareggiare donne e uomini insieme, fianco a fianco, per raggiungere lo stesso traguardo finale. Non è soltanto qualcosa che ha a che fare con l’aspetto agonistico puro e semplice, con quello che accade dentro il campo di gara cioè… Il rapporto con i cavalli – lo sappiamo bene tutti noi – è totalizzante, assorbe la maggior parte del tempo di tutte le persone ‘vittime’ di questa passione meravigliosa: e il fatto che l’impegno agonistico non faccia alcuna differenza di genere significa che donne e uomini rimangono fianco a fianco anche in tutta la fase di allenamento e di preparazione che precede l’attimo finale, quello del confronto in gara. Si tratta quindi di qualcosa che a un certo punto e a un certo livello non riguarda più solo ed esclusivamente lo sport: diventa in realtà una dimensione di vita.

Nel montare bene a cavallo la forza fisica non è una prerogativa dominante, per quanto di non secondaria importanza, e talvolta perfino necessaria. Ma non è l’elemento principale. Sensibilità, pazienza, tolleranza, capacità di ‘voler bene’ e di rispettare l’altro (essere umano o animale che sia), dolcezza… lo sono ben di più: anche molti uomini possono dire di possedere queste qualità, ma nell’universo femminile sono preponderanti senza alcun dubbio. Con l’aggiunta di una ulteriore caratteristica in via del tutto esclusiva: il senso materno, vale a dire qualcosa che è presente nell’essere umano di sesso femminile (naturalmente le eccezioni ci sono) perfino nella totale inconsapevolezza della protagonista. Altrimenti non si spiegherebbe la schiacciante superiorità del numero di bambine e ragazze che montano a cavallo rispetto ai pari età maschi. Dipende da questo: dipende dal fatto che il cavallo è tanto grande e grosso quanto fragile e delicato, cosa che nel profondo di un animo sensibile induce un desiderio fortissimo – quasi bisogno – di prendersene cura. I cavalli stimolano nelle bambine l’emancipazione verso l’essere donne potenzialmente madri: offrono loro la possibilità di sentirsi responsabili nei confronti di un essere vivente.

Quando a tutto questo si unisce uno spiccato senso agonistico e una bravura tecnica di livello medio/alto, il risultato è spettacolare. E se le donne non predominano in maniera schiacciante rispetto agli uomini nelle varie specialità dello sport equestre è solo perché quantitativamente parlando a un certo punto il rapporto si inverte: il numero dei cavalieri ad alto livello agonistico è più alto rispetto a quello delle amazzoni (lo si nota soprattutto nel salto ostacoli) per il semplice fatto che le donne molto più degli uomini nella fase della maturità vivono loro malgrado situazioni che possono ostacolare la pratica sportiva e agonistica (la maternità, per esempio, collegata poi al lavoro e alla famiglia).

La realtà però ci dice che in specialità quali il dressage, il paradressage, il completo e l’endurance le amazzoni sono competitive e vincenti tanto quanto i cavalieri, se non di più; una statistica che vale per l’Europa e il mondo tanto quanto per l’Italia, naturalmente. Anzi, il nostro Paese la rende se possibile ancor più evidente. Le gerarchie del dressage azzurro, per esempio, vedono prevalere le amazzoni; dopo il primo pionieristico tentativo firmato da Fausto Puccini nel 1976 e le presenze di Paolo Margi nel 1992 e di Pierluigi Sangiorgi nel 2008, le donne sono entrate in rettangolo alle Olimpiadi per i colori dell’Italia otto volte: Daria Fantoni nel 1988 e 1992, Laura Conz nel 1992, Pia Laus nel 1992, 1996 e 2000, Valentina Truppa nel 2012 e 2016. Quest’ultima tra l’altro ha ottenuto il miglior risultato della storia azzurra in una finale di Coppa del Mondo con il 3° posto nel 2012. In realtà Anna Cavallaro la finale di Coppa del Mondo l’ha addirittura vinta e per ben tre volte (2013, 2014 e 2017) in volteggio, specialità che tuttavia – l’unica degli sport equestri – separa uomini e donne.

In completo la situazione non è tanto diversa: la squadra azzurra in campo per l’ultima edizione del Campionato del Mondo (Pratoni del Vivaro, lo scorso settembre) era composta da due cavalieri e due amazzoni (Susanna Bordone e Arianna Schivo), la campionessa d’Italia in carica è Susanna Bordone, l’ultima medaglia olimpica (argento a Mosca 1980) vedeva in squadra Anna Casagrande e Marina Sciocchetti insieme ai fratelli Federico e Mauro Roman. L’endurance, poi, è in Italia sport a trazione femminile: per affrontare il recente Campionato del Mondo negli Emirati Arabi Uniti l’Italia ha schierato una formazione composta da Camilla Coppini, Costanza Laliscia, Letizia Milani, Carolina Tavassoli Asli e come unico cavaliere Daniele Massobrio…

In salto ostacoli l’equilibrio donne/uomini è… squilibrato a favore dei cavalieri da un punto di vista di quantità, tuttavia il titolo di campione d’Italia è attualmente detenuto proprio da un’amazzone: Francesca Ciriesi. La storia azzurra di questa specialità è stata contrassegnata da nomi di grandi protagoniste quali Nathalie de Noailles – francese ma sposata con Alessandro Perrone e quindi italiana di passaporto sportivo – che nel 1952 è stata la prima donna in una squadra italiana di Coppa delle Nazioni; Giulia Serventi, Lalla Novo e Nelly Pasotti grandi protagoniste nei decenni Sessanta e Settanta; quindi il record stabilito da Manuela Bedini nel 1994, prima donna capace di vincere il Campionato d’Italia assoluto, emulata in ciò da Alessia Marioni nel 1998, da Giulia Martinengo Marquet nel 2015 e 2018 (unica ad aver trionfato due volte) e appunto da Francesca Ciriesi, attuale campionessa in carica. Giulia Martinengo Marquet inoltre ha composto la squadra azzurra che ha vinto la Coppa delle Nazioni dello Csio di Roma nel 2018, ultimo successo azzurro.

E per concludere la regina del paradressage internazionale: Sara Morganti. La formidabile bravura della nostra amazzone travalica i confini nazionali per espandersi sulla scena mondiale. Tre volte medaglia d’oro nel Campionato del Mondo: 2014, 2018 e 2022… Più una grande quantità di medaglie continentali e – soprattutto – quella di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2021… ! Anche il paradressage è molto femminile, in Italia: oltre a Sara Morganti, infatti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni, Federica Sileoni, Silvia Ciarrocchi sono grandi protagoniste in rettangolo assieme ai loro avversari cavalieri.

Tags: donne in sella giulia martinengo marquet people & horses sara morganti susanna bordone valentina truppa
Articolo Precedente

Oltre 100mila visitatori: un’edizione da record per l’Antica Fiera di Godega

Prossimo Articolo

L’open day dell’Italian Euro Farriers

Della stessa categoria ...

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

La premiata ditta Martinengo & Cesaretto

La premiata ditta Martinengo & Cesaretto
Cultura equestre

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan

La storia nascosta delle guerriere amazzoni dell’Afghanistan

In evidenza

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP