No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vienna: una bellezza Global Ieri sera nella magica atmosfera dello stupendo palazzo di Schoenbrunn è andata in scena la tredicesima tappa della Global Champions League, anticipatrice del Gran Premio del Longines Global Champions Tour in programma domani
    • Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi Per la prima volta nella storia della razza, un Cavallo del Catria rappresenterà l’Italia ai Campionati Europei di Monta da Lavoro Tradizionale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vienna: una bellezza Global Ieri sera nella magica atmosfera dello stupendo palazzo di Schoenbrunn è andata in scena la tredicesima tappa della Global Champions League, anticipatrice del Gran Premio del Longines Global Champions Tour in programma domani
    • Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi Per la prima volta nella storia della razza, un Cavallo del Catria rappresenterà l’Italia ai Campionati Europei di Monta da Lavoro Tradizionale.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot

Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot

C'è un cognome italiano di casa ad Ascot, che si può considerare il luogo dove nacque il mondo delle corse al galoppo: Vittadini

24 Giugno 2025
di Maria Cristina Magri
Franca Vittadini, una italiana di casa ad Ascot

Franca Vittadini con uno dei suoi allievi, foto di Stefano Grasso

In questi giorni si parla tanto di Ascot, qui da noi in Italia più per cappellini e royal gossip che altro.

Ci piace quindi ricordare una donna che ad Ascot è stata protagonista con diversi ‘cappelli’, metaforicamente parlando: figlia di un proprietario vincente, jockey, allenatrice di una della scuderie più blasonate al mondo: Franca Vittadini.

Sarà che lei c’è sempre stata, nel mondo delle corse al galoppo: Franca Vittadini è figlia dell’allevatore e proprietario Carlo Vittadini, che con Grundy nel 1975 vinse la 2.000 Ghinee irlandese, il Derby di Epsom, l’Irish Derby.

E le King George VI and Queen Elizabeth Stakes: una corsa che è ritenuta la seconda tra le 10 più grandi di tutti i tempi (classifica stilata da L’Observer, n.d.a.).

In quell’anno memorabile la giovane Franca era lì a guardare, mentre la storia dell’ippica si dipingeva dal vero anche con il blu e il giallo, colori della scuderia di famiglia.

Ma Franca Vittadini ha saputo fare di meglio che recitare la parte di figlia della Milano-bene, limitandosi a godere di quello che si era trovata attorno nascendo.

Una volta terminati gli studi andò a lavorare nello storico allevamento comprato dal padre nei primissimi anni ‘60 a Newmarket con i proventi delle vincite di Grundy, Beech House Stud.

E a montare in corsa come amateur jockey di riconosciuto talento: ha vinto la prestigiosa Ladies’ Diamond Race al King George di Ascot 4 volte.

Una volta venduto lo stud di Newmarket allo sceicco Hamdan bin Rashid Al Maktoum, Vittadini è tornata in Italia dedicandosi all’allevamento di famiglia a Oriano, in provincia di Varese. Dove svolge un ruolo fondamentale: prepara i puledri.

I Purosangue Inglese a 18 mesi vanno presentati alle aste che si tengono in ottobre, e devono essere pronti sia fisicamente che da un punto di vista psicologico.

Occorre fornire loro una adeguata alimentazione affinché si presentino al meglio, già atletici. Non sono domati a sella ma devono saper sfilare tranquillamente a mano nel ring, anche la toelettatura è importante e si tratta di un lavoro tecnico, molto specifico.

Tutto questo Franca Vittadini sa farlo molto bene, come le è riconosciuto da tutto il mondo ippico.

Dal 2016 è racing manager della scuderia Dormello-Olgiata.

Il marchese Incisa della Rocchetta le affida i cavalli che correranno con la mitica giubba bianca con la croce di Sant’Andrea rossa, portata così in alto da Federico Tesio e dalla lunghissima lista dei suoi vincitori. L’ultimo e più straordinario dei quali, Ribot, Tesio non riuscì a vedere in pista.

Vittadini ha avuto invece la gioia di veder vincere di nuovo un cavallo della Dormello-Olgiata in una gara importante dopo 42 anni: è stato nel 2019, con Lamaire che ha vinto le Oaks d’Italia.

Oggi la signora Vittadini è ancora lì, in mezzo alle fattrici e ai puledri, dedicandosi anima e corpo a quel mondo in cui è nata per caso, ma dove ha scelto di crescere e diventare una professionista di estrema serietà, da Gruppo 1.

In una intervista di qualche tempo fa ci aveva detto: «In allevamento mi occupo dei puledri ogni giorno, la sveglia è alle 6 e si continua per tutta la giornata: ma la mia gioia è camminare tra i paddock, e guardare i foal che giocano e crescono».

Beech House Stud

Si trova sulla Cheveley Road a Newmarket, nel Suffolk. Da semplice appezzamento di terreno appartenente all’allevamento del colonnello Harry LB McCalmont (1861-1902) in cui nacque anche Isinglass. Divenne un importante stud a se stante quando nel 1930 lo acquistò Martin H. Benson, proprietario di Windsor Lad (vincitore di Derby, St. Leger Stakes, Coronation Cup ed Eclipse Stakes). E anche di Nearco, che acquistò per £ 60.000 nel 1938 direttamente da Federico Tesio.

Nearco era così prezioso che per lui costruirono un bunker durante la seconda guerra mondiale, per proteggerlo da eventuali bombardamenti.

A giusta ragione: infatti (grazie anche all’eccezionale parco fattrici che formò il suo harem) divenne uno dei più importanti stalloni di sempre.

Nel 1960 Beech House Stud venne acquistato da Sir Victor Sassoon, uomo d’affari di origine ebraica nato in Italia nel 1881: tra i suoi cavalli più importanti Crepello e St.Paddy.

Pochi anni dopo la vedova di Sassoon vendette l’allevamento a Carlo Vittadini.

Franca Vittadini, foto di Stefano Grasso

Tags: ascot dormello olgiata franca vittadini galoppo galoppo+ incisa della rocchetta ippica ladies diamond race
Articolo Precedente

Due giorni di gare e connessione a “La Mia Terra”

Prossimo Articolo

Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali

Della stessa categoria ...

A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts
Cultura equestre

A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

27 Settembre 2025

Abu Dhabi inaugurerà nel novembre 2025 una scuola di equitazione classica su Jubail Island

di Serena Scatolini Modigliani
Palomo, l’ombra bianca del Libertador
Cultura equestre

Palomo, l’ombra bianca del Libertador

27 Settembre 2025

Non solo compagno di battaglia, ma riflesso di un sogno collettivo: la storia del cavallo che incarna la libertà di...

di Monica Ciavarella
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Al via il corso istruttori stanziale di terzo livello al CEF
Cultura equestre

Al via il corso istruttori stanziale di terzo livello al CEF

27 Settembre 2025

Un percorso di alto profilo che coinvolge docenti di riferimento per ogni disciplina

di Serena Scatolini Modigliani
Napoli, una domenica speciale
Equitazione paralimpica

Napoli, una domenica speciale

26 Settembre 2025

Una significativa giornata vissuta all’insegna della collaborazione tra le istituzioni regionali della Federazione Italiana Sport Paralimpici e della Federazione Italiana...

di Redazione Cavallo Magazine
Ippofagia, una storia antica in Sicilia
Cultura equestre

Ippofagia, una storia antica in Sicilia

26 Settembre 2025

Da reperti ritrovati a Polizzello e da studi di un pool di archeologi della Univerity of South Florida nuova possibile...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

A novembre si inaugura l'Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

Articoli correlati

Ippica

La super domenica di San Siro

La super domenica di San Siro
Ippica

Royal San Siro!

Royal San Siro!
Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro
People & Horses

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

In evidenza

Vienna: una bellezza Global

Vienna: una bellezza Global

27 Settembre 2025
Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi

Bronte del Catria: un esemplare della razza marchigiana a Parigi

27 Settembre 2025
A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

A novembre si inaugura l’Abu Dhabi Royal Equestrian Arts

27 Settembre 2025
Palomo, l’ombra bianca del Libertador

Palomo, l’ombra bianca del Libertador

27 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP