No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Franco Di Giusto e i cavalli: una scoperta e una missione

Franco Di Giusto e i cavalli: una scoperta e una missione

Ci ha lasciato ieri un uomo che è stato protagonista dello sport equestre soprattutto di base nel mondo veneto, fondatore negli anni Settanta del Circolo Ippico Marco Polo a Tessera

17 Agosto 2022
di Umberto Martuscelli
Franco Di Giusto e i cavalli: una scoperta e una missione

Franco Di Giusto (ph. Giuseppe Cesaro)

Padova, mercoledì 17 agosto 2022 – Pensando a Franco Di Giusto lo si vede così: corporatura poderosa, una barba folta e crespa di un colore più simile al rosso/biondo/marroncino che al nero o grigio, una barba da omaccione irlandese o vichingo o comunque da personaggio di film storico in cui locande con tavolacci di legno massiccio sono frequentate da avventori chiassosi e allegri che tracannano birra che sborda da boccali riempiti fino all’orlo.

Pensando a Franco Di Giusto lo si vede vestito con colori che vanno dal beige al marrone al verde scuro, giacche di tweed un po’ grosse e ingombranti senza più troppa forma, berretto inglese floscio e vissuto, pantaloni da equitazione larghi e comodi di tessuto spesso e antico (cioè non quelle odierne cose di abbigliamento tecnico, insomma), stivali che sembrano più da caccia e da avventura che da sport equestre vero e proprio.

Pensando a Franco Di Giusto lo si vede immerso nei colori e nei sapori della terra e della natura, il vento, la polvere, l’acqua, l’erba… Ed è un pensiero del tutto pertinente poiché è da lì, dalla natura, che nasce il rapporto tra Franco Di Giusto e i cavalli, tra Franco Di Giusto e l’equitazione. Anche perché lui è friulano di nascita (Rivignano, nel 1939) e il Friuli è una regione che vive con la propria terra un rapporto molto intimo e profondo, un po’ come la Sardegna per certi versi…

Franco Di Giusto non nasce in una famiglia di gente di cavalli: lui i cavalli li avvicina tardi, poco meno che trentenne, come conseguenza del suo amore per la vita a contatto con la natura appunto. Cosa c’è di più bello del muoversi in montagna o lungo i fiumi o in mezzo ai boschi in compagnia di un cavallo… ?

Queste sono un’idea e una sensazione che Franco Di Giusto condivide con alcuni amici: tutti insieme nel 1970 acquistano cinque cavalli e costruiscono una piccola ed essenziale scuderia a Tessera, vicino a Mestre e dunque a Venezia, con l’unico scopo di dedicarsi al piacere delle passeggiate in sella. Diversi anni dopo lo stesso Franco Di Giusto avrebbe ricordato così quell’inizio quasi pionieristico: «Conoscenze pochissime, capacità poche, entusiasmo tanto».

Ma le passeggiate a cavallo su di un territorio che presenta una continua serie di limitazioni dettate sia dall’urbanizzazione sia dalla circoscrizione delle aree agricole diventano un’attività sempre più complicata: il gruppo di amici si rassegna all’idea di dover vivere la propria passione montando all’interno di un maneggio, che viene costruito proprio a seguito di questa consapevolezza.

Allegria, passione, divertimento: sintomi molto contagiosi della malattia-cavallo, tanto che i… malati aumentano di numero all’interno di questo piccolo impianto privato, fino a rendere indifferibile un certo allargamento. Nel 1972 viene presa in affitto una casa colonica che sorge lì nei pressi: pian piano viene rimessa in ordine, si sistemano le scuderie, si costruisce il campo ostacoli, poi un secondo campo in sabbia, Franco Di Giusto nel 1973 frequenta il corso istruttori tenuto a Passo Corese da Paolo Angioni, poi torna a Tessera e comincia ad avviare l’attività di scuola di equitazione in quello che nel 1974 diventa a tutti gli effetti il Circolo Ippico Marco Polo.

Il neonato centro ippico in breve tempo diventa una piccola cellula dedicata allo sport equestre in senso lato, seguendo in sovrapposizione quasi esatta le passioni di Franco Di Giusto il quale, da uomo curioso e… onnivoro, dedica in egual misura la sua attività di istruttore al salto ostacoli, al turismo equestre, perfino alle corse… E naturalmente anche al completo. Anzi, proprio per il completo il Marco Polo ha avuto una certa importanza perché negli anni Ottanta sarà sede di diverse gare di tale specialità, sfruttando al meglio il proprio ampio spazio verde: un’importanza più divulgativa che agonistica in senso proprio, dato che si è trattato di competizioni elementari che hanno però avuto il grande pregio di rendere ‘vicino’ e possibile il completo per tanti ragazzi allievi non solo dello stesso Marco Polo ma anche dei numerosi centri ippici della zona.

Questa è la storia di come i cavalli e l’equitazione hanno avuto il potere di cambiare la vita di un uomo, determinandone a un certo punto il corso e l’esistenza: e di come questo uomo, consapevole del dono ricevuto, abbia poi dedicato tutto sé stesso a trasferire verso gli altri la propria passione, le proprie sensazioni e perfino i propri desideri. Facendolo inesauribilmente fino al giorno della propria morte: quasi una missione, insomma, vissuta però da Franco Di Giusto sempre con lo stesso trasporto e lo stesso piacere di quei giorni ormai lontani, quando con un gruppo di amici… conoscenze pochissime, capacità poche, entusiasmo tanto.

(Comunicato Stampa Fise Veneto)

Tags: franco di giusto people & horses
Articolo Precedente

Vincerò Gar a sorpresa nel GP Città di Montecatini

Prossimo Articolo

Ad Avezzano torna Cavalli Sotto le Stelle: e sono tre!

Della stessa categoria ...

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo
cronaca

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025

Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera

di Maria Cristina Magri
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
Eventi

È tempo di guardare al… Futurity

È tempo di guardare al… Futurity

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP