No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Tommaso Gerardi brilla a Ornago Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Il Museo di Villa Pignatelli a Napoli: una generosità da signori veri

Il Museo di Villa Pignatelli a Napoli: una generosità da signori veri

Il Museo delle Carrozze di Villa Pignatelli a Napoli: 34 gioielli a redini lunghe, tutto da visitare (e da leggere...)

2 Settembre 2020
di
Il Museo di Villa Pignatelli a Napoli: una generosità da signori veri

Il marchese Mario d'Alessandro di Civitanova con la moglie, alla guida di uno dei suoi legni. Foto d'archivio

Napoli, 1 settembre 2020 – Poteva essere solo un catalogo, questo volume edito da Arte’m. E invece è una vera delizia, curata con attenzione da Denise Maria Pagano e arricchita dal contributo tecnico fondamentale di Ivo Baldisseri, autorità indiscussa nel mondo degli attacchi italiano e internazionale.

Protagonista di questo gioiellino tra i libri di cavalli è la collezione di carrozze ospitata nel museo di Villa Pignatelli a Napoli, sulla Riviera di Chiaia.

Una location perfetta per legni che fecero la belle epoque e dintorni anche su questa strada che Goethe, scrittore tedesco che di viaggi e paesaggi se ne intendeva, chiamava “…la passeggiata che non finisce mai”.

Sono 34 i rotabili custoditi in alcune sale a piano terra della palazzina Rothschild di Villa Pignatelli, già adibite a scuderie.

E le carrozze, di servizio o padronali che siano, sono state tutte donate da alcuni nobili e generosi signori napoletani.

Il marchese Spennati, il conte Dusmet, il conte Leonetti di Santojanni, l’avvocato Strigari: dal 1960 al 1979 hanno arricchito con i loro lasciti il nucleo principale della collezione costituito dalla prima donazione, quella del marchese Mario d’Alessandro di Civitanova.

Per darvi un’idea del personaggio: era nato a Napoli nel 1863, il popolo lo chiamava ‘O Marchese d’e carrozze perché furono la sua passione sin da ragazzo.

E anche quando le automobili avevano già soppiantato gli attacchi lungo le strade partenopee (e non solo) lui continuava ad uscire per la sua quotidiana passeggiata con uno dei suoi magnifici legni e cavalli stupendi, perfettamente in grado di reggere il confronto con gli elegantissimi equipaggi dell’epoca d’oro napoletana.

Perché Napoli alla fine del XIX secolo era, dal punto di vista delle redini lunghe, ai livelli più alti di tutta Europa.

Non solo per il numero di attacchi che ne affollavano le vie e per la loro bellezza, ma anche e soprattutto per l’abilità dei cocchieri partenopei che stupivano regolarmente i già numerosissimi turisti stranieri per la capacità di guidare ad alta velocità nelle strade più affollate senza mai (o quasi…) provocare incidenti.

Gli stessi ospiti da fuori confine poi spiegavano che qui c’erano più bei legni che a Parigi perché a Napoli nessun gentiluomo appena appena rispettabile si sarebbe mai sognato di farsi vedere camminare a piedi.

Era quindi una stringente necessità, come potete capire, quella di avere una scuderia ben fornita e adeguatamente equipaggiata.

Ma tutti questi ed altri interessantissimi particolari li potrete trovare nel libro di cui vi stiamo parlando: e lo facciamo con grande piacere, perché non è davvero facile trovare pagine così ricche di curiosità e informazioni legate al mondo dei cavalli in generale e quello degli attacchi in particolare.

Consigliamo anche un viaggio a Napoli, con tappa al Museo di Villa Pignatelli.

Donato nel 1952 allo Stato Italiano dalla principessa Rosina Pignatelli, nata Fici dei duchi di Amalfi, con tutto lo splendido arredamento che conteneva completo di preziose collezioni di argenti, smalti, bronzi, cristalli, una ricchissima biblioteca e 4.000 microsolchi di musica classica e lirica.

Il lascito voleva rendere omaggio alla memoria del marito, il principe Diego Aragona Pignatelli.

L’annesso Museo delle carrozze è rinato nel 2014 dopo una gestazione lunga e travagliata, ma ora è una tappa imperdibile per ogni amante del mondo dei cavalli che si rispetti.

E quando sarete lì, ad ammirare quelle che erano l’orgoglio de o’ Marchese d’e carrozze rivolgetegli un pensiero affettuoso: lui che amò così tanto i cavalli e gli attacchi fu portato nel suo ultimo viaggio, quello verso il Camposanto, da un furgone diesel.

Non se lo meritava, il marchese Mario d’Alessandro di Civitanova.

 

Il libro edito da Arte’m

Titolo: Museo della carrozze a Villa Pignatelli di Denise Maria Pagano, Ivo Baldisseri, Ludovica Giusti, Cassandra Lo Gatto, Raffaello Causa, Rosanna Naclerio Editore: Arte’m Pagine: 96 Euro: 9,00

Tags: attacchi cavalli da leggere da vedere libri di cavalli museo museo di villa pignatelli napoli recensione recensioni redini lunghe
Articolo Precedente

Nasce lo Hoga, felice sintesi tra horse e yoga

Prossimo Articolo

La straordinaria storia di Miracle

Della stessa categoria ...

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!
Eventi

Città di Castello: la 55° Mostra Nazionale del Cavallo torna, con…nuove tradizioni!

12 Settembre 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre alla 55° Mostra Nazionale del Cavallo: divertimento, antiche tradizioni, spettacoli, passione e inclusione

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
LGCT Riesenbeck 2025 - © LGCT/Stefano Grasso

Global Champions League a Riesenbeck: lotta sul cronometro

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP