• Home
  • Fiere & Eventi
  • Cultura equestre
  • Fieracavalli
  • Ippica
  • Shopping
  • Sport equestri
    Salto ostacoliCompletoDressageAttacchiEnduranceReiningVolteggioPoloHorseballMonta da lavoroEquitazione paralimpica
  • Turismo equestre
  • People & Horses
  • Western
  • Junior
  • PILLOLE
  • International
  • Young Writer
Home » Monta iberica: una lettera dal Sicab

Monta iberica: una lettera dal Sicab

  • Di Maria Cristina Magri

Forse se anche noi trattassimo i nostri cavalli come compagni di ballo, per divertirci e far divertire chi ci guarda in una competizione o in una esibizione, saremmo tutti più sereni


Condividi su

WhatsAppTwitterFacebookInvia per emailStampa
La campionessa María Santana e Famoso CXVII, allevato dalla Agrícola Peralta - Foto Sicab

Diventa fan di CavalloMagazine

Siviglia, 23 novembre 2021 –  Se c’è un motivo per cui le fiere, se non ci fossero, bisognerebbe inventarle è che lì in quei contesti è facile conoscere persone nuove.

Come il Sicab in Spagna o l’ultima Fieracavalli ad esempio.

Dove nel nostro stand si sono succeduti quasi ininterrottamente tanti ospiti diversi, che magari difficilmente avremmo incontrato altrove.

Uno di questi è stato Paolo Destefanis, allevatore torinese di cavalli di Pura Razza Spagnola.

Che subito dopo Verona è andato al Salón Internacional del Caballo, a Siviglia: la più importante manifestazione dedicata dalla Spagna ai suoi cavalli.

Da lì Paolo ha tornato a pensare a noi, e ci ha scritto una lettera, una serie di pensieri nati guardando cavalli, amazzoni e cavalieri iberici.

Condividiamo queste righe con voi.

“Le polemiche e i problemi  lasciano l’amaro in bocca a chi è realmente appassionato dei cavalli di Spagna.

Riguardo al SICAB, oltre ad aver incontrato quasi solo persone realmente preparate ed APPASSIONATE (lascio il maiuscolo originale, n.d.a.) ho avuto un lungo momento di riflessione mentre mi trovavo , ospite di uno dei tanti amici sinceri che ho in Andalusia, in un soppalco da dove si vedeva la pista con i cavalli ed il coinvolgimento della gente.

Mi è tornata in mente la nostra chiacchierata e mi sono reso conto che non era stata completa perché ammirando i cavalli (montati o portati a mano), i cavalieri, i preparatori ho avuto un susseguirsi di emozioni.

E ho capito ancora di più cosa c’è di bello nel rapporto uomo/cavallo, soprattutto tra cavalli Andalusi e cavalieri (o presentatori), ampliando il mio pensiero sul rapporto tra di loro come a quello tra due ballerini.

Quando si esibiscono due ballerini, vogliono apparire bravi e belli il più possibile.

E fanno di tutto per esserlo in perfetta sincronia di movimenti, in un continuo dialogo silenzioso, per comunicare senza che gli spettatori se ne avvedano.

Quando provano si concedono l’un l’altro di sbagliare, ma il livello di capacità deve essere simile.

Altrimenti uno si stufa ed inizia a incrinarsi il rapporto: se pesti troppo i piedi al tuo partner il ballo non è piacevole per nessuno.

Ci deve sempre essere un ballerino che “guida” e l’altro deve farsi guidare, in un chiaro gioco delle parti che deve rimanere tale nel tempo.

Se uno dei due non è sufficientemente preparato e continua a commettere errori il rapporto piano piano si altera, fino a non sopportarsi più a vicenda.

È sempre un ballerino esperto che insegna a un principiante. Questo però deve accettare gli insegnamenti senza pensare di saper già fare, altrimenti l’allievo non progredisce e l’insegnante perde l’entusiasmo.

Quando un ballerino pensa di essere un campione e non lo è, fa solamente  brutte figure e le fa fare anche al suo partner.

Il ballo di coppia è bello anche in forma non agonistica, l’importante è conoscere bene le proprie capacità e non andare troppo oltre.

Insomma, le analogie tra rapporto cavallo/cavaliere e ballerini sono innumerevoli.

Forse se anche noi, come i miei amici spagnoli, trattassimo i nostri cavalli come compagni di ballo, per divertirci e far divertire chi ci guarda in una competizione o in una esibizione, saremmo tutti più sereni.

Ecco, in tutta questa mia riflessione mi è venuta in mente la nostra chiacchierata a Fieracavalli e mi sono ripromesso di condividerla al mio rientro.

Chiaramente è solo una sintesi, ma spero di aver fatto capire cosa mi è passato per la mente mentre sorseggiavo un buon vino andaluso ed ammiravo cavalli bellissimi“.

E’ vero, è verissimo Paolo: dovremmo ambire ad avere la leggerezza e la grazia di due ballerini, con i nostri cavalli.

Sarebbe veramente uno spettacolo molto più bello: per tutti.

 



Condividi su

WhatsAppTwitterFacebookInvia per emailStampa


In edicola

In Edicola / 23 Febbraio 2022

Una Community sempre più grande

È uscito il nuovo numero di febbraio 2022 di Cavallo Magazine, ecco l'editoriale.

Di Corrado Piffanelli
Cultura equestre / 21 Dicembre 2021

L’Hannoveraner Yearbook Stallions 2022

È stato pubblicato l’Hannoveraner Yearbook Stallions 2022. Informazioni in oltre 500 pagine, in quello che è considerato uno strumento unico per tutti gli allevatori

In Edicola / 27 Ottobre 2021

È uscito il nuovo numero di Cavallo Magazine, ecco l’editoriale

Bologna, 27 ottobre 2021 - Il nuovo numero di Cavallo Magazine é in distribuzione nelle edicole a partire da ...

Di Corrado Piffanelli
Articolo È uscito il nuovo numero di Cavallo Magazine, ecco l’editoriale

Articoli correlati

Cultura equestre / 25 Marzo 2023

Cavallino in bronzo? Sì e no…

Atteso all'asta di Dreweatts del prossimo 29 e 30 marzo un interessante e raro cavallo in bronzo con qualcosa di veramente particolare...

Di Liana Ayres
People & Horses / 22 Marzo 2023

La gioia improbabile ma possibile: la storia di Tiger Allez

Un cavallo dimenticato in un ippodromo chiuso: quella che poteva essere una tragedia si trasforma in una vicenda meravigliosa che Paolo Borin racconta in un libro delicato e intenso

Di Umberto Martuscelli
People & Horses / 22 Marzo 2023

Il Sesana di Montecatini è fra i luoghi del FAI

Per la prima volta l’Ippodromo Snai di Montecatini Terme è stato inserito tra i luoghi da scoprire nelle Giornate FAI di Primavera. Il Sesana aprirà i cancelli per le visite guidate sabato 25 e domenica 26 marzo

People & Horses / 22 Marzo 2023

Dai nativi americani, i nomi giusti per i nostri puledri

Dalla forte simbologia dei nativi d'America, alcuni nomi tradizionali che potrebbero fare al caso nostro se siamo a corto di idee per i nostri puledri

Di Liana Ayres
People & Horses / 21 Marzo 2023

Appuntamento con Bianca: 50 anni di Real Escuela, e una professoressa di nome Bélen

Bianca Cigliano ci racconta le emozioni dietro le quinte per i 50 anni della Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre, e una professoressa molto speciale...

Di Maria Cristina Magri
Pubblicità \
Contatti \
Informativa privacy \
Archivio commenti \
Cookie policy

CERCA

SEGUICI

Copyright © 2023 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP