ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Carabinieri al Villaggio Sant'Agata per cavalli maltrattati foto CT Fontanarossa 756x528 1 Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di maltrattamento. Due denunciati
    • La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse hhh In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, un evento unico e gratuito per scoprire il fascino senza tempo dell’impianto milanese in una giornata di galoppo al top.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Carabinieri al Villaggio Sant'Agata per cavalli maltrattati foto CT Fontanarossa 756x528 1 Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di maltrattamento. Due denunciati
    • La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse hhh In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, un evento unico e gratuito per scoprire il fascino senza tempo dell’impianto milanese in una giornata di galoppo al top.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Paper Hunt a Firenze, tutti agli ordini della Field Master Susanne E.L.Probst

Paper Hunt a Firenze, tutti agli ordini della Field Master Susanne E.L.Probst

Organizzata dalla Società Toscana Caccia alla Volpe ha visto la partecipazione di numerosi cavalieri provenienti da tutta la regione. La giornata è stata stata presieduta da un(a) Field Master al femminile

24 Novembre 2022
di Maria Cristina Magri
Paper Hunt a Firenze, tutti agli ordini della Field Master Susanne E.L.Probst

Volpe e parte del Field della Società Toscana Caccia alla Volpe

Firenze, 24 novembre 2022 – Domenica 13 novembre, in una splendida giornata d’estate di San Martino, si è svolta alle porte di Firenze la Caccia alla Volpe simulata.

Organizzata dalla Società Toscana Caccia alla Volpe (STCV) ha visto la partecipazione di numerosi cavalieri provenienti da tutta la regione e per l’occasione, la manifestazione è stata eccezionalmente presieduta da un(a) Field Master al femminile.

Ricordando che questo mese ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dalle Nazioni Unite, la STCV ha voluto dare un contributo importante nel assegnare ad una amazzone il ruolo tradizionalmente riservato agli uomini.

La straordinaria location del Meet, l’antica Fattoria dei Settemerli, si trova vis-à-vis alla Certosa del Galluzzo che ospitò durante la peste nel primo Cinquecento il grande artista Jacopo Carucci, più noto come il Pontormo.

Oggi, sede dell’omonimo allevamento di cavalli di razza Maremmana, l’azienda agricola è di proprietà di Gregorio Savio che ha fatto gli onori di casa accogliendo gli ospiti sul pratone situato proprio sotto l’imponente monastero.

Dopo l’assegnazione da parte del presidente della STCV, Giuseppe Cicirello, alla socia e amazzone Susanne E.L.Probst di condurre il Field, è stato il momento della vestizione della Volpe con il suo bel mantello verde.

Infine conclusa la parte cerimoniale col brindisi obbligatorio del bicchiere della staffa, prima di partire la Field Master ha illustrato ai partecipanti le caratteristiche del percorso preparato dagli organizzatori.

Sono state spiegate soprattutto le difficoltà di questa Caccia che richiedeva un buon livello di preparazione per cavalli e cavalieri a causa degli svariati salti molto tecnici.

È stato anche specificato che tutti gli ostacoli sono evitabili nel caso che qualcuno non si sentisse in grado di superarli.

Il gruppo, dopo aver guadato il fiume Greve, si è incamminato lungo il crinale sul versante che guarda Firenze godendo dei panorami mozzafiato sui principali monumenti architettonici della città.

Attraverso vigne, boschi e oliveti secolari si è raggiunto un tratto dell’antica via del Sale sulla quale già durante il Medioevo “l’oro bianco” proveniente dalle saline di Volterra veniva trasportato a Firenze per poi proseguire verso il nord.

Arrivati a metà percorso all’Eremo di San Zanobi, cavalieri e cavalli hanno approfittato di una breve sosta per riposarsi in questo luogo mistico.

Secondo alcuni archeologi si trattava in origine di una tomba etrusca ma la credenza popolare attribuisce la costruzione della cappella al Santo, già vescovo di Firenze, durante la sua opera di evangelizzazione nelle campagne fiorentine nel corso del IV secolo dopo Cristo.

Ma non si vive solo di storia e, grazie ai volontari coordinati dalla vice presidente Monica Gasperini, vi ci si poteva rifocillare con l’ottima schiacciata ben farcita e annaffiata dallo Champagne offerto da Gregorio Savio.

Al rientro in Fattoria molti spettatori erano già pronti per assistere alla parte più spettacolare della Caccia, ossia la cattura della Volpe.

Quest’ultima, magistralmente interpretata da Marco Giambalvo sul suo Anglo-Arabo grigio, dopo il segnale del Master “Caccia libera” cerca di scappare ai cacciatori che la inseguono al galoppo per strapparle da dietro la coda attaccata al mantello.

La regola impone che se, dopo un limite di tempo, la Volpe sia ancora in fuga, è da considerarsi vincente e quindi libera.

Ma anche questa volta tutte le astuzie sono state vane e la coda è stata presa con grande destrezza dall’ esordiente giovane amazzone Giulia Spulcioni Montecchi.

L’evento si è concluso con il consueto pranzo sociale e le premiazioni.

La Società Toscana Caccia alla Volpe nacque nel 1993 per volontà del colonnello Vittorio Alborino e del conte Aldobrando Rossi Ciampolini con un Master d’eccezione: il pluricampione olimpico Piero D’Inzeo.

Sempre più persone di tutte le età stanno scoprendo i benefici di questo sport e in quasi trent’anni di attività, la STCV ha visto una crescita significativa dei numeri di soci oltre la partecipazione di molti ospiti provenienti da tutta l’Europa e anche da oltreoceano, tra cui la Nuova Zelanda.

L’anno prossimo, in occasione dei festeggiamenti del suo trentennale, la stessa STCV organizzerà il prestigioso Meet Nazionale, al quale saranno invitati tutte le Società Italiane presenti sul territorio e molti cavalieri esteri.

L’evento si svolgerà in due giornate: la prima, il sabato, prevedrà una serie di conferenze tematiche presiedute da personaggi di fama e si concluderà con una serata di gala, mentre la domenica mattina avrà luogo la Caccia vera e propria in uno dei luoghi più belli della Toscana, tra natura incontaminata e paesaggi da sogno.

Un po’ di curiosità

Come Caccia alla Volpe simulata si intende una “Caccia” puramente figurata essendo la volpe in Italia protetta dalla legge.

Viene praticata dunque un’attività ludico sportiva che non comporta l’uccisione di nessun animale, ma dove ci si limita soltanto ad inseguire un cavaliere (o un’amazzone) che rappresenta la “Volpe” lungo un tracciato di campagna.

DSC1044 1

In inglese questa pratica è definita Paper Hunt.

Passando su ostacoli predisposti ma sempre evitabili, tra cui siepi, tronchi, fossati e guadi, si possono godere le stesse emozioni di un inseguimento dal vero. Per il rispetto dei cavalli, le andature sono consone alla qualità terreno e prevedono molte soste.

Le origini della Caccia alla Volpe simulata nascono in Inghilterra e ne parla perfino Shakespeare nel suo Amleto.

Si trattava di una specie di maratona cross a piedi attraverso la campagna ed era praticata da secoli nei collegi della nobiltà inglese per tenere in forma i giovani allievi durante i lunghi mesi invernali.

La regola prevedeva che l’allievo più veloce e resistente nella corsa fungeva da volpe e gli altri lo inseguivano come cani da caccia fino a catturarlo.

Già a metà dell’Ottocento le donne partecipavano attivamente alla Caccia a cavallo.

Impegno non semplice visto che l’etichetta dell’epoca richiedeva alle signore l’uso della sella all’amazzone.

Una delle rappresentanti più illustri di questa disciplina fu l’imperatrice d’Austria.

Elisabetta, la celebre Sissi aveva ereditato la passione dai genitori, ambedue assidui cacciatori a cavallo.

Con la scusa di dover frequentare per motivi di salute i bagni termali presenti sull’isola, l’imperatrice viaggiò spesso in Gran Bretagna per assistere alle cacce e vi mantenne perfino una scuderia di cavalli selezionati per la caccia.

Durante gli allenamenti ebbe anche un grave incidente a causa di una caduta del cavallo mentre cercò di saltare una siepe.

Oggi, in molti paesi del nord come la Germania o la Danimarca, le donne occupano ormai abitualmente il ruolo di Field Master.

Chiamate Lady Masters, alle signore è anche permesso di indossare la consueta giacca rossa dopo aver partecipato almeno a 50 cacce.

Comunicato STCV

DSC1052
La Field Master aveva un bellissimo sottosella
Tags: caccia alla volpe field master gregorio savio lady master paper hunt società toscana caccia alla volpe
Articolo Precedente

Le Federazioni più amiche dei groom

Prossimo Articolo

Elezioni Anact: Isabella Ceriani si candida alla vicepresidenza

Della stessa categoria ...

La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Francesco Zaza: più sportivo di così…
People & Horses

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025

Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela

di Liana Ayres
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!
Eventi

Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

13 Novembre 2025

Un’arena immensa, tre cavalieri e un quadro che anticipa la novità della STEFANO RICCI Top 10 Dressage

di Maria Cristina Magri
Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast
Podcast

Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast

13 Novembre 2025

Il Presidente Fise Marco Di Paola e i nostri partner hanno consegnato riconoscimenti speciali a Paola Agostini, Maria Concetta Giambona...

di Corrado Piffanelli
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere
People & Horses

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia

In evidenza

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

15 Novembre 2025
La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

15 Novembre 2025
German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

15 Novembre 2025
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP