ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Savona, o della delicatezza fatta CAITPR

Savona, o della delicatezza fatta CAITPR

Savona, una sontuosa Cavalla Agricola Italiana da Tiro Pesante Rapido ci fa vedere sul campo di quanta gentilezza sia capace nello svolgimento delle sue mansioni

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Verona, 28 dicembre 2018 – Il merito è di Elena Sofia Guolo: la incontriamo spesso quando ci sono in giro dei CAITPR, di solito se ne sta silenziosa a sbrigare la segreteria di qualche gara di attacchi o morfologia o a dare una mano negli eventi ufficiali della razza.

Sembra quasi timida ma non lo è, semplicemente non le piace farsi notare troppo; ma quando c’è da dire qualcosa di importante, lo fa.

E’ stata lei a farmi conoscere Savona, ed esempio: il primo accenno alla sua storia me lo aveva fatto Giuseppe Pigozzi, il direttore dell’Ufficio Centrale di Libro Genealogico ANACAITPR, ma giusto per indirizzarmi da Elena che conosce bene questa adorabile cavalla e La Vecchia Fattoria, l’agriturismo didattico in provincia di Verona dove presta la sua opera.

E sapete qual è il mestiere di Savona? Fa la cavalla per l’equitazione ludica riservata alle persone con disabilità.

Ci spiega tutto del suo lavoro Laura Mioni, il tecnico responsabile della scuola di equitazione del centro: e lo fa mentre prepara la nostra protagonista per una lezione con Davide (lo chiameremo così), uno dei bambini che frequenta regolarmente La Vecchia Fattoria.

Laura parla mentre striglia la cavalla, è un bel pomeriggio di sole e viene bene starsene all’ombra tranquille guardandola lavorare e ascoltando quello che dice. «Qui alla Vecchia Fattoria ci sono diversi cavalli che lavorano con le persone disabili» ci spiega Laura, «di razze e taglie differenti perché è importante trovare per ogni persona il cavallo più adatto alle sue esigenze. Ma Savona è la nostra star: la sua prestanza ci permette di utilizzarla anche con le persone adulte e quindi più pesanti fisicamente, e la sua morfologia da cavallo brachimorfo (collo corto ma bene inserito, tronco potente e arti stabili e solidi, che permettono un passo tranquillo e sicuro) trasmettono sicurezza e permettono l’assetto più corretto possibile, dando quindi maggiori possibilità di indipendenza al cavaliere.

Certo, un TPR non può andare bene per chi ha dei problemi di paraplegia inferiore e chiusura marcata degli arti: ma per la stragrande maggioranza dei casi è una soluzione ideale».

Mentre Laura parla noi seguiamo con gli occhi Davide: ha otto anni, è affetto da Sindrome di Down e forse ha qualche problema di socializzazione.

Guarda sempre in basso, non parla con nessuno e ha una espressione molto, molto seria. Finché non molla tutto e viene anche lui da Savona, e allora cambia sotto i nostri occhi come per magia. Man mano che si avvicina a lei si tiene più dritto con le spalle, solleva la testa per guardare quel monumento di cavallona e appena le arriva a tiro di carezza le spara un bel «Ciao Savona!» che fa girare la testa della cavalla verso di lui, e lo saluta a sua volta con una soffiata più forte dalle froge e un’occhiata di amichevole interesse.

E’ come se all’improvviso qualcuno avesse aperto il rubinetto del buonumore di Davide, che adesso ha una faccia allegra e sorridente e mentre dà una mano a sellare la cavalla ci racconta quanto gli piace montarla.

Una volta pronta la TPR ci avviamo tutti in gruppo verso il maneggio che è un po’ distante dalle scuderie, in mezzo ad un bel boschetto silenzioso; durante la breve passeggiata Davide non sta zitto un secondo e saltella attorno a Savona, che con la sua paciosa andatura sembra il monumento della Pazienza.

Nel rettangolo abbiamo la bella idea di voler scattare qualche fotografia, usando come nota di colore i palloni di gomma giganti che sono lì tra bidoni e ostacoli: non l’avessimo mai fatto, scateniamo definitivamente l’entusiasmo di Davide che – terrore e raccapriccio! – ne fa rimbalzare uno direttamente addosso alla cavalla.

E lei che fa? Quando il pallone le colpisce la groppa poderosa stava guardando gentile dalla nostra parte, all’impatto gira le orecchie indietro, verso il disturbo, si volta appena con moderata curiosità e poi torna placida in posizione di attesa, senza aver mosso un piede e nemmeno la coda.

Ci sembra di vedere un fumetto a nuvoletta uscire sopra la sua testa con dentro scritto «Ah! questi benedetti ragazzi…».

«Già, la desensibilizzazione è importante» chiosa Laura mentre porta Savona a lato della rampa che permette anche ai disabili con più difficoltà di montare in sella, «questi cavalli devono imparare a non reagire in modo inconsulto, in ogni situazione. Ma allo stesso tempo devono rimanere pronti e attenti alle nostre indicazioni: Savona in questo è davvero bravissima, lei è esattamente quello che noi vogliamo che sia, sempre e in ogni situazione».

Adesso Davide è in sella, le manine attorno alla maniglia posizionata sull’arcione e molto orgogliosamente ci fa notare che sta montando Savona, lui: con Laura da una parte, una aiutante dall’altra ed Elena che la conduce a mano la TPR avanza ad un passo deciso, regolare e segue la traiettoria indicatale con scrupolosa precisione.

Poi, all’improvviso, un altro momento di scalpitante entusiasmo di Davide: che si agita in sella, ride e si dondola di qua e di là con tutta l’incontenibile energia di cui è capace un ragazzino come lui.

E Savona all’istante si ferma, immobile sulle quattro gambe e senza alzare la testa e nemmeno abbassarla. Mentre le ragazze parlano a Davide e piano piano lo calmano lei fa il suo lavoro, come sempre: offre la sua tranquillità come un’isola dove poter correre a piacimento, mette a disposizione la sua forza per superare, con massima delicatezza, qualche momento agitato che può capitare accanto a lei.

Che non si preoccupa, non si agita, non si offende e non si permette nemmeno l’ombra di una protesta. Si adatta a quello che c’è bisogno di fare e lo fa, perché lei è una Cavalla Agricola Italiana da Tiro Pesante Rapido, una razza che sa cosa vuol dire il lavoro e adesso il suo è questo, aiutare persone come Davide a sentirsi più indipendenti e felici: e che lei lo sappia fare davvero molto bene ve lo mettiamo nero su bianco, con tutto il cuore.

Chi è Savona

Savona è una cavalla di razza CAITPR, nata nel 2002 da Ortò e Queter. E’ una baia oscurissima con un bel fiocco di neve in fronte, liscio fra le nari e due balzane ai posteriori: era destinata alla produzione alimentare ma grazie a La Vecchia Fattoria ha potuto cambiare decisamente in meglio la sua sorte. Oltre a fare il cavallo da equitazione ludica per disabili, con il Team de La Vecchia Fattoria ha debuttato con successo a Fieracavalli 2015 portando tra spettacoli, gare di morfologia e sportive e l’allegro caos della kermesse veronese la sua «incredibile disponibilità ad interagire con tutti». E per lavoro si presta anche a fare la cavalla degli indiani ai campus estivi, con tanto di galoppata (quasi…) pancia a terra per ogni ragazzo che voglia provare questa emozione: e il suo Team ci tiene a farlo sapere perché non si ha da pensare che Savona non sia in grado di tirare fuori un po’ di sangue, quando serve!

La Vecchia Fattoria

L’Agriturismo della famiglia Roncolato per Bonvicina è ormai una istituzione: dal 1994 tutta l’azienda è stata convertita all’agricoltura biologica e dal 1998 ha iniziato le sue attività didattiche con le scuole. Da lì a occuparsi in modo speciale anche di bambini e adulti con disabilità il passo è stato breve, a da subito le modalità di inserimento di queste persone nelle attività comuni sono state improntate ad una naturalezza piena di attenzioni mirate, ma semplice e familiare. L’obiettivo è quello di ricreare una micro-società agricola, proprio come quelle di una volta. La responsabilizzazione di ognuno è la base fondamentale dalla quale si parte per costruire tutto il resto e gli animali della fattoria sono complici essenziali in questo progetto, proprio grazie alle cure costanti che richiedono. Cavalli compresi, ovviamente: che con sensibilità, intelligenza e capacità di adattamento riescono ad avere un effetto terapeutico sulle persone, disabili o non disabili che siano.

La Vecchia Fattoria – Via Muri, 54 – 37050 Bonavicina (VR) – Tel. 045 7125521 – Fax 045 4851166 – E-mail: [email protected]

 

Tags: belle storie caitpr cavalla cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido disabilita equitazione equitazione ludica fattoria didattica people pet therapy riabilitazione equestre sindrome di down Verona
Articolo Precedente

Mechelen: partono bene Filippo Bologni e Piergiorgio Bucci

Prossimo Articolo

Lorenzo de Luca: bagliori azzurri a Mechelen!

Della stessa categoria ...

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

cronaca

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo
People & Horses

Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec

Antonio Forgione, Ambasciata d’Abruzzo al China Super Trec
Equitazione paralimpica

Fise Campania: il Coni premia Davide Riccardelli

Fise Campania: il Coni premia Davide Riccardelli
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP