ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il modello siciliano per un agonismo vincente 1 Team GP Regioni U21 La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni Under 21 di Fieracavalli 2025
    • Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane WhatsApp Image 2025 04 28 at 19.43.54 Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione 4 si parla di cavalli e biodiversità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il modello siciliano per un agonismo vincente 1 Team GP Regioni U21 La formazione a tutto tondo del vero agonista: il progetto siciliano per i ragazzi selezionati per il GP delle Regioni Under 21 di Fieracavalli 2025
    • Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane WhatsApp Image 2025 04 28 at 19.43.54 Iniziative di pregio a Fieracavalli. Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 Stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Padiglione 4 si parla di cavalli e biodiversità
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Attacchi | Lupi, cosa fare? risponde il Servizio Faunistico della regione Umbria

Lupi, cosa fare? risponde il Servizio Faunistico della regione Umbria

Dopo le notizie di cronaca dei giorni scorsi il Servizo Faunistico della regione Umbria ha risposto alla nostra richiesta di informazioni sulle più corrette modalità per fare fronte agli attacchi dei lupi al bestiame,  sempre più numerosi anche nella vicinanza delle abitazioni: qui il materiale per approfondire l'argomento

25 Ottobre 2019
di Maria Cristina Magri

Perugia, 9 ottobre 2019 – Dopo le recenti notizie di cronaca, che si inseriscono in una tendenza che vede sempre più numerosi gli attacchi dei lupi al bestiame al pascolo anche in zone non strettamente rurali di molte regioni italiane, abbiamo chiesto lumi al Servizio Faunistico della regione Umbria: che ci ha gentilmente risposto, e in modo decisamente sollecito, per mano della dottoressa Giuseppina Lombardi dell’Osservatorio Faunistico Regionale.

Condividiamo con voi quanto abbiamo ricevuto, sottolineando che le sezioni dedicate alle buone pratiche di protezione del bestiame sono molto interessanti, e ben fatte: in particolare molto utili i punti dove si individuano gli aspetti sfavorevoli (pascoli interrotti da corsi d’acqua, vegetazione fitta) e si riassumono le cose utili da fare, tra cui: ridurre il tempo di permanenza  in zone di pascolo cespugliato, soprattutto nelle fasi di andata e rientro a ricoveri, recinti e scuderie nelle ore dell’alba e del tramonto o comunque aumentare la sorveglianza; evitare di lasciare i soggetti più deboli incustoditi; nelle zone di abbeverata curare che non ci siano troppo fango e una eccessiva e disordinata vegetazione; evitare anche il pascolo nei giorni di nebbia fitta e cattivo tempo, sono quelli dove i predatori hanno buon gioco e anche quelli di apertura della caccia e immediatamente successivi, a rischio sotto diversi punti di vista.

Una nota riguardo ai cani da guardania, soluzione certamente efficace ma che ha un costo di cui a volte non si tiene conto: quello della vita dei cani stessi.

La relazione comincia da un dato importante: il lupo è una specie in espansione, sia in Italia che in Europa.

Negli ultimi 50 anni la specie ha progressivamente ricolonizzato territori dai quali risultava assente da moltissimi anni.

Come dimostrato dai risultati delle analisi genetiche condotte su campioni biologici è stato dimostrato che l’espansione del lupo è un fenomeno completamente naturale.

I principali fattori che hanno contribuito all’incremento della specie in Italia sono:

  • Protezione legale accordata alla specie a partire dal 1971

  • Incremento delle prede selvatiche

  • Aumento della superficie di territorio protetto

  • Progressivo spopolamento delle zone montane e rurali

L’aumento della popolazione di lupo sia da un punto di vista numerico che dell’areale ha portato la specie ad occupare anche territori dove è significativa la presenza dell’uomo e dove l’allevamento si è evoluto senza tenere conto delle tradizionali tecniche anti-predatorie.

In queste situazioni aumentano i conflitti con l’uomo e soprattutto con le attività zootecniche locali.

Le prede principali del lupo sia in Italia che in Europa sono gli ungulati selvatici (cinghiale, capriolo, cervo, ecc.) ma a seconda del contesto locale parte della dieta del lupo è rappresentata dal bestiame domestico.

La categoria maggiormente predata è rappresentata dagli ovi-caprini, ma anche bovini ed equini possono rientrare tra gli animali attaccati dal lupo.

È possibile affermare che tra i bovini e gli equini gli esemplari maggiormente vulnerabili sono puledri e vitelli nel primo mese di vita, anche se possono esserci casi di animali adulti, tuttavia bisogna sempre considerare lo stato di salute degli animali e il contesto locale in cui si verifica l’episodio di predazione.

Le tecniche maggiormente utilizzate per prevenire gli attacchi dei lupi sono le recinzioni sia metalliche che elettrificate, fisse o mobili, e l’impiego dei cani da guardiani.

Una corretta gestione del bestiame risulta estremamente efficace per ridurre l’impatto della predazione.

Numerosi sono i progetti che in Italia e in Europa hanno dimostrato l’efficacia di queste misure.

Un fattore da tenere presente quando si affronta la questione delle predazioni è sicuramente legato alla presenza dei cani vaganti che in alcune situazioni possono determinare danni estremamente significativi.

DOCUMENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO

  1. Per quanto riguarda la presenza della specie sul territorio regionale informazioni dettagliate si possono trovare nel Piano Faunistico Regionale vigente, (pag. 44 e pag. 93 dello Status delle conoscenze sulla fauna selvatica in Umbria):

  2. Uno strumento utile per capire come affrontare la presenza del lupo è il sito Protezione Bestiame, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e condivisa con Organizzazioni Professionali Agricole (OOPPAA), tecnici, ricercatori del settore e imprenditori agricoli zootecnici per informare gli allevatori sulle misure di prevenzione dei danni.

In questo sito nella sezione “Riferimenti utili” è possibile trovare una serie di documenti tecnico-scientifici su vari aspetti della biologia della specie, sul fenomeno delle predazioni e sulle misure di prevenzione dei danni, compresi documenti tecnici prodotti da vari progetti Life che hanno lavorato sulla gestione dei conflitti tra la presenza del lupo e le attività antropiche, alcuni dei quali svolti anche sul territorio Umbro (LifeCoex).

Per avere informazioni sulla distribuzione e consistenza numerica del lupo in Europa si rimanda al sito della Large Carnivore Initiative for Europe, dove nella sezione Large carnivores c’è una specifica pagina dedicata al lupo.

 

 

 

Tags: allarme lupi allevamento attacchi di lupi attacco lupi attualita cavalli cavalli sbranati cronaca giuseppina lombardi people regione umbria Umbria
Articolo Precedente

Equitazione: “Memorial Soprani” inclusione, sport e dressage!

Prossimo Articolo

Torino: una giornata con Leslie Desmond

Della stessa categoria ...

I cavalli di Jane Austen
Cultura equestre

I cavalli di Jane Austen

23 Settembre 2025

A 250 anni dalla sua nascita, Jane Austen rimane una delle scrittrici più amate e moderne di ogni tempo: anche...

di Maria Cristina Magri
Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Mira la Bionda, una grande cavalla che non c’è più
People & Horses

Mira la Bionda, una grande cavalla che non c’è più

25 Giugno 2025

Mira se ne è andata la mattina del 19 giugno scorso, aveva 29 anni: forse non era una cavalla 'atleta'...

di Maria Cristina Magri
A Travagliato Cavalli il Futuro è donna
Eventi

A Travagliato Cavalli il Futuro è donna

15 Aprile 2025

Il 1° maggio si apriranno i cancelli su un’edizione ancora più ricca di contenuti, oltre al programma consueto lo show...

di Redazione Cavallo Magazine
Inclusione e libertà
Eventi

Inclusione e libertà

24 Marzo 2025

Dall’1 al 5 aprile tutti in carrozza per il meraviglioso viaggio con Paradriving Piemonte 2025 - Ruote e Zoccoli: un'avventura...

di Redazione Cavallo Magazine
A Ivrea il concorso giusto per artisti che amano i cavalli
cronaca

A Ivrea il concorso giusto per artisti che amano i cavalli

20 Febbraio 2025

Siete artisti con la passione dei cavalli? Ivrea, AIAP e la Festa di San Savino hanno lanciato il bando giusto...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Aria e la bimba di Fabio Cinelli: era una dolcissima compagna di giochi, foto da Facebook
cronaca

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa

In evidenza

Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

Biodiversità e Turismo Equestre: un’alleanza per le razze italiane

31 Ottobre 2025
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP