No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tendini: quando le cellule invecchiano... Uno studio congiunto tra diverse università britanniche sta analizzando quali siano le cellule che per prime portano all’invecchiamento dei tendini e alle possibili lesioni ad esso legate. Una ricerca utile per uomini, cavalli e molti altri animali
    • Addio a Paolo Angioni Ci ha lasciato domenica scorsa un uomo che rappresenta una parte fondamentale della storia e dello sviluppo dello sport equestre in Italia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Tendini: quando le cellule invecchiano... Uno studio congiunto tra diverse università britanniche sta analizzando quali siano le cellule che per prime portano all’invecchiamento dei tendini e alle possibili lesioni ad esso legate. Una ricerca utile per uomini, cavalli e molti altri animali
    • Addio a Paolo Angioni Ci ha lasciato domenica scorsa un uomo che rappresenta una parte fondamentale della storia e dello sviluppo dello sport equestre in Italia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Attacchi | Ricordi Bardigiani: Ignazio Buitta e l’Istituto di Incremento Ippico di Ferrara

Ricordi Bardigiani: Ignazio Buitta e l’Istituto di Incremento Ippico di Ferrara

A Ferrara l'ex Deposito Stalloni era un'istituzione, nelle sue scuderie brillava una collezione di razze equine che spaziava dai Purosangue Inglesi ai Cavalli Agricoli Italiani da tiro pesante rapido: e sì, c'erano anche i cavalli Bardigiani...ce li racconta Ignazio Buitta, un dei nostri lettori più affezionati

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Ferrara, 18 aprile 2019 – Se di una determinata razza di cavalli ti parla un loro appassionato si può anche ipotizzare una inclinazione affettiva così forte da escludere l’obiettività necessaria a dare informazioni oggettive, ne siamo consapevoli.

Per questo ci è venuta l’idea di chiedere ad una persona esperta, equilibrata e al di sopra delle parti cosa pensa (tanto per fare un esempio a caso*…) dei cavalli Bardigiani: la nostra scelta è caduta su Ignazio Buitta, geometra siciliano figlio e nipote di commercianti di cavalli, che per anni ha lavorato al fu Istituto di Incremento Ippico di Ferrara, voluto da Pulvirenti che lo aveva visto all’I.I.I di Catania, in qualità di guardia scuderia e palafreniere addetto agli stalloni.

«Gli ultimi Bardigiani acquistati per l’ex Centro Ippico di Ferrara li ho ritirati io stesso dagli allevatori del parmense. Con loro ho formato un tiro a 4 e portato una pariglia a Fieracavalli Verona» ricorda Buitta, che ancora adesso sente la nostalgia per quei luoghi, quei cavalli e quei tempi.

«Quando nel 1977 presi servizio a Ferrara» continua Ignazio, che per inciso è uno dei nostri lettori più attenti e affezionati, «ricordo che vi era un solo cavallo stallone Bardigiano, Lucifero. In seguito la Regione Emilia Romagna volle acquistare da Bardi altri soggetti da destinare all’I.I.I. per incrementare la diffusione della razza. Li andai a prelevare io, ricordo bene i nomi in quanto alcuni li addestrai personalmente: Vassil, Cato, Rinco che misi assieme a Lucifero per comporre un tiro a 4. Lo stallone Rinco al suo arrivo era semi-brado, aveva criniera e coda ultra intrecciate, fu veramente una faticaccia mettergliele in ordine e abituato come era alla monta in libertà si impennava di continuo, era sempre pronto a fuggire. Faticai non poco a renderlo più calmo a forza di zuccherini e carezze: ma per fortuna i Bardigiani sono molto intelligenti e legano benissimo con chi ha cura di loro, in più sono molto versatili ed apprendono velocemente . Una volta abituati alla vita in scuderia sono ottimi compagni per l’uomo, sia negli attacchi che a sella, per il turismo equestre come per la riabilitazione equestre e l’ippoterapia. Per me la soddisfazione più grande era quando gli stalloni, arrivati praticamente sdomi, diventavano docili: ho un tono di voce basso e questo tranquillizza l’animale, e quando lo alzo per i più diversi motivi loro comprendono il mio stato d’animo. Poi ero metodico nel lavoro, e questo aiuta molto i cavalli che hanno ottima memoria, e non dimenticano fatti e persone; i cavalli ti entrano nel cuore e spesso li rivedo nelle mie foto , se sai capirli non ti tradiranno riconoscono anche da lontano la tua voce . Ma tornando ai miei Bardigiani: Vassil era davvero molto bello, con una magnifica criniera doppia, ultra buono ed intelligente. Ma la cosa per me più divertente era che a me Rinco ubbidiva al comando della voce, mentre ad altri con difficoltà dava i piedi per pulizia o spostarsi dal box. Ma sapete perché? Mica che non avesse buona volontà: è che io li avevo abituati al dialetto siculo, e lui il “dai, molla, poggia” in ferrarese semplicemente non li capiva, perché non conosceva la lingua: quante risate mi facevo con i colleghi per questo piccolo gioco. Comunque sono ottimi cavalli, se ben curati a loro si può chiedere di tutto. E io ero geloso di loro in quanto i colleghi avevano altri cavalli per gli attacchi da portare alle varie manifestazioni ippiche. T.P.R., Avelignesi, Franches-Montagnes erano già stati assegnati agli anziani ancora in servizio quando arrivai da Palermo. Pertanto a me cui erano affidati i cavalli da sella della scuderia Sansonetto non restavano che i Bardigiani, se volevo attaccare. Il tiro a 4 di stalloni Bardigiani fu da me presentato per la prima volta in occasione della sesta Mostra Regionale delle Razze Equine a Ferrara, il 28 settembre 1986: il legno era un Dog Cart (facente parte della preziosa collezione di attacchi dell’I.I.I. di Ferrara, n.d.r.) al timone Ringo (da Alpino e Alpina) e Cato (da Leo e Pina), di volata Vassil (da Ribot e Selva) e Lucifero (da Ulisse e Stella). La pariglia della fotografia è quella che ho portato a Fieracavalli Verona del 1986: i cavalli erano Ringo e Cato. Poi il mio lavoro con i Bardigiani penso fosse quello normale, certo c’era la passione che avevamo per i nostri “colleghi cavalli” con cui si collaborava giornalmente. Scorrendo le fotografie mi ricordo anche degli stalloni Alfio e Ringo Pr 883, allevatore Gandolfini Giuseppe di Bardi. E ricordo anche le persone come il nostro Maestro di attacchi, Marino Ferretti e il direttore dell’ I.I.I. Salvatore Pulvirenti, colui che fece grande il Centro di Ferrara: meritano veramente rispetto, riconoscenza e ricordo».

Tra i ricordi di Ignazio Buitta tanti altri episodi, fotografie in bianco e nero di un tempo (e un Istituto…) che non c’è più e un mare di competenze e sapienza che ci piacerebbe raccogliere e di cui sarebbe fantastico approfittare: noi cominciamo da qua, ricordando la lussuosa criniera di Vassili e la poca propensione di Rinco al dialetto ferrarese.

*= Chi scrive per voi ha due cavalle Bardigiane, Frida e Nuvola (note anche in famiglia come “le Ragazze”) di cui è perdutamente innamorata: “sapevatelo”!

 

 

 

 

 

 

Tags: allevamento allevatori attacchi cavalli bardigiani cultura equestre dog cart ferrara guarda stalloni horses ignazio buitta istituto incremento ippico ferrara marino ferretti palafreniere palermo people redini lunghe salvatore pulvirenti stalloni Verona
Articolo Precedente

Cavalli e psicologia analogica: la nuova sinergia Raidho

Prossimo Articolo

Ippica: a Capannelle il Dubai Day

Della stessa categoria ...

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi
Cultura equestre

Il Postale sul Gottardo, ieri e oggi

27 Luglio 2025

San Gottardo: stessa strada, stesso tipo di attacco, quasi stessi cavalli...trovate le differenze con il dipinto di 150 anni fa!

di Maria Cristina Magri
Mira la Bionda, una grande cavalla che non c’è più
People & Horses

Mira la Bionda, una grande cavalla che non c’è più

25 Giugno 2025

Mira se ne è andata la mattina del 19 giugno scorso, aveva 29 anni: forse non era una cavalla 'atleta'...

di Maria Cristina Magri
A Travagliato Cavalli il Futuro è donna
Eventi

A Travagliato Cavalli il Futuro è donna

15 Aprile 2025

Il 1° maggio si apriranno i cancelli su un’edizione ancora più ricca di contenuti, oltre al programma consueto lo show...

di Redazione Cavallo Magazine
Inclusione e libertà
Eventi

Inclusione e libertà

24 Marzo 2025

Dall’1 al 5 aprile tutti in carrozza per il meraviglioso viaggio con Paradriving Piemonte 2025 - Ruote e Zoccoli: un'avventura...

di Redazione Cavallo Magazine
A Ivrea il concorso giusto per artisti che amano i cavalli
cronaca

A Ivrea il concorso giusto per artisti che amano i cavalli

20 Febbraio 2025

Siete artisti con la passione dei cavalli? Ivrea, AIAP e la Festa di San Savino hanno lanciato il bando giusto...

di Maria Cristina Magri
Boyd eccelle, un’altra volta, con Bundy a 101 vittorie!
Sport

Boyd eccelle, un’altra volta, con Bundy a 101 vittorie!

11 Febbraio 2025

“Sono davvero felice che il mio cavallo Bundy abbia ottenuto la sua 101ª vittoria" ha detto Boyd Exell, a Bordeaux...

di Fei
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

In evidenza

Purosangue e fratture: lo studio Hisa

Tendini: quando le cellule invecchiano…

20 Agosto 2025
Addio a Paolo Angioni

Addio a Paolo Angioni

20 Agosto 2025
Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

20 Agosto 2025
Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP