Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 il centro ippico “Il Torrione” di Tortona (AL) ospiterà i Campionati Italiani Individuali Mounted Games 2025, a conclusione della stagione agonistica nazionale. Dopo le prove dei campionati a squadre (disputate in primavera durante il Pony Master Show di Arezzo) e i campionati italiani a coppie (svoltesi a luglio sempre a Tortona), l’ultima grande sfida dell’anno metterà in campo i binomi più preparati del panorama nazionale, impegnati in una formula che richiede agli atleti il massimo della concentrazione e della forma fisica, tanto ai cavalieri quanto ai pony.
A differenza delle competizioni a squadre o in coppia, negli individuali ogni atleta affronta da solo la linea di gioco: percorrendone andata e ritorno, attento ai cambi di ritmo, alle richieste di precisione e all’intensità della prestazione da non sottovalutare. Non c’è nessun altro su cui contare se non sé stessi e il proprio pony: per questo, questa formula viene considerata tra le più impegnative e selettive dell’intera disciplina.
La sede scelta, Tortona, è ormai un punto di riferimento per il Mounted Games italiano. La gara si svolgerà contemporaneamente su due campi gara, ciascuno attrezzato con sei linee di gioco, per un totale di dodici linee operative. Strategia necessaria per gestire l’alto numero di partecipanti, circa 250 binomi. Sono previste tre sessioni di gara più la finale per ogni categoria. Vista l’alto numero di atleti iscritti, si apriranno le danze già dal pomeriggio di giovedì 30 ottobre, con le prime batterie di qualificazione.
Dal punto di vista regolamentare, alcune prove del repertorio MG non sono previste nella versione individuale, proprio perché l’assenza del passaggio tra compagni rende impraticabili certi giochi. Le categorie in gara seguono la tradizionale suddivisione per età e livello: Under 12, Under 15 (Open, Pro, Non Pro), Under 18 (Pro e Non Pro) e Open (Pro e Non Pro).
Ogni binomio può partecipare a una sola categoria. Non sono previste tappe di qualificazione obbligatorie, ma è richiesta la partecipazione ad almeno un’altra competizione ufficiale (a coppie o a squadre) nella stagione in corso, per evitare l’improvvisazione e garantire l’idoneità tecnica.
Il comitato organizzatore sempre attento e accogliente ha apportato recenti interventi migliorativi al campo: dalla vecchia forma ovale si è passati a una geometria più rettangolare, consentendo un migliore allestimento delle linee e una gestione più efficiente della rotazione tra le batterie.
Oltre al valore agonistico, il Campionato Individuale avrà anche valore selettivo: i migliori atleti saranno invitati a rappresentare l’Italia in eventi internazionali, come la prestigiosa manifestazione in programma a novembre a Lamotte (Francia), riservata alle eccellenze europee. Sarà la FISE a scegliere i binomi più meritevoli sulla base dei risultati di questa gara.

























