No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il Murgese che parla tedesco La BundesPolizie e il Centro di Selezione Equestre Carabinieri di Martina Franca insieme per una sinergia che mette il nostro Murgese al centro di un ambizioso progetto internazionale
    • Sicilia chiama Verona Nel ragusano, a Pozzallo, da venerdì 12 la prima tappa di selezione della squadra siciliana di salto ostacoli per Verona
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il Murgese che parla tedesco La BundesPolizie e il Centro di Selezione Equestre Carabinieri di Martina Franca insieme per una sinergia che mette il nostro Murgese al centro di un ambizioso progetto internazionale
    • Sicilia chiama Verona Nel ragusano, a Pozzallo, da venerdì 12 la prima tappa di selezione della squadra siciliana di salto ostacoli per Verona
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Dressage | Stoccolma e Roma, lo scandalo del dressage

Stoccolma e Roma, lo scandalo del dressage

Ecco il racconto di quando, come e perché la specialità del rettangolo ha concretamente rischiato di essere esclusa dalla famiglia olimpica…

9 Dicembre 2020
di Umberto Martuscelli
Stoccolma e Roma, lo scandalo del dressage

Bologna, mercoledì 9 dicembre 2020 – Dressage e giudici: un rapporto in continua evoluzione, ma da sempre un rapporto non facile, come nel caso di qualunque sport in cui gli atleti e le loro prestazioni vengono sottoposti a valutazioni soggettive e discrezionali. Nonostante la soggettività e la discrezionalità siano ovviamente incanalate il più possibile tra gli argini delle regole e dei regolamenti, dei punti di riferimento, dei codici e dei documenti. Al giorno d’oggi gli effetti controproducenti di tutto ciò – discrezionalità e soggettività – si sono molto attutiti, ma c’è stata un’epoca in cui tali aspetti hanno generato una vera e propria crisi conclamata, tanto da indurre il Cio (il Comitato Olimpico Internazionale) a prendere in considerazione perfino l’ipotesi di escludere il dressage dalla ‘famiglia’ olimpica.

La crisi si è verificata in occasione delle Olimpiadi del 1956 che per il programma dello sport equestre si disputarono a Stoccolma. Ebbene, in quell’occasione il giudice tedesco e il giudice svedese diedero ai tre concorrenti della propria nazionalità (le squadre erano composte da tre binomi) i primi tre posti della classifica valida per le medaglie sia individuali sia di squadra. In sostanza: secondo i punteggi del giudice tedesco i tre concorrenti tedeschi occupavano i primi tre posti della classifica, secondo i punteggi del giudice svedese i tre concorrenti svedesi occupavano i primi tre posti della classifica… !

E’ stata la classica goccia che ha fatto traboccare un vaso abbastanza pieno di malcontento derivante da analoghe situazioni già verificatesi in passato – sebbene non in tale spettacolare evidenza – in occasione di importanti confronti internazionali. La Fei e il Cio non persero tempo: la classifica venne confermata con l’oro della Svezia e l’argento della Germania poiché non sarebbe stato possibile né annullare la gara né ripeterla né modificare le valutazioni della giuria, però i due giudici (entrambi militari con il grado di generale) vennero sospesi e soprattutto furono prese decisioni molto severe che avrebbero determinato pesanti ricadute sulle Olimpiadi successive, quelle di Roma 1960.

La prima clamorosa decisione fu che a Roma non si sarebbe disputata la gara a squadre: due partecipanti per nazione a solo titolo individuale e giuria composta da elementi di nazionalità diversa da quelle dei concorrenti. Al termine della ripresa in Grand Prix di ciascun binomio i giudici avrebbero avuto a disposizione venti minuti di tempo per confrontarsi e confermare infine le proprie valutazioni (il pubblico non avrebbe avuto nulla da fare se non attendere con pazienza… e in Piazza di Siena ci furono ben seimila spettatori!). La prova finale riservata ai migliori cinque (la ripetizione del Grand Prix) e decisiva per l’assegnazione delle medaglie sarebbe stata filmata, la videoregistrazione delle prestazioni dei cinque concorrenti finalisti sarebbe stata vista e rivista e discussa e ridiscussa dai giudici nei due giorni seguenti, il risultato sarebbe stato annunciato il terzo giorno successivo all’effettuazione della gara… tre giorni dopo! In effetti il secondo Grand Prix avrebbe confermato lo stesso risultato del primo: quindi il russo Sergej Filatov su Absent medaglia d’oro, lo svizzero Gustav Fischer su Wald medaglia d’argento e il tedesco Josef Neckermann su Asbach medaglia di bronzo.

Per fortuna le cose dopo le Olimpiadi di Roma 1960 sono decisamente migliorate: non solo a Tokyo 1964 è stata ripristinata la classifica a squadre, ma soprattutto il dressage ha avuto la possibilità di rimanere dentro il programma olimpico per arrivare sano e salvo fino ai giorni nostri… !

Tags: dressage olimpiadi roma 1960 olimpiadi stoccolma 1956
Articolo Precedente

XXIX Memorial Dalla Chiesa: porte chiuse, spettacolo aperto!

Prossimo Articolo

Azzurri in trasferta in Belgio

Della stessa categoria ...

Verboomen e Zonik ancora in oro
Dressage

Verboomen e Zonik ancora in oro

31 Agosto 2025

Doppio oro per il binomio belga composta da Justin Verboomen e Zonik Plus al Campionato d'Europa di Dressage di Crozet....

di Liana Ayres
Crozet/Day 3: Special Zozo
Dressage

Crozet/Day 3: Special Zozo

29 Agosto 2025

Al belga Justin Verboomen e al suo straordinario Zonik Plus il vertice dello Special dove ha superato, nell’ordine, la Laudrup-Dufour...

di Liana Ayres
Crozet/Day2: la Germania è d’oro
Dressage

Crozet/Day2: la Germania è d’oro

28 Agosto 2025

Dopo l’argento di Riesenbeck 2023, la Germania torna prepotentemente al vertice e si intesta l’oro continentale 2025. Al secondo posto...

di Liana Ayres
Crozet Day1: così in rettangolo
Dressage

Crozet Day1: così in rettangolo

27 Agosto 2025

Si è appena conclusa la prima giornata del Campionato d'Europa di dressage 2025 al JivaHill Stable di Crozet. Domani in...

di Liana Ayres
È tempo di Crozet
Dressage

È tempo di Crozet

23 Agosto 2025

-3 per l'inizio del Jiva Hill Stables FEI Dressage European Championship 2025. Curiosità e numeri prima di cominciare

di Liana Ayres
Qualità+Qualità
People & Horses

Qualità+Qualità

22 Agosto 2025

Dopo l'addio alla Gestut Famos a Syke, Helgstrand Dressage si trasferisce nella scuderia di Isabell Werth a Rheinberg

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il Murgese che parla tedesco

Il Murgese che parla tedesco

10 Settembre 2025
Sicilia chiama Verona

Sicilia chiama Verona

10 Settembre 2025
A cavallo sul Carso

A cavallo sul Carso

10 Settembre 2025
Da jockey a pilota di linea!

Da jockey a pilota di linea!

10 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP