ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Equitazione paralimpica | Il simbolo dei Paralympics: i tre ‘agito’

Il simbolo dei Paralympics: i tre ‘agito’

Il simbolo dei Paralympics, il villaggio che ospita gli atleti a Tokyo e il mood giapponese che coniuga delicatezza e rigore pragmatico. Dai letti in cartone riciclabile ai 700 menu per ogni esigenza

26 Agosto 2021
di
Il simbolo dei  Paralympics: i tre ‘agito’

I tre 'agito', simbolo dei Paralympics di Tokyo

Bologna 21 agosto 2021 – Dietro a ogni simbolo c’è un significato. Così siamo andati a scoprire cosa significa il logo che accompagna i Paralympics. I tre ‘agito’ sono linee crescenti in rosso, blu e verde. La scelta dei colori è stata determinata perché questi tre sono i più ricorrenti in tutte le bandiere del mondo.

‘Agito’ in latino significa ‘agire’ e le linee vanno a suggerire un punto centrale che enfatizza il ruolo del Comitato Paralimpico Internazionale nel riunire gli atleti di ogni angolo del pianeta in un’unica competizione.

Il simbolo paralimpico, in versione gigante, è stato collocato su una piattaforma galleggiante nell’Odaiba Marine Park, nella baia di Tokyo.

Per realizzarlo sono state impiegate 94 tonnellate di acciaio. È alto 17 metri e mezzo , lungo oltre 23 e profondo 2. Da ieri sera è illuminato è impreziosirà la coreografia della baia fino alla fine dei Paralympic Games.

 

Il villaggio paralimpico di Tokyo

Aperto il 17 agosto, il villaggio olimpico ospita oltre 4400 atleti para. È situato – fronte baia – nell’area di Harumi e circondato dall’acqua su tre lati. Dal villaggio si può godere della vista della baia e del Rainbow Bridge, simbolo della città.

Le facilities del villaggio parlimpico sono le stesse offerte agli atleti che li hanno preceduti. Tra queste spiccano le tre sale da pranzo aperte h24 sette giorni alla settimana, con 700 menu per incontrare ogni esigenza e preferenza alimentare.

L’intero villaggio è privo di barriere architettoniche, in modo che gli atleti possano raggiungere senza difficoltà l’Haruni Port Park, dove si trova la Relaxation House, con tanto di poltrone massagianti. Oppure l’area ‘giochi’, a forma di nave dei pirati. C’è poi l’Haruni Greenway e il centro ricreativo comune inserito in un complesso multi-funzionale.

 

Accessibilità

Criteri di accessibilità e compatibilità ambientale studiati con cura governano l’allestimento degli alloggi. Le strutture dei letti, per esempio, sono realizzate con uno speciale cartone, riciclabile al 100%. Ogni alloggio dispone di tende totalmente oscuranti, per garantire agli atleti le migliori condizioni di riposo in ogni momento della giornata. ALtezze e spazi di servizi, bagni e corridoi agevolano ogni movimento per le carrozzine.

Al centro trasporti, punto in cui gli atleti partono e arrivano ogni giorno, speciali piastrellefavoriscono l’orientamento per i non vedenti. E parlando appunto di trasporti, sono in forze al villaggio paralimpico shuttle interni autonomi con un percorso di 9 fermate nelle strutture principali, con discesa e salta senza gradini.

Per la prima volta ai Giochi, è previsto anche un programma di trattamenti, compresa l’assistenza medica, per le atlete presso il Clinic Complex.

Non potevano certo mancare i protocolli anti-Covid, arricchiti da una ‘Clinica della Febbre’, dove gli atleti possono essere testati in qualsiasi momento.

 

First Aid

Nel Village Plaza, per gli interventi di prima necessità, è stato allestito un laboratorio in grado di riparare attrezzatura e protesi che dovessero presentare problemi dell’ultimo minuto. Gli esperti del laboratorio saranno presenti anche durante le competizioni nelle differenti location delle gare e dato che parlano più lingue, potranno rapportarsi direttamente con gli atleti per definire al meglio le loro necessità.

Tags: atleti baia di tokyo comitato paralimpico internazionale giappone Paralympic Games paralympics simbolo strutture tokyo
Articolo Precedente

Montegiorgio: una domenica di grandi emozioni

Prossimo Articolo

Gaudiano si conferma a Valence

Della stessa categoria ...

Napoli, una domenica speciale
Equitazione paralimpica

Napoli, una domenica speciale

26 Settembre 2025

Una significativa giornata vissuta all’insegna della collaborazione tra le istituzioni regionali della Federazione Italiana Sport Paralimpici e della Federazione Italiana...

di Redazione Cavallo Magazine
Ermelo: un Campionato, 3 medaglie
Equitazione paralimpica

Ermelo: un Campionato, 3 medaglie

7 Settembre 2025

Nella giornata conclusiva di Ermelo, il nostro paradressage continentale conquista due medaglie nel Freestyle. A Sara Morganti l'argento nel Grado...

di Liana Ayres
Squadre e medaglie a Ermelo
Equitazione paralimpica

Squadre e medaglie a Ermelo

6 Settembre 2025

L'Italia è quinta su 12 squadre al Campionato d'Europa di Paradressage a Ermelo. Domani ultimo giro di medaglie con i...

di Liana Ayres
Notizie da Ermelo
Equitazione paralimpica

Notizie da Ermelo

5 Settembre 2025

Qualifica per il Freestyle centrata per i nostri tre binomi che oggi sono scesi in rettangolo a Ermelo. Domani tocca...

di Liana Ayres
Waregem: niente male Federica
Equitazione paralimpica

Ermelo: Federica e Leonardo bene così

4 Settembre 2025

Con la prova di Federica Sileoni si chiude il primo giro delle medaglie ai Campionato d’Europa di paradressage a Ermelo....

di Liana Ayres
Ermelo: si festeggia dall’inizio
Equitazione paralimpica

Ermelo: si festeggia dall’inizio

4 Settembre 2025

Nella prima giornata dei rettangoli del paradressage continentale, l’Italia parte alla grande con un argento per Sara Morganti, un buon...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP