ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025 Finale LGCT OK Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers si è aggiudicata l’ultimo Golden Ticket che porta al Super Gran Premio
    • Expo Criollos: anche il Sud America nell'All Futurity di Cremona copertina articoli Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore della Lombardia: la quarta edizione del Freno de Europa, manifestazione interamente dedicata al cavallo Criollo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025 Finale LGCT OK Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers si è aggiudicata l’ultimo Golden Ticket che porta al Super Gran Premio
    • Expo Criollos: anche il Sud America nell'All Futurity di Cremona copertina articoli Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore della Lombardia: la quarta edizione del Freno de Europa, manifestazione interamente dedicata al cavallo Criollo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Arioldi, Bartalucci, Nuti: gli uomini della terra di mezzo

Arioldi, Bartalucci, Nuti: gli uomini della terra di mezzo

Le persone alle quali il salto ostacoli azzurro si è affidato nel corso degli ultimi anni provengono da un’epoca difficile e lontana

28 Dicembre 2023
di Umberto Martuscelli

Bologna, 28 dicembre 2017 – Nella storia del salto ostacoli azzurro c’è una terra di mezzo. O per meglio dire, un tempo di mezzo: quello compreso tra la fine dell’era d’Inzeo/Mancinelli e l’inizio del futuro, un futuro che però rispetto a oggi è già passato. Trovare le date precise per delimitare questi segmenti temporali non è semplicissimo, bisogna andare con una certa approssimazione. Diciamo allora che l’era d’Inzeo/Mancinelli finisce nel 1977, con l’ultima vittoria in Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena di una squadra che con l’aggiunta di Vittorio Orlandi è divenuta davvero leggendaria. In realtà tutti e quattro questi favolosi cavalieri – Piero, Raimondo, Graziano, Vittorio – avrebbero proseguito la loro carriera ancora di qualche anno, ma scendendo inevitabilmente la china del tramonto agonistico.

Per la Fise durante la seconda metà degli anni Settanta sembra accendersi improvvisamente una lampadina di allarme: dobbiamo pensare al futuro, dobbiamo sostituire i fratelli d’Inzeo e Graziano Mancinelli e Vittorio Orlandi, come facciamo? L’accusa per anni rivolta da destra e da sinistra ai nostri dirigenti di allora è stata quella di non aver preparato adeguatamente il terreno per il momento in cui fatalmente quei campioni formidabili avrebbero abbandonato – o anche solo rallentato – l’attività agonistica. Del resto non sarebbe stato semplice, dato che quei quattro garantivano vittorie a ritmo industriale: i due fratelli per tutto il trentennio ’50-’70, con l’innesto di Graziano Mancinelli a partire dall’inizio degli anni Sessanta e poi con l’aggiunta di Vittorio Orlandi alla fine degli anni Sessanta. Allora i concorsi erano pochi, quelli davvero importanti si contavano sulle dita di due mani (mettendoci dentro però anche i campionati internazionali… ) e quindi per i ragazzi risultava davvero difficile farsi largo: nessun presidente della Fise o c.t. azzurro avrebbe mai deliberatamente rinunciato a una potenza agonistica come quella garantita dai fratelli d’Inzeo, Mancinelli e Orlandi a favore di qualche ragazzetto inesperto, tenendo inoltre conto che le squadre olimpiche fino al 1972 erano composte da solo tre binomi e che le gare a squadre del Campionato del Mondo e del Campionato d’Europa hanno visto la luce rispettivamente solo nel 1978 e nel 1975. Gli spazi per crescere, insomma, erano davvero molto ristretti.

Ma quando per Piero e Raimondo d’Inzeo inizia l’inevitabile tramonto, quando Vittorio Orlandi non riesce più a trovare cavalli all’altezza delle sue potenzialità, e quando il solo Graziano Mancinelli manda di tanto in tanto qualche scintillante bagliore della sua immensa classe e bravura, diventa chiaro che i giovani sono indispensabili. Piero d’Inzeo è il più convinto sostenitore della cosiddetta ‘politica dei giovani’: lui stesso da c.t. azzurro fa esordire in Coppa delle Nazioni un gruppetto di speranze che si chiamano Uberto Lupinetti, Roberto Arioldi, Filippo Moyersoen… poi in qualità di comandante la Scuola Militare di Equitazione forma la squadra composta da Salvatore Oppes, Stefano Scaccabarozzi, Alessandro Galeazzi e Michele Della Casa, un quartetto compatto, omogeneo, allineato, ciecamente fiducioso negli insegnamenti del maestro. Nasce così l’era che per comodità d’intesa viene definita del ‘dopo d’Inzeo’. E sui cavalieri che la compongono viene scaricata una responsabilità pesantissima: mantenere la continuità dei risultati del ‘prima’, vincere come prima, conquistare medaglie e Coppe delle Nazioni e Gran Premi come prima… Un prima durante il quale era sembrato normale vedere l’Italia sul podio alle Olimpiadi, vedere l’Italia vincere in Coppa delle Nazioni a Roma e Aquisgrana e Londra e Parigi, vedere i cavalieri italiani con al collo le medaglie del Campionato del Mondo e d’Europa… perché non sarebbe potuto accadere anche dopo?

I ragazzi che compongono la generazione del ‘dopo d’Inzeo’, quelli sui quali pesa la responsabilità di vincere come si vinceva prima senza alcuna soluzione di continuità, formano un gruppo ristretto ma perfettamente individuabile: Uberto Lupinetti, Roberto Arioldi, Giorgio Nuti, Emilio Puricelli, Duccio Bartalucci, Filippo Moyersoen, Francesco Bussu, più i quattro ufficiali della Scuola Militare di Equitazione. Più altri che di volta in volta entrano ed escono da questa formazione allargata: ma il nucleo centrale è quello.

Non si vincerà più come prima. Ma non perché i ragazzi del dopo d’Inzeo non siano tecnicamente in grado di farlo: non si vincerà più come prima perché nel mondo del salto ostacoli internazionale cambia tutto, mentre in Italia non cambia niente. Ma rendersene conto per i contemporanei non è facile: così le responsabilità dei mancati successi vengono indirizzate sui cavalli e sui cavalieri, e non invece là dove risiedono effettivamente, cioè su di un sistema politico e sportivo ed economico che è rimasto fermo e pietrificato rispetto alla velocità con la quale si è trasformato quello europeo. Rendendo così forzosamente e semplicisticamente clamoroso il contrasto e la differenza con il recente passato, quello dei trionfi firmati d’Inzeo Mancinelli Orlandi. Il paradosso è che quei cavalieri, i cavalieri del dopo d’Inzeo, sono davvero cavalieri favolosi; e oggi, a distanza di anni, possiamo certamente dire che rappresentano un enorme capitale sprecato: alcuni di loro avrebbero meritato senza ombra di dubbio il vertice delle massime classifiche internazionali.

Sportivamente parlando non è stata quindi una vita facile, quella dei cavalieri dell’immediato dopo d’Inzeo. Tensioni, responsabilità, aspettative, frustrazioni: tutto sulle loro spalle… Spalle di veri uomini di cavalli, spalle di veri campioni, cavalieri formidabili ai quali però non è stata data la possibilità di inserirsi all’interno di un meccanismo funzionale alla loro valorizzazione. Un meccanismo che non esisteva semplicemente perché prima non se ne era mai sentita l’esigenza: per anni e anni e anni il salto ostacoli azzurro era andato avanti – vincendo a ripetizione – con i cavalli dello Stato e qualcuno di proprietà sotto le selle dei fratelli d’Inzeo, con quelli della macchina di commercio che aveva in Graziano Mancinelli il vertice massimo, con quelli che Vittorio Orlandi garantiva con le sue risorse personali. I cavalieri del dopo d’Inzeo quindi sono quelli a più diretto contatto con l’epoca dei trionfi e con il dovere di replicarli: chi verrà dopo di loro (i vari Dominici, Govoni, Chiaudani, Baroni, Smit, Bologni, Corno, Palmizi… etc etc) sarà più ‘distante’ da quel periodo storico, meno responsabilizzato sotto questo punto di vista, con alle spalle una generazione di uomini che pur essendo eccellenti cavalieri non avevano mantenuto il ritmo di vittorie dei quattro Grandi.

Ecco dunque la… terra di mezzo. Quella di chi è rimasto incastrato tra l’epoca d’oro dei trionfi mondiali e quella della sempre annunciata e mai avvenuta rinascita. Quella di chi ha dovuto sobbarcarsi un’eredità pesantissima senza avere i mezzi per poterla gestire al meglio. Cavalieri che sono andati in giro per i più importanti campi ostacoli del mondo presentati e considerati come gli eredi di Piero e Raimondo d’Inzeo e Graziano Mancinelli e Vittorio Orlandi, venendo… accusati a ogni mancato successo di non essere all’altezza delle aspettative riposte su di loro. Oggi possiamo chiedercelo con maggiore distacco e serenità di giudizio: ci rendiamo conto di che razza di ‘peso’ deve essere stato tutto questo?

Tali enormi difficoltà hanno tuttavia temprato l’animo e lo spirito di persone che da ragazzi si sono trasformati in uomini: forti, capaci, competenti. Uomini di cavalli, cavalieri meravigliosi, persone di sapienza e di esperienza. Gente che sa le cose. Che le ha vissute. Che le ha attraversate: soffrendo, spesso. Ed è proprio dal gruppo che compone la… terra di mezzo che per nulla casualmente provengono le persone alle quali il salto ostacoli azzurro si è affidato nel corso degli ultimi anni: Uberto Lupinetti, Emilio Puricelli, Roberto Arioldi, Stefano Scaccabarozzi, Duccio Bartalucci, Giorgio Nuti. Sempre loro, sempre i nostri grandi protagonisti del dopo d’Inzeo. Non avranno vinto Olimpiadi e Campionati del Mondo e d’Europa, ma rappresentano più di chiunque altro la vita del nostro sport: dentro ciascuno di loro c’è la consapevolezza di cosa abbia voluto dire il prima e di cosa deve dire il dopo; dentro di loro c’è l’esperienza di essere stati allievi e compagni di squadra dei nostri Grandi, e contemporaneamente interlocutori attuali e presenti dei vari Piergiorgio Bucci, Lorenzo de Luca, Alberto Zorzi, Emilio Bicocchi, Emanuele Gaudiano, Bruno Chimirri etc etc. Una volta erano loro i giovani: oggi, pur non essendo ancora ‘vecchi’, sono gli uomini ai quali i ragazzi devono guardare per capire le cose.

Tags: duccio bartalucci giorgio nuti roberto arioldi salto ostacoli
Articolo Precedente

Diego Vivero and Bijoux Score Win in $25,000 Dover Saddlery Grand Prix at ESP Holiday III

Prossimo Articolo

Emilia Romagna: aggiornamento quadri tecnici turismo equestre

Della stessa categoria ...

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025
Salto ostacoli

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025

Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers...

di Umberto Martuscelli
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: un secolo di grandezza

Raimondo d’Inzeo: un secolo di grandezza
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025
Foto di Fagner Almeida

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025
Ride to Survive

Ride to Survive

1 Novembre 2025
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP