No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Il comandante Pani: l’inventore dei cavalieri in blu

Il comandante Pani: l’inventore dei cavalieri in blu

Ci ha lasciato da qualche giorno la persona che ha creato la squadra di amazzoni e cavalieri che vestono la divisa dell’Aeronautica Militare: oggi una realtà affermata, ma solo grazie allo spirito di quest’uomo visionario e appassionato

19 Giugno 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, sabato 5 gennaio 2019 – Lo scorso 28 dicembre ci ha lasciato Giovanni Pani, 75 anni, una persona forte e dall’animo buono. «“Che problema c’è… adesso risolviamo tutto, non ti preoccupare”: ecco il suo atteggiamento nei confronti di qualunque difficoltà vera o presunta, per lui non esistevano problemi irrisolvibili», racconta Stefano Nogara, uomo che veste la divisa dell’Aeronautica Militare come cavaliere dal 1988. Grazie alla intraprendenza e alla passione di Giovanni Pani, allora tenente colonnello.

Racconta Stefano Nogara: «Stavo per finire il mio normale servizio di leva. Ero aviere al deposito sussidiario di bombe di Sanguineto, dopo aver fatto il Car a Macerata. Un giorno di aprile o forse maggio del 1988 mi chiama al telefono il tenente colonnello Pani. Mi chiede se mi andava l’idea di partecipare al campionato italiano militare di salto ostacoli che si sarebbe tenuto di lì a poco al Parco Novi Sad di Modena rappresentando i colori dell’Aeronautica. Io rispondo di sì, ovviamente. Faccio quindi il campionato e… vinco, in sella a Lagrain: unico cavaliere in uniforme blu… È stata una cosa un po’ scioccante per l’ambiente militare: non si era mai visto prima di quel momento un cavaliere in divisa blu… Visto questo ottimo risultato, Pani mi dà un permesso per partecipare ai concorsi internazionali di Catania e Palermo in autunno: ormai mancavano proprio pochi giorni al mio congedo. Però ecco che mi chiama di nuovo il colonnello Pani: questa volta mi chiede se sono d’accordo nel prorogare il mio congedo, perché così avrei potuto partecipare al Campionato del Mondo militare di Fontainebleau, in Francia. Io non avevo una gran voglia di ritardare il congedo, però d’altro canto l’occasione era molto allettante. Quindi ok per la proroga. Ed è stata una ottima decisione: a Fontainebleau siamo andati io per l’Aeronautica, Andrea Desii per i Carabinieri, Stefano Scaccabarozzi e Salvatore Oppes per l’Esercito… e abbiamo vinto la medaglia d’oro a squadre! Non solo: io l’argento individuale. Si è creato così un certo entusiasmo: e Pani mi ha cominciato a prospettare l’idea di dar vita a una vera e propria sezione dedicata allo sport equestre. È cominciato tutto così… e dura ancora oggi. Il comandante Giovanni Pani era una persona alla quale sarebbe stato impossibile non voler bene. Impossibile».

Certo, una grande idea quella di Giovanni Pani. Pensate: oggi Lorenzo de Luca, Luca Marziani, Giulia Martinengo Marquet, Emilio Bicocchi, Giampiero Garofalo, Francesca Arioldi, Aurora Bortolazzi in salto ostacoli, più Vittoria Panizzon e Stella Benatti in completo… stelle dell’equitazione azzurra. E prima di loro? Beh, un elenco la cui redazione è rischiosa perché si può sempre rimanere vittime di qualche involontaria dimenticanza… Comunque ci proviamo: Jerry Smit, Francesco Girardi, Alain Leusch, Ferdinando Acerbi, Loris Puiatti, Norbert Vaccari, Giuseppe Frazzi, Gianluca Quondam, Luca Orsini, Davide Gorla, Antonio Sanfelice di Monteforte, Fabio Fani Ciotti, Massimo Olivieri, Massimiliano Orlandi, Simone Sed, Luca Veschi, Fabio D’Aquila, Dario Licandro, Maria Elena Panetti, Eleonora Zorzetto, Paolo Mencolini, Gianluca Fortinelli, Aldo Croce, Luisa Palli, Andrea Cincinnati, Beatrice Borin. Tutti in divisa blu e stivali… Oggi per noi una cosa normale, normale anche per tutto il mondo del salto ostacoli internazionale grazie soprattutto alle imprese di Lorenzo de Luca, Luca Marziani, Giulia Martinengo Marquet ed Emilio Bicocchi: ma è una cosa che ha inventato Giovanni Pani, e che prima della sua invenzione semplicemente non esisteva. Un uomo al quale era impossibile non voler bene.

Tags: aeronautica militare giovanni pani salto ostacoli stefano nogara
Articolo Precedente

Bologna: all’Università una giornata tutta per gli allevatori

Prossimo Articolo

I Gran Premi del fine settimana

Della stessa categoria ...

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Tanno, storia a disegni di Ferretti & Petrucci

Tanno, storia a disegni di Ferretti & Petrucci

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP