ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • RelazionExpo: con e-QuiLeader il cavallo insegna la leadership lessinia Per chi desidera informarsi su quanto il cavallo può incidere negli ambiti più diversi l'appuntamento è domenica 26 ottobre con e-QuiLeader
    • Ci ha lasciato Milo Luxardo 1992 XX XX Milo Luxardo OK 1 Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo di veterinario ma anche come protagonista di una passione condivisa con tutti noi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • RelazionExpo: con e-QuiLeader il cavallo insegna la leadership lessinia Per chi desidera informarsi su quanto il cavallo può incidere negli ambiti più diversi l'appuntamento è domenica 26 ottobre con e-QuiLeader
    • Ci ha lasciato Milo Luxardo 1992 XX XX Milo Luxardo OK 1 Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo di veterinario ma anche come protagonista di una passione condivisa con tutti noi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Landknecht e la vita di Bruno Chimirri

Landknecht e la vita di Bruno Chimirri

Ci ha lasciato oggi all’età di 31 anni il cavallo con il quale il campione azzurro ha spiccato il volo verso la sua grande carriera internazionale formando uno dei più forti binomi azzurri dei primi anni Duemila

1 Marzo 2024
di Umberto Martuscelli
Landknecht e la vita di Bruno Chimirri

Bruno Chimirri su Landknecht (ph. Paolo Biroldi)

Bologna, venerdì 1 marzo 2024 – Qualunque cavaliere del mondo di qualunque livello sia – internazionale, nazionale, professionista, amatore, giovane o vecchio… – nella sua carriera sportiva e agonistica incontra prima o poi il cavallo della vita. Il cavallo che ricorderà per sempre. E non è detto che debba essere il cavallo con il quale si è vinto di più o con il quale si sono vinte le cose più importanti, o quello con il quale si passano le ore in box o in paddock a godersi il reciproco rapporto, o quello costato di più, o quello costato di meno, o quello nato in casa o nato fuori… Ogni cavaliere ha il proprio cavallo della vita per il motivo che riguarda solo ed esclusivamente la relazione con lui e soltanto con lui.

Per Bruno Chimirri il cavallo della vita è Landknecht. Cavallo con il quale il campione azzurro ha vinto, certo, con il quale ha affrontato gare importantissime, certo… Ma il motivo per cui Landknecht è il cavallo della vita di Bruno Chimirri è perché lui, questo baio figlio di Landwind II x Triton nato nel 1993 (olandese Kwpn), ha dato a Bruno la possibilità di valorizzare tutte le sue formidabili qualità di cavaliere facendo il decisivo ‘scatto’ verso la dimensione internazionale ai massimi livelli. Landknecht per Bruno Chimirri è stato la boa attorno alla quale virare per poi prendere la massima velocità possibile in mare aperto. Landknecht è il cavallo che ha permesso a Bruno Chimirri di far vedere chi fosse davvero Bruno Chimirri…

Come spesso accade nelle storie di uomini e cavalli, anche quella di Bruno Chimirri e Landknecht nasce in modo imprevedibile. Grazie a una donna, nel caso specifico: l’amazzone francese Blandine Roux. Bruno e Blandine si conoscono, si innamorano, si uniscono nella vita (nel 2003 nascerà Elisa, nel 2005 Edoardo). Lei nel 2001 monta due cavalli importanti: Australe e Landknecht. Ma mentre con Australe forma un binomio praticamente perfetto e infallibile (dal 1997 al 1999 oro, bronzo e argento a squadre nel Campionato d’Europa young rider di salto ostacoli con la Francia… !), con Landknecht c’è qualche difficoltà in più: lui è cavallo difficile, caldo, delicato negli equilibri e mentalmente impetuoso… Così nasce l’idea: Bruno, perché non provi a montarlo tu?

Nasce l’idea e nasce anche uno dei binomi più forti per l’Italia dei primi anni del Duemila. Bruno è il cavaliere perfetto per Landknecht, e Landknecht si rivela il cavallo perfetto per il Bruno di quel momento. Insieme sono fuoco allo stato puro, ma anche ghiaccio inscalfibile. Funziona tutto alla perfezione. E così dopo i primi concorsi insieme nel 2001, arriva quel 2002 che vedrà il binomio protagonista di uno dei successi più belli e importanti del salto ostacoli azzurro di sempre: la squadra guidata da Duccio Bartalucci e Hans Horn vince la finale mondiale di Coppa delle Nazioni a Donaueschingen schierando – oltre a Bruno Chimirri e Landknecht – Gianni Govoni e Havinia, Vincenzo Chimirri e Defi Platière, Jerry Smit e Jamiro. Un trionfo che regala emozioni inebrianti e stordenti…

Purtroppo però la mala sorte è dietro l’angolo. Un leggero infortunio di Landknecht nega a Bruno Chimirri la partecipazione al Campionato del Mondo di Jerez de la Frontera 2002, ma il 2003 ancora una volta a Donaueschingen regala un’altra grande gioia: Bruno Chimirri su Landknecht, Massimo Grossato su Elkintot, Roberto Arioldi su Dime de la Cour e Vincenzo Chimirri su Rosa VIII compongono l’Italia che classificandosi al 6° posto nel Campionato d’Europa conquista la qualificazione alle Olimpiadi di Atene 2004 (a tutt’oggi l’unica conquistata dall’Italia da che esiste l’obbligo di qualifica, cioè dal 1996): ad Atene la stessa squadra – con la sola sostituzione di Massimo Grossato ed Elkintot con Juan Carlos Garcia e Albin III – conquista il 7° posto su sedici rappresentative in gara.

Il 2005 è l’anno di un altro momento indimenticabile. Bruno Chimirri e Landknecht compongono la squadra azzurra che conquista il miglior risultato mai ottenuto dall’Italia fino ad allora in un Campionato d’Europa: accade ‘in casa’, a San Patrignano, con il 4° posto finale, firmato anche da Juan Carlos Garcia e Albin, Andrea Heroldt e Nanta, Jerry Smit e Nadir di San Patrignano.

L’ultimo anno di competizioni di alto livello per Landknecht è il 2007. Poi per lui ci sarà una bella e serena pensione nei verdi paddock delle scuderie francesi di Blandine Roux, dove oggi questo grande campione alla bella età di 31 anni ha completato il suo cammino terreno. Bruno e Blandine nel frattempo hanno sciolto la loro unione, come talvolta accade nelle cose della vita: una vita che tuttavia li vedrà per sempre collegati in quanto genitori di Elisa ed Edoardo. E in quanto compagni dell’esistenza di Landknecht.

Tags: blandine roux bruno chimirri elisa chimirri landknecht salto ostacoli
Articolo Precedente

Texas burning

Prossimo Articolo

Grandi guide sotto le Due Torri

Della stessa categoria ...

Enrico Frana, Dohitzun e Ponciarello: una storia
Salto ostacoli

Enrico Frana, Dohitzun e Ponciarello: una storia

20 Ottobre 2025

Dopo ventiquattro anni dalla sua ultima partecipazione, il cavaliere bergamasco sarà nuovamente in campo a Verona per gareggiare nell’ormai imminente...

di Umberto Martuscelli
Salto ostacoli

Vermezzo, Garzigliana, Altamura: i podi del finesettimana

20 Ottobre 2025

Giorgia Ventura, Edoardo Mantua, Enrico Zeppegno questi i vincitori dei Gran Premi nazionali

di Chiara Balzarini
Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti
Salto ostacoli

Ad Arezzo la nuova regina è Greta Lepratti

19 Ottobre 2025

Arezzo incorona i giovani campioni del futuro in un’edizione di grande partecipazione e qualità

di Nicole Fouque
Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen!
Salto ostacoli

Global a Rabat: il record di Anastasia Nielsen!

19 Ottobre 2025

L’amazzone monegasca conquistando oggi il primo posto nel Gran Premio del Longines Global Champions Tour in Marocco diventa la più...

di Umberto Martuscelli
L’Italia a Gorla Minore
Salto ostacoli

Grassi, Fontana, Colombo: tutti i vincitori del week-end

19 Ottobre 2025

Da Gorla a Malaspina, fino a Bedizzole: tutti i podi dei Gran Premi nazionali

di Chiara Balzarini
Coppa del Mondo: Sanne Thijssen firma la prima
Salto ostacoli

Coppa del Mondo: Sanne Thijssen firma la prima

19 Ottobre 2025

L’amazzone olandese ha vinto oggi a Oslo in sella a Cupcake il Gran Premio d’apertura del girone dell’Europa Occidentale di...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Bruno Chimirri conquista Tortona

Bruno Chimirri conquista Tortona

In evidenza

RelazionExpo: con e-QuiLeader il cavallo insegna la leadership

RelazionExpo: con e-QuiLeader il cavallo insegna la leadership

23 Ottobre 2025
Ci ha lasciato Milo Luxardo

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025
Cavallo cieco a spasso sulla statale

Cavallo cieco a spasso sulla statale

21 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce

© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP