No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Piazza di Siena, il teatro della bellezza

Piazza di Siena, il teatro della bellezza

Il concorso ippico internazionale ufficiale d’Italia nasce a Roma nel 1926 e a partire dal 1929 trova sede nella magnifica cornice di Villa Borghese: la settimana corrente sarebbe stata quella dell’edizione numero 88, che però è rinviata al 2021

26 Maggio 2020
di Umberto Martuscelli
Piazza di Siena, il teatro della bellezza

Ecco Piazza di Siena nel 1929, primo anno dello Csio d'Italia in Villa Borghese

Bologna, martedì 26 maggio 2020 – Quella iniziata ieri sarebbe stata una settimana di grande emozione: la settimana di Piazza di Siena… Lo Csio d’Italia sarebbe cominciato giovedì, ma già da ieri sul terreno del Galoppatoio di Villa Borghese avrebbero avuto inizio le gare nazionali. Invece sappiamo bene tutti cosa è accaduto: la pandemia del Covid-19 ha cancellato il nostro magnifico concorso, così come tutti gli altri eventi programmati nel calendario agonistico internazionale del mondo intero. Ma tra questi, tuttavia, nessuno può contare su un ambiente, una storia, una città come quelli che invece caratterizzano Piazza di Siena, uno spazio meraviglioso voluto dai nobili Borghese alla fine del Settecento all’interno del vastissimo parco della villa di famiglia – composta da numerosi edifici dislocati in diverse aree – come omaggio alla città di loro origine, Siena appunto. Fu il principe Marcantonio IV Borghese a dare agli architetti Antonio e Mario Asprucci l’incarico di realizzare l’opera, che lui purtroppo non fece in tempo a vedere conclusa: quando morì nel 1809 i lavori per dare alla luce Piazza di Siena erano ancora in corso. La vita di tutta Villa Borghese, dei suoi edifici, delle sue fontane e dei suoi giardini seguì poi il corso della storia d’Italia: mentre i parchi di molte ville patrizie vennero lottizzati, quella meravigliosa estensione verde fu acquistata nella sua interezza dallo Stato nel 1901 e quindi successivamente ceduta al comune di Roma nel 1903. All’atto dell’acquisto l’intera area venne denominata “Villa Comunale Umberto I già Borghese”: quindi da quel momento in poi i documenti ufficiali parlano di Villa Umberto, nonostante per i cittadini sia rimasta sempre e solo Villa Borghese (e tale ritornerà a essere in futuro). Il parco si trasformò così in spazio aperto al pubblico e Piazza di Siena venne riservata a manifestazioni soprattutto di carattere sportivo tra le quali il Campionato d’Italia assoluto di atletica leggera dal 1907 al 1909. Le competizioni equestri vi entrarono nel 1922 come prove a carattere nazionale: quando venne assunto lo status di concorso ippico internazionale l’intera manifestazione si spostò per due anni all’ippodromo di Villa Glori (1926 e 1927) e per un anno – il 1928 – all’ippodromo dei Parioli, oggi non più esistente. I cavalli ritornarono a Villa Borghese nel 1929, e a partire da quell’anno Piazza di Siena diventa la ‘casa’ definitiva del concorso ippico internazionale ufficiale d’Italia – a quel tempo contraddistinto dall’acronimo Chio (Concours Hippique International Officiel) – fino a oggi. Un oggi caratterizzato da questa sospensione dovuta all’attacco del virus: ma sarà solo una pausa, il concorso di Piazza di Siena tornerà in tutto il suo splendore nel 2021.

Tags: csio piazza di siena csio roma salto ostacoli villa borghese
Articolo Precedente

Mipaaf: riparte l’ippica a porte chiuse

Prossimo Articolo

La stagione del completo riprende con gli stage

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP