ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera StressedChestnutHorse iStock Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno studio tutto italiano apparso su Nature spiega come
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Ride to Survive boy 7143682 1280 1 Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince ascoltando la Mongolia.
    • Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera StressedChestnutHorse iStock Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno studio tutto italiano apparso su Nature spiega come
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Piazza di Siena, il teatro della bellezza

Piazza di Siena, il teatro della bellezza

Il concorso ippico internazionale ufficiale d’Italia nasce a Roma nel 1926 e a partire dal 1929 trova sede nella magnifica cornice di Villa Borghese: la settimana corrente sarebbe stata quella dell’edizione numero 88, che però è rinviata al 2021

26 Maggio 2020
di Umberto Martuscelli
Piazza di Siena, il teatro della bellezza

Ecco Piazza di Siena nel 1929, primo anno dello Csio d'Italia in Villa Borghese

Bologna, martedì 26 maggio 2020 – Quella iniziata ieri sarebbe stata una settimana di grande emozione: la settimana di Piazza di Siena… Lo Csio d’Italia sarebbe cominciato giovedì, ma già da ieri sul terreno del Galoppatoio di Villa Borghese avrebbero avuto inizio le gare nazionali. Invece sappiamo bene tutti cosa è accaduto: la pandemia del Covid-19 ha cancellato il nostro magnifico concorso, così come tutti gli altri eventi programmati nel calendario agonistico internazionale del mondo intero. Ma tra questi, tuttavia, nessuno può contare su un ambiente, una storia, una città come quelli che invece caratterizzano Piazza di Siena, uno spazio meraviglioso voluto dai nobili Borghese alla fine del Settecento all’interno del vastissimo parco della villa di famiglia – composta da numerosi edifici dislocati in diverse aree – come omaggio alla città di loro origine, Siena appunto. Fu il principe Marcantonio IV Borghese a dare agli architetti Antonio e Mario Asprucci l’incarico di realizzare l’opera, che lui purtroppo non fece in tempo a vedere conclusa: quando morì nel 1809 i lavori per dare alla luce Piazza di Siena erano ancora in corso. La vita di tutta Villa Borghese, dei suoi edifici, delle sue fontane e dei suoi giardini seguì poi il corso della storia d’Italia: mentre i parchi di molte ville patrizie vennero lottizzati, quella meravigliosa estensione verde fu acquistata nella sua interezza dallo Stato nel 1901 e quindi successivamente ceduta al comune di Roma nel 1903. All’atto dell’acquisto l’intera area venne denominata “Villa Comunale Umberto I già Borghese”: quindi da quel momento in poi i documenti ufficiali parlano di Villa Umberto, nonostante per i cittadini sia rimasta sempre e solo Villa Borghese (e tale ritornerà a essere in futuro). Il parco si trasformò così in spazio aperto al pubblico e Piazza di Siena venne riservata a manifestazioni soprattutto di carattere sportivo tra le quali il Campionato d’Italia assoluto di atletica leggera dal 1907 al 1909. Le competizioni equestri vi entrarono nel 1922 come prove a carattere nazionale: quando venne assunto lo status di concorso ippico internazionale l’intera manifestazione si spostò per due anni all’ippodromo di Villa Glori (1926 e 1927) e per un anno – il 1928 – all’ippodromo dei Parioli, oggi non più esistente. I cavalli ritornarono a Villa Borghese nel 1929, e a partire da quell’anno Piazza di Siena diventa la ‘casa’ definitiva del concorso ippico internazionale ufficiale d’Italia – a quel tempo contraddistinto dall’acronimo Chio (Concours Hippique International Officiel) – fino a oggi. Un oggi caratterizzato da questa sospensione dovuta all’attacco del virus: ma sarà solo una pausa, il concorso di Piazza di Siena tornerà in tutto il suo splendore nel 2021.

Tags: csio piazza di siena csio roma salto ostacoli villa borghese
Articolo Precedente

Mipaaf: riparte l’ippica a porte chiuse

Prossimo Articolo

La stagione del completo riprende con gli stage

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Ride to Survive

Ride to Survive

1 Novembre 2025
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025
Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP