No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Rotterdam: la rimonta dell’Italia!

Rotterdam: la rimonta dell’Italia!

La prima manche della seconda prova del Campionato d’Europa ha visto oggi la squadra azzurra protagonista di un formidabile recupero in classifica provvisoria: siamo nelle dieci formazioni che domani ritornano in campo!

25 Ottobre 2019
di Umberto Martuscelli

Rotterdam, giovedì 22 agosto 2019 – La prima manche della seconda prova del Campionato d’Europa di salto ostacoli ha spiegato oggi come meglio non sarebbe stato possibile quale sia la complessità, la difficoltà, la particolarità di un campionato internazionale rispetto a una qualunque altra competizione sportiva. Dando al contempo la certezza non solo del fatto che non è ancora detta l’ultima parola (ovviamente), ma anche che le… parole che si diranno domani nella seconda manche potrebbero modificare di molto il senso dell’intero discorso: sia nel bene, sia nel male.

Veniamo subito alle cose essenziali. L’Italia ha portato a termine una rimonta che sarebbe da definire spettacolare, ma che per amore di sobrietà descriveremo come ‘consistente’: partivamo da una desolante undicesima posizione, ora siamo al 6° posto… e abbiamo superato Svizzera, Irlanda, Olanda e Danimarca che ci sono tutte alle spalle. Siamo quindi nelle prime dieci che domani affronteranno la seconda manche, al termine della quale verranno consegnate le medaglie continentali (a squadre). L’obiettivo minimo quindi l’abbiamo raggiunto. L’obiettivo massimo – cioè la qualifica per le Olimpiadi di Tokyo 2020 – dipende invece da molteplici fattori. In questo momento abbiamo davanti a noi tra le squadre non qualificate il Belgio (1° in classifica con 11.07), la Gran Bretagna (2° con 13.41), la Francia (4° con 17.39): noi veniamo subito dopo con 26.74, quindi a poco più di due barriere dai francesi. E i posti ‘olimpici’ sono tre. La situazione è chiara e tutto sommato semplice: noi domani dobbiamo fare il massimo e il meglio, e qualcuno davanti deve perdere terreno. Ovvio.

Intanto però bisogna sottolineare come la nostra squadra abbia compiuto oggi un enorme passo in avanti, confermando come la prova odierna fosse effettivamente più nelle corde dei nostri binomi di quanto agonisticamente lo sia stata quella di ieri. Oggi è successo quello che ci auguriamo possa accadere domani: noi abbiamo fatto del nostro meglio, e qualcuno – molti, in verità – hanno perduto terreno; pensiamo alla Danimarca e all’Irlanda, che gareggiano come noi anche per la qualifica olimpica, ma anche alla Svizzera. Certo, se da un lato dobbiamo guardare avanti a noi per sfruttare qualunque passo falso di chi ci precede, ugualmente dobbiamo fare volgendoci alle nostre spalle: perché il vantaggio che abbiamo sull’Irlanda è di meno di una barriera…

La prestazione di Giulia Martinengo Marquet su Elzas è servita non solo in termini di risultato, ma anche per restituire alla nostra meravigliosa amazzone quello che… umanamente il primo dei due errori di ieri le aveva tolto, dimostrando agli occhi del pubblico – se mai ce ne fosse bisogno – quale sia il suo reale valore. Oggi sono venute 4 penalità sul verticale in dirittura con la riviera: una situazione di equilibrio in cui la nostra amazzone non ha voluto intervenire più di tanto, in cui invece sarebbe forse intervenuta se nel binomio ci fossero più… ore di volo a questi livelli. Ma a parte questa lieve sbavatura (che comunque, lieve o non lieve, sempre 4 penalità sono) la sua è stata una gara magnifica: perché questo è il livello dell’equitazione di Giulia Martinengo Marquet.

Riccardo Pisani con Chaclot ha fatto ugualmente un bellissimo percorso: però con un errore (grave: perché gli è costato 4 penalità che potevano benissimo non esserci… ) nell’avvicinamento al largo numero 6. Una distanza non perfetta cercata troppo in avanti costringeva Chaclot a partire troppo lontano dall’ostacolo: errore fatale. Un peccato enorme, perché se si fa eccezione per questo episodio cavallo e cavaliere portavano a termine una prestazione magnifica, superando tutte le difficoltà del percorso con una disinvoltura e un margine tali da ridicolizzare l’impegno. E senza quell’errore e il punto sul tempo – entrambi evitabili, quindi – adesso Riccardo Pisani si troverebbe non al 21°, bensì al 9° posto della classifica individuale… ! In ogni caso la gara di ieri e quella di oggi ci hanno regalato un binomio favoloso: e lo si sapeva, ma la conferma del campo in un Campionato d’Europa è sempre più autorevole di qualunque supposizione.

Luca Marziani e Tokyo du Soleil. Beh, hanno fatto esattamente quello che ci si sarebbe aspettati da loro. Dal loro livello, dalla loro bravura, dalla loro consistenza di binomio. Adesso il loro rendimento tra ieri e oggi e la loro posizione nella classifica individuale (15° posto con 6.88, dunque meno di due barriere dal vertice di Ben Maher con 0.62… ) autorizzano pensieri audaci in previsione di domani: ma bisogna rimanere con i piedi saldamente per terra e non farsi prendere da facili entusiasmi perché come detto e ripetuto domani può succedere di tutto…

Bruno Chimirri e Tower Mouche oggi hanno chiuso con due errori e un punto sul tempo: in classifica generale il nostro campione ha perduto terreno e ora si trova al 45° posto con 17.24 quindi le sue aspettative sulla classifica individuale si azzerano. Ma sappiamo bene cosa significhi per Bruno Chimirri il valore della squadra: e domani il massimo che il nostro cavaliere potrà chiedere a Tower Mouche da Tower Mouche lo riceverà… ! Questo è poco ma sicuro.

LA CLASSIFICA A SQUADRE DOPO LA PRIMA MANCHE DELLA SECONDA PROVA
https://results.hippodata.de/2019/1711/docs/r_j02_-_team_after_round_1.pdf

LA CLASSIFICA INDIVIDUALE DOPO LA PRIMA MANCHE DELLA SECONDA PROVA
https://results.hippodata.de/2019/1711/docs/r_j02_-_individuai_after_round_1.pdf

IL PROGRAMMA, I RISULTATI, LE CLASSIFICHE
https://www.longinestiming.com/equestrian/2019/longines-fei-european-championships-rotterdam-rotterdam

Tags: bruno chimirri campionato d'europa 2019 duccio bartalucci giulia martinengo marquet luca marziani riccardo pisani rotterdam2019 salto ostacoli
Articolo Precedente

Rotterdam: Fredricson e Germania, spettacolo!

Prossimo Articolo

Tokyo du Soleil, panico nella notte

Della stessa categoria ...

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper
Salto ostacoli

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025

L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi

di Umberto Martuscelli
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli
Salto ostacoli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025

Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame

di Chiara Balzarini
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg
Salto ostacoli

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025

Ieri il cavaliere tedesco e il suo cavallo dal mantello così particolare hanno vinto a Riesenbeck l’undicesima tappa del Longines...

di Umberto Martuscelli
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo
Regioni

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per...

di Redazione Cavallo Magazine
Salto ostacoli

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025

Un week end di ottimi risultati per il giovane cavaliere, da anni tesserato in Lombardia

di Chiara Balzarini
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani
Salto ostacoli

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025

Il campione d'Italia in carica è stato protagonista di un magnifico weekend di gare

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP