ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il cavallo che cammina tra i mondi horse 654842 1280 1 Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.
    • La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili Rhossili Horse In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla zona in quanto pericolosi. Ma in molti dicono no
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Sport Equestri: organigramma dei dipartimenti delineati

Sport Equestri: organigramma dei dipartimenti delineati

Il consiglio della Federazione Italiana Sport Equestri del 27 marzo: bilancio approvato in precedenza limita lo sport e organigramma dei dipartimenti delineati. Enzo Truppa ritorna nella commisione ufficiali di gara come Presidente per il Dressage.

6 Novembre 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Roma, 28 marzo 2017 – La Federazione Italiana Sport Equestri ha pubblicato le decisioni che hanno caratterizzato il Consiglio Federale del 27 marzo 2017, il quarto dell’era di Paola. Numerosi i nomi che si coordineranno fra loro per “far girare” la federazione, torna, anzi ritorna, Enzo Truppa nella Commissione Ufficiali di Gara discipline Olimpiche in veste di Presidente per il Dressage.

“Si è svolta nella giornata di ieri, lunedì 27 marzo, la riunione del Consiglio Federale, i cui lavori si sono aperti con un lungo esame dell’atto più importante all’attenzione dei Consiglieri: la valutazione e l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2017.
In questi primi 60 giorni di mandato il Consiglio, e in particolare il Presidente con i Consiglieri Mosca, Artioli, e Basano, sono stati impegnati in un’approfondita analisi dei tanti capitoli di spesa che impegnano le risorse disponibili, e quindi a predisporre il bilancio preventivo per l’anno 2017.
Il bilancio preventivo è l’atto fondamentale con cui il Consiglio Federale determina la politica sportiva della nuova dirigenza. Lo Statuto prescrive l’approvazione annualmente entro il mese di novembre perché il preventivo diventi l’ossatura per effettuare una programmazione sportiva coerente nell’anno successivo. L’attività sportiva era già stata impostata prima dell’assemblea di Assago seppur in assenza del budget. Ciò ha imposto di limitare le modifiche e i cambiamenti di rotta che la nuova dirigenza federale intende sviluppare per premiare lo sport e incentivare la promozione del cavallo e delle tante discipline sportive che caratterizzano il mondo Fise.
Il bilancio preventivo approvato dal Consiglio per la trasmissione al Coni – cui compete la definitiva approvazione – rappresenta una base di partenza per il 2018!
…
Con questo quarto Consiglio Federale in appena due mesi dall’elezioni è stato completato anche l’organigramma dello Sport.
Tante le decisioni importanti per lo sviluppo delle attività sportive.
Nel Salto Ostacoli l’assistente capo Marco Bergomi che dai Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – Fiamme Oro – è stato assegnato alla Federazione in forza del protocollo d’intesa Coni-Ministero dell’Interno, sarà referente del Direttore Sportivo per le attività del Salto Ostacoli. Lo stesso coordinerà la neocostituita commissione consultiva con il compito di predisporre la programmazione dei progetti sportivi e delle principali attività di interesse federale per il prossimo anno. Sono stati chiamati a comporla Fabrizio Ambrosetti (tecnici), Marco Innocenzi (tecnici sviluppo della base), Paolo Zuvadelli (cavalieri), Giuseppe Allò (cavalieri amatori), Camillo Rangone (Comitati Organizzatori) e Marco Tassoni (per i territori).
Lo stesso Tassoni  coordina il Gruppo del Territorio composto da Hector Alvaro, Marco Paradisi, Giuseppe Rossini, Alessandro Sciacca e Enrico Carcangiu cui è affidato il compito di valutare le problematiche dei territori e valutare i progetti sportivi regionali per metterli a sistema, nonché individuare le best practice da promuovere come iniziative strategiche per lo sviluppo delle attività di valorizzazione dei giovani emergenti e promozione dell’attività amatoriale.
La programmazione dei Pony è stata affidata a una commissione consultiva composta da Mino Palma (coordinatore), Antongiulio Pieraccini (tecnici) e Daniela Tonali (C.O.). Collaborerà con il selezionatore Roberto Arioldi, quale team manager, Jerry Smit per i binomi senior. Il tecnico Giorgio Nuti ha indicato come propri referenti tecnici Andrea Franchi, Piero Coata e Gilberto Sebastiani, che avranno il compito di collaborare all’organizzazione degli stage federali di progressione tecnica, svolgeranno il ruolo di osservatori e, quando richiesto dagli istruttori stessi, offriranno il supporto tecnico negli eventi dove non potrà partecipare personalmente il tecnico Nuti.
 
Sono invece stati nominati tecnici federali Natale Chiaudani e Piero Coata, per curare l’ulteriore programma federale di progressione tecnica e agonistica rivolto ai giovani cavalieri emergenti che appaiono dotati di talento e capacità tecniche, ancorché non ancora di rilevante interesse federale per mancanza di adeguato binomio o di esperienza, e ai cavalieri senior e veterani impegnati in attività amatoriale di rilevante livello agonistico.
 
Nella disciplina del Completo è stato nominato Marco Salvatori referente della Commissione per l’Area di Sviluppo della Base e degli Amatori composta da Argenta Campello, Matteo Migliavacca e Andrea Broglia. Approvato un programma promozionale del Completo denominato “Promotion Eventing”.
 
Il Consigliere Basano ha curato con il responsabile del dipartimento Cesare Croce, l’individuazione della Commissione Consultiva per lo Sviluppo della disciplina del Dressage, coordinata da Massimo Petaccia, e composta Massimo Buzzi, Paolo Bellocchi e Claudia Polimeni.
 
Per il Reining è stata nominata la commisione consultiva di dipartimento per il 2017, coordinata dal direttore sportivo Duccio Bartalucci e composta da Roberto Cuoghi, Alessandro Meconi e Stefano Serni. Rinnovato il rapporto l’IRHA con un accordo che prevede per il 2017 la collaborazione con la FISE.
 
La disciplina dell’Endurance vedrà riuniti mercoledì prossimo, 29 marzo, tutti i referenti regionali di settore per condividere con il Presidente federale e il Consigliere incaricato le linee principali dei processi di rilancio della disciplina.
 
Il Vice Presidente Giuseppe Bicocchi in ossequio alle previsioni statutarie, ha proposto la nomina del Consiglio degli Allevatori: Stefania Chittolini, Domenico Merlani, Antonio Arcangeli, Guerino Boglioni, Francesco Granchi, Fabrizio Contilli, Enrico Carcangiu, Alessandro Cervi, Giuseppe Bettoni, Cintia Campello; per il dipartimento Giovani Cavalli è stato nominato coordinatore Gianluca Assumma e tecnico Marco Porro; in Commissione Salvatore Migheli e Stefano Pontiggia.
 
Grande attenzione sul Dipartimento Pony Club al centro di un progetto ambizioso che testimonia la volontà della nuova dirigenza di investire nel settore cui viene affidato ruolo di regia per l’attività di promozione finalizzata all’apertura di nuovi club e l’incremento dell’attività di formazione. Il Consigliere Vincenzo Gigli, d’intesa con il responsabile Mario Giunti, ha proposto per contribuire a questo impegnativo lavoro, una Commissione composta da Alessandra Valli, Alice Sottili, Simona Lazzerini, Andrea Piazza e Silvia Stevan. Referenti: per il Nord Cristina Palma, per il Centro Edoardo Bossi e per il Sud/Isole Emilia Costa.
 
Grande innovazione nell’equitazione di base che afferisce ora al neo costituito Dipartimento Scuole di Equitazione. La forte determinazione della Dirigenza Federale di porre le Scuole di Equitazione al centro del sistema formativo federale, sviluppando criteri premiali e incentivazioni per i centri ippici che svolgono attività di scuola nelle discipline del mondo Fise. La direzione del dipartimento è stata affidata ad Antonio Piovan che si avvale di una commissione consultiva composta da Ezio Pollastrini, Mario Scribano, Mariuccia Grandinetti e Stefano Paperini.
 
Il Vicepresidente Giuseppe Bicocchi ha curato la composizione delle CNUG per il 2017. Per il Salto Ostacoli: Amos Cisi (presidente), Viller Villermoz, Maria Giovanni Vignati, Patrizia Adobati e Francis Triulzi. Per il Completo: Riccardo Bordoni (presidente), Alberto Soldi, Cristina Sacchi e Francesco Finocchiaro. Per il Dressage: Vincenzo Truppa (presidente), Katherine Lucheschi, Pamela Zanot e Massimo Petaccia.
 
La commissione Segreterie di Concorso è composta da Romina Fabi (coordinatore) Alain Bertani, Maurizio Iannò e Roberto Bonfili.
 
La Commissione Direttori di Campo coordinata da Alvaro Casati con Giovanni Bussu, Andrea Colombo, Gianni Racca, Cristiana De Vincenzi e Roberto Murè. Designatore Angelo Cristofoletti. Uliano Vezzani curerà la consulenza per le manifestazioni internazionali.
 
Il dipartimento veterinario di Tutela del Cavallo assume la denominazione di Dipartimento “Salute e Benessere del Cavallo Atleta” per la volontà di valorizzare il ruolo di atleta del nostro cavallo e il reale atteggiamento del nostro comparto volto al suo benessere.  
 
E’ stata nominata una commissione guidata da Maria Vittoria Valle ai cui lavori contribuiranno Grazia Basano, Ettore Artioli, Rocco De Nicola assistiti da Fabio Camerini e Alessia Bravi, per proporre una procedura delle Affiliazioni che tenga conto dell’esigenza di molti operatori del settore di avere delle nuove procedure di affiliazioni più vicine all’attuale realtà del settore, e a una semplificazione volta alla diffusione dei nostri sport con caratteristiche adeguate alla molteplicità di discipline gestite da Fise. I nuovi criteri che verranno identificati dovranno prevedere una quota di affiliazione di € 400,00, l’eliminazione della mora sui ritardati pagamenti delle affiliazioni nonché di consentire una riduzione del 50% per le nuove affiliazioni effettuate tra giugno e settembre e del 75% per quelle effettuate tra ottobre e dicembre.
 
È stato completato l’ufficio della Procura Federale con la nomina dell’aggiunto Cristina Varano, e dei sostituti Ilaria Angelini, Giorgia Pellerano, Marco Malaioli e Angelo Martucci.
 
Prossimo impegno collegiale per il Consiglio il 21 aprile 2017

Fonte: fise.it

Tags: concorso completo dressage endurance enzo truppa equitazione americana federazione italiana sport equestri marco di paola marco tassoni nomine fise reining salto ostacoli sport equestri
Articolo Precedente

Tutti i vincitori prima… di Omaha

Prossimo Articolo

Francia: all’ippodromo della Costa Azzurra parte la seconda settimana del Jump Festival

Della stessa categoria ...

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Blazing Futurity Auction: anche in Europa le ‘Big Sales’
Reining

Blazing Futurity Auction: anche in Europa le ‘Big Sales’

28 Ottobre 2025

A CremonaFiere il sogno diventa realtà. Anche in Europa sbarca la Futurity Auction, l'asta per i cavalli americani nati nel...

di Redazione Cavallo Magazine
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta

In evidenza

Il cavallo che cammina tra i mondi

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025
Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

Il cavallo diventa arte: il Forum ICASTE illumina Fieracavalli

31 Ottobre 2025
Il modello siciliano per un agonismo vincente

Il modello siciliano per un agonismo vincente

31 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP