No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia al Mutina Boica
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia al Mutina Boica
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Equiraduno regionale in Friuli Venezia Giulia: tutti a Còrmons

Equiraduno regionale in Friuli Venezia Giulia: tutti a Còrmons

E' cominciato ieri e terminerà domenica 17 giugno 2018: parliamo del raduno regionale Friuli Venezia Giulia di Fitetrec Ante, tra  vini, cavalli e amici a Cormòns, con i suoi mille angoli da scoprire in sella tra i profumi delle uve del Collio

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Gorizia, 16 giugno 2018 – Il Comitato Fitetrec-Ante del Friuli Venezia Giulia ha il piacere di presentare i tre giorni dedicati all’Equiraduno regionale 2018. Amazzoni e cavalieri del Bel Paese sono invitati a montare in sella o a sedersi in carrozza per festeggiare un Giugno Furlan che inebria con i profumi dei suoi roseti in fiore e affascina con l’ armonico tondo degli acini d’ uva. L’odore acre della terra del Collio goriziano entra pungente nelle narici degli uomini e nelle froge dei cavalli, umida e grassa da sempre votata a far maturare ad agosto gli acini che siano bianchi o rossi e ad accompagnarli fino alla magia settembrina della vendemmia. Qua e là in testa ai filari spuntano rigogliose piante di rose, che aiutano naturalmente a prevenire alcune malattie della vigna e che donano al paesaggio sfumature di colori tenui e profumi delicatissimi che faranno vibrare menti e cuori. I viandanti a cavallo attraverseranno paesaggi mozzafiato tra vigne e boschi di querce secolari da Còrmons a Dolegna del Collio passando attraverso il bosco della Plessiva.

“Vin e amìs, un paradis”(prov.friulano)

Regna un’atmosfera di confine quella che si respira nel piccolo borgo di Còrmons nel goriziano incorniciato da un paesaggio di dolci colline ove sembra che le nubi vagano ancora indisturbate e dove non mancano certo cantine e aziende vitivinicole ove si producono vini bianchi d’ eccellenza e corposi rossi.

Còrmons è situata a pochi passi da Gorizia ed è il cuore del Collio, cittadella di stampo asburgico è contornata da piccoli ma caratteristici borghi al confine con la Slovenia, come Dolegna del Collio e San Floriano del Collio, a Savogna d’ Isonzo si parla già lo Sloveno. Un microclima unico per la vicinanza da monti e mare favorisce la coltivazione della vigna che produce vini superlativi. Di rilevanza storica non possiamo non segnalare il Palazzo Locatelli (sec.XVIII) e il museo Cjase da Plef Antiche, la casa colonica medievale dell’antica Pieve, in cui si conservano suppellettili sacre, paramenti e pregevoli sculture lignee e documenti databili dal Quattrocento all’Ottocento.

Il Sentiero delle Vigne Alte

“Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo” (Cesare Pavese)

Dall’alto dei morbidi pendii del Collio si scorge questa splendida strada panoramica accessibile a piedi, in sella ad un cavallo o a una MTB, il Sentiero delle Alte Vigne appunto che ci accompagnerà fin dentro il Castello di Spessa e le vigne di Pighin e degli Schiopetto, gli stessi che agli inizi degli anni ’60 da pionieri produssero per primi l’ attuale bianco del Collio, un vino tradizionale dalla forte tipicità e personalità ottenuto esclusivamente da uve di Friulano (storico vitigno Goriziano). Avvicinandosi al castello si ha la sensazione di essere avvolti in un’atmosfera d’altri tempi, questo splendido maniero risalente al XII secolo, silenzioso spettatore di diverse contese offre ai turisti buon cibo e ottimo vino, nonché natura arte e sport e grazie al suo charme senza tempo è una delle location più richieste per le varie cerimonie in stile country chic anche per la cantina medievale collegata al parco secolare

Il Bosco della Plessiva

“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”(Bernard de Fontaine)

Comprensorio che si estende tra i comuni di Còrmons e Dolegna con la Slovenia in fronte e si sviluppa su un’ altitudine tra i 25m e 130m ricco di querce, robinie e castagni interrotto qua e là da gentili betulle. Percorrendo i facili sentieri percepisci un silenzio ed una calma rigenerante, all’ improvviso ti imbatti in quel che resta di una fortezza militare ora diventata tana per la piccola fauna. Le memorie materiali della guerra oramai anche qui non ci sono quasi più ma il dopoguerra per questo bosco fu devastante, c’era bisogno di legname e ben pochi alberi sfuggirono ai colpi d’ accetta; ebbe nuova vita quando la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia lo acquistò nel 1968 trasformandolo da deposito di esplosivi in uno degli itinerari naturalistici proposti dal Corpo Forestale Regionale che vanta ben 33 ettari boschivi ove la forza della natura si percepisce potente.

Dolegna del Collio

“Dolenje in Sloveno, Dolegna dal Cuei in friulano goriziano”

Comune abitato da 352 abitanti è entrato a far parte del Regno d’Italia nel 1920 e nel 1947, per effetto del Trattato di Parigi, ha ceduto la quasi totalità dei territori alla ex Jugoslavia. La sensazione che si ha dirigendosi verso Dolegna è di appartenere ad un territorio sincero dove pare di rinascere, come in una favola si attraversano i sentieri ben curati della Strada del Vino e delle Ciliegie che portano alla conoscenza di un territorio ricco di storia ove neanche i vigneti possono nascondere i segni indelebili che hanno lasciato i combattimenti della prima Guerra mondiale nella natura e nella memoria degli uomini.

L’Equiraduno, messo a punto da alcuni Tecnici di Turismo Equestre Fitetrec-Ante regionali, dal maneggio VM Performance Horses (sede del sodalizio) in stretta collaborazione con la Segreteria del Friuli Venezia Giulia, prevede la partecipazione di amazzoni e cavalieri provenienti dalla Regione e da quelle limitrofe; nella giornata di domenica si terrà a Còrmons una cerimonia con un gruppo di cavalli e cavalieri ove interverranno i rappresentanti delle amministrazioni locali ed i media. L’iniziativa apre la stagione dell’equiturismo in Regione e ha come obiettivo il lancio del nuovo progetto di Turismo Equestre Sostenibile messo a punto da Tiziano Bedostri, nostro collega ed amico scomparso prematuramente lo scorso mese.

Programma dell’ Equiraduno:

Ritrovo: VM Performance Horses 15 Giugno 2018

Partenza: VM Performance Horses 16 Giugno 2018

Arrivo: Còrmons-Dolegna del Collio 17 Giugno 2018

Percorrenza: circa 25/30 km al giorno

Difficoltà: media in pianura/collina

Comitato organizzatore:

VM Performance Horses – Via Subida – Cormons (GO)

Segreteria Fitetrec-Ante Friuli Venezia Giulia

Per maggiori info e costi:

Marco e Gabriele Vecchiutto Tel +39 3408092415

Email: [email protected]

Comunicato stampa di Romina Ripa  

 

 

Tags: equiturismo fitetrec ante friuli venezia giulia raduno regionale 2018 trekking turismo equestre
Articolo Precedente

Sara Morganti leader al Meeting Città di Somma Lombardo 2018

Prossimo Articolo

Sopot: Gaudiano rivince, ma ora occhi e cuore su domani…

Della stessa categoria ...

Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo
cronaca

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025

Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del...

di Maria Cristina Magri
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
46° Cavalcata di Satriano al via, sulle ultime orme di San Francesco
Turismo equestre

46° Cavalcata di Satriano al via, sulle ultime orme di San Francesco

27 Agosto 2025

Un gruppo di una ottantina di binomi toccherà tutte le principali tappe percorse nel 1226, fra Nocera Umbra e Assisi,...

di Redazione Cavallo Magazine
C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…
Turismo equestre

C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

26 Agosto 2025

La ricercatrice è Elena Rossi, la sua mula si chiama Wendy e la cavalla Fara: con il cane Wakan sono...

di Maria Cristina Magri
Cina: tanti popoli, tanti cavalli
Turismo equestre

Cina: tanti popoli, tanti cavalli

18 Agosto 2025

I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è...

di Maria Cristina Magri
Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…
Turismo equestre

Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande

16 Agosto 2025

Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo sul problema delle fiande, e conseguenti ordinanze comunali

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025
I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

16 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP