ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Frank Montefusco: quando l’esperienza si chiama Majella

Frank Montefusco: quando l’esperienza si chiama Majella

L'esperienza è la migliore maestra, ma occorre anche imparare da quella altrui: noi approfittiamo un po' di quella di Frank Montefusco della Posta Cavalli Majella. da 20 anni sul campo

11 Ottobre 2022
di
Frank Montefusco: quando l’esperienza si chiama Majella

Esperienza pratica in Majella

Pescara, 11 ottobre 2022 – Mettersi in viaggio a cavallo è una esperienza di per sé: una formazione continua, un viaggio nel mondo che ci circonda e dentro noi stessi che non termina mai.

E l’esperienza, lo dice la parola stessa, si deve sperimentare in prima persona.

Ma siccome chi fa le spese dei nostri sbagli sono i cavalli, è fondamentale evitarne il più possibile approfittando dell’esperienza di chi ne ha: come Frank Montefusco, accompagnatore equestre sull’Appennino abruzzese e profondo conoscitore della sua terra.

“Ci sono 5 punti legati al turismo equestre che ne sono il fondamento e contribuiscono alla crescita del binomio: saper montare, saper individuare la corretta bardatura per il nostro cavallo e il materiale al seguito, come affardellare il cavallo sena procurargli fastidi , come affrontare gli ostacoli tipici dell’ambiente naturale e infine la capacità di condividere vita e bellezza dei territori attraversati”.

Saper montare a cavallo è indispensabile.

Può sembrare ovvio dirlo, ma spesso il turismo equestre è visto dome una ‘diminutio’ dell’equitazione mentre è esattamente il contrario.

Foto 1“E spesso mettersi alla prova su dislivelli veri fa capire ancor meglio l’importanza del lavoro in piano svolto in rettangolo, e quale sia il corretto assetto da tenere per non affaticare se stessi e il cavallo” precisa Montefusco.

“Conoscendo il nostro cavallo e facendo strada con lui capiremo quale è la sella che gli si adatta meglio, a seconda della sua conformazione. Ma anche quali saranno le cose veramente indispensabili da portare con noi”.

Classico esempio di funzionalità a più usi la coperta militare da usare come sottosella.

Ottima per la schiena del cavallo, comodissima da aver sottomano per coprire al volo appena si dissella noi, il cavallo o le bisacce.

”Robert Baden-Powell, il papà dei Boy Scout diceva che non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento: ed è verissimo, spesso la differenza tra una bellissima esperienza e un viaggio molto complicato può dipendere non solo da cosa portiamo con noi, ma anche da dove lo abbiamo dislocato sulla nostra persona o nelle bisacce”.

Maggior parte del peso sull’arcione anteriore della sella, niente parti che sfreghino la pelle del cavallo toccandolo ad ogni passo, prove di affardellamento fatte ben prima del trekking in brevi uscite di preparazione:

“E’ indispensabile che il cavallo lavori in serenità, e non ci sia niente che lo infastidisca o gli provochi sofferenza” sottolinea Frank.

Ci sono poi le situazioni di difficoltà tipiche dell’equitazione in ambiente.

Ad esempio meglio memorizzare in anticipo che in qualunque passaggio su dislivello per invertire la direzione è indispensabile che il cavallo si giri con la testa rivolta a valle.

“Lui è capace di girarsi in una mattonella, ma deve poter vedere dove è il pericolo” spiega Montefusco, “uno scostamento della groppa o peggio ancora un posteriore nel vuoto potrebbero causare un disastro sia col cavallo a mano che con il cavaliere in sella”.

Punto quinto, vedere la bellezza che ci circonda.

Per Frank trascorrere la notte al campo insieme al proprio cavallo è uno dei momenti più suggestivi del trekking in sella, ma è importante anche prepararsi sulla storia e la cultura della terra in cui passiamo per apprezzarla al meglio, e capire quello che si vedrà.

E poi portarci via ogni volta qualcosa di più: ricordi, panorami, storie, facce ed esperienze, per l’appunto.

SDC11461 1
Preparando il campo
Curiosità

Se vi capita di vedere sulle bancarelle di libri usati le librette rosse dello Stato maggiore dell’Esercito per le armi di fanteria e Cavalleria, non fatevele scappare: in particolar modo le Istruzioni sulle Salmerie per l’artiglieria da montagna e i muli, e tutte quelle che riguardano cavalli ed equitazione sono dei piccoli tesori di buon senso, con molte nozioni e illustrazioni utili riguardo conduzione, affardellamento, selleria, mascalcia e governo.

Il consiglio di Frank ‘Majella’ Montefusco: muoversi in punta di zoccoli

Quando si attraversa un territorio bisogna averne cura e rispetto come se fosse nostro, anzi di più. Attraversare un territorio in punta di zoccoli significa non creare disturbo: e se riusciamo a non lasciare nessuna traccia del nostro passaggio, magari solo un po’ di ricaduta economia per le genti che ancora lo vivono, allora abbiamo fatto del buon turismo equestre.

Tags: consigli esperienza franck majella franck montefusco posta cavalli majella turismo equestre
Articolo Precedente

Badi Farm, paddock funzionali e di qualità: meno manutenzione, più soddisfazione

Prossimo Articolo

2° Trofeo Bitless: quando vince sempre il rispetto del cavallo

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP